5 motivi per cui può funzionare il team Jaguar e 5 per cui potrebbe rivelarsi un fiasco

5 motivi per cui può funzionare il team Jaguar e 5 per cui potrebbe rivelarsi un fiasco

19 Ottobre 2023 0 Di Angelo Dello Stritto

In questo articolo andremo quindi ad analizzare gli aspetti favorevoli del super-team Jaguar, che sulla carta è uno dei più forti, e quelli che potrebbero rivelarsi del tutto sfavorevoli.

1) La Line-Up

Partendo quindi dai 5 motivi per cui il team Jaguar può effettivamente, senza grossi problemi, funzionare alla grande, non possiamo non citare la line-up di livello che posseggono quest’anno.

Evans-Cassidy, entrambi sono considerati dei grandi fuoriclasse della competizione e possiamo confermarlo senza alcun tipo di dubbio. Hanno concluso la nona stagione di Formula E in top3, P2 per Cassidy (che si è visto sfumare il titolo mondiale nelle ultime battute del campionato full-electric) con 199 punti e 4 vittorie e P3 per Evans con 197 punti e anche lui 4 vittorie. Sono numeri che parlano ampiamente da soli.

Non sono riusciti a conquistare il titolo mondiale, ma in pista sono estremamente veloci e quest’anno daranno sicuramente molto spettacolo.

2) Il Team

Sappiamo molto bene che una squadra non è composta solamente dai due piloti, ma da un reparto strategico, ingegneristico e comunicativo d’alto livello, che possa andare ad aiutare nel corso dell’intera stagione i due piloti a conquistare gli obiettivi più importanti.

Ed è ciò che possiede il team Jaguar TCS Racing.

James Barclay è sicuramente una figura chiave ed un pilastro portante del team.

TP del team Jaguar e amministratore delegato di Jaguar Land Rover Motorsport, Barclay negli ultimi otto anni ha supervisionato in maniera professionale e attenta la crescita del team Jaguar dagli albori, fino ad ora che è a tutti gli effetti un team vincente.

Nel mondo elettrico James svolge un ruolo chiave, contribuisce molto a realizzare un futuro sostenibile e a perfezionare quelli che sono i motori elettrici odierni, in vista anche del 2025 anno nel quale Jaguar vorrebbe trasformarsi quasi interamente in un marchio di lusso elettrico.

3) La Batteria

Nella season 9, con l’avvento della Gen3, la batteria Jaguar si è dimostrata la più efficiente.

Difatti, ha occupato del tutto i primi due posti della classifica costruttori, con l’Envision (team cliente, primo anno con batteria Jaguar) che è riuscito a farla da padrone.

Dominio assoluto quindi per la batteria Jaguar, perchè mai non dovrebbe ripetersi nella season 10?

4) Equilibrio perfetto tra potenza ed efficienza Jaguar

Le specifiche tecniche della vettura dell’ultimo anno hanno rappresentato un notevole passo in avanti per la casa automobilistica Jaguar.

L’auto dell’anno scorso era 0.6sec. più veloce da 0 a 100km/h rispetto alla vettura della season 8, una maggiore potenza (300kw, 100 in più rispetto al 2022), 50kg in meno sul peso complessivo e una modalità di attacco 115kw superiore rispetto alla monoposto precedente.

L’evoluzione delle monoposto elettriche non è una cosa difficile per il team Jaguar che saprà sorprenderci nella prossima stagione.

5) Partner e sponsor di livello

Dei partner e degli sponsor di livello sono molto importanti per un team, sia a livello economico che per quanto riguarda l’innovazione della vettura e del suo progetto per il raggiungimento delle vittorie.

Basti pensare a TATA CONSULTANCY SERVICES (TCS), che mira a sfruttare le competenze e le conoscenze per promuovere soluzioni innovative per il team.

5 motivi per cui potrebbe rivelarsi un fiasco

1) Assenza di fiducia tra Evans e Cassidy

Ormai è una storia sentita più e più volte all’interno di quelli che sono i team con due piloti forti che potrebbero essere entrambi primi piloti, la mancanza di fiducia tra i due che potrebbe sfociare in continue lotte inutili, contatti e litigi che andrebbero poi a danneggiare gli equilibri dell’intero team.

Non auguro questo al team Jaguar, ma chiaramente le gerarchie e le regole devono essere imposte senza se e senza ma sin dalla prima gara, onde evitare future problematiche fastidiose.

2) Litigio e successiva rottura interna

Questo punto deriva dal punto numero 1 precedentemente analizzato.

Un episodio del genere, potrebbe per l’appunto andare a rompere degli equilibri vitali del team, che potrebbero rimanere tali per tutta la stagione.

Non poter usufruire a pieno della forza di questo team sarebbe un peccato e sarebbe quindi uno di quei motivi tragici per cui potrebbe essere un fiasco.

3) Mancanza di visione comune

Anche il terzo punto si ricollega ai piloti.

Entrambi forti e affamati potrebbero non pensare all’obiettivo comune del team, ma potrebbero sfociare in un egoismo chiaramente negativo che andrebbe a danneggiare l’intero team anche in vista di quella che è la classifica costruttori.

Alla base di un team vincente c’è l’unione e la voglia nel perseguire il raggiungimento degli obiettivi in comune, non si corre solamente per se stessi.

4) Mancanza di costanza

Pur essendo forti, Evans e Cassidy hanno spesso peccato di mancanza di costanza.

Come Mitch contro Stoffel nel 2022. Sappiamo oramai bene che per vincere i mondiale è bene essere molto costanti nel corso dell’intera stagione.

5) L’efficienza della batteria Jaguar

Potrebbe sembrare che questo punto vada in netta contraddizione con quello precedentemente analizzato, ma si sa, nel motorsport non si può prevedere il futuro.,

Seppur rimarrà una delle migliori, non è detta che la batteria Jaguar continui a detenere il primato.

Lo scorso anno la batteria Porsche era davvero fenomenale, chi sa se riuscirà a farsi valere.

Solo i prossimi test pre-campionato sapranno svelarci in anticipo qualche piccolo dettaglio da non sottovalutare!

+ posts