FE | Ecco il calendario del 2024: ecco la Cina, fuori Roma
19 Ottobre 2023La Formula E ha pubblicato il calendario ufficiale della Season 10, confermando l’E-Prix a Tokyo ed il doppio appuntamento di Shanghai. Fuori Jakarta, mentre Roma è in dubbio.
Il calendario della Season 10 è stato ufficialmente rivelato. La Cina farà ritorno nel mondiale di Formula E dopo la gara corsa a Sanya nel 2019, con il doppio appuntamento nel circuito di Shanghai, che sarà casa del 12° e del 13° round del campionato.
Il tracciato avrà un layout alternativo, in quanto il lungo rettilineo presente nell’ultimo settore non è adatto alla potenza che possono dissipare le Gen3.
Quando si parte?
La prima gara della stagione sarà il 13 Gennaio 2024, con l’E-Prix di Città Del Messico, che aprirà per la seconda volta consecutiva le danze del mondiale.


2 settimane dopo arriva il primo doppio appuntamento stagionale in quel di Riyadh, per l’E-Prix di Diriyah. Confermata l’India, che nelle ultime settimane era stata messa in dubbio. In calendario anche Portland, pista che offrì grande spettacolo nel primo E-Prix disputato nel circuito dell’Oregon. Londra sarà, invece, la sede di chiusura della Season 10. Altro nuovo arrivo importante è quello di Tokyo, con il Giappone che andrà ad ospitare un E-Prix per la prima volta nella sua storia il 30 Marzo.
In calendario arriva però anche il problema delle concomitanze “scomode”, in quanto il primo dei due round in programma a Berlino per l’11 ed il 12 Maggio sarà in contemporanea con la 6 Ore di Spa nel WEC, campionato in cui prendono parte alcuni elementi della griglia FE.
Diversi tagli: fuori Roma, chi la sostituirà?
Per accogliere i nuovi appuntamenti è stato necessario effettuare alcuni “tagli” nel calendario. Sono state infatti rimosse sia Jakarta, che Città del Capo e Roma. Rimuovere Jakarta una scelta obbligata per federazione ed organizzazione, in quanto per gran parte del mese di Giugno saranno in atto le elezioni presidenziali in Indonesia. Questo evento andrebbe, appunto, a complicare di netto la parte logistica presente attorno all’E-Prix, che dovrà quindi farsi da parte.

Molta incertezza aleggia sull’appuntamento italiano. Tutti i limiti del cittadino dell’EUR a Roma sono usciti allo scoperto con le Gen3, soprattutto per l’incidente che ha coinvolto diversi piloti in gara 1.

Tante furono le lamentele da parte dei piloti dopo quell’incidente, tra cui anche le richieste per un cambio di layout. Dopo un’oculata analisi effettuata dalla FIA e dal dipartimento di esperti presenti nell’organizzazione del campionato, si è quindi deciso di cambiare. Roma non sarà in calendario, con una soluzione che, al momento, è ricercata anche tra alcuni circuiti tradizionali italiani. Entro la fine dell’anno si saprà di più sul 7° ed 8° round, che per ora rimane un “In attesa di conferma” nel calendario.
Jeff Dodds, il CEO della Formula E dichiara: “La Formula E sarà la prima tra tutti gli sport motoristici ad essere ospitata in grandi mercati come la Cina, l’India e gli Stati Uniti. Assieme al debutto a Tokyo e le gare in altri paesi importanti come il Brasile, il Regno Unito, la Germania e l’Arabia Saudita, abbiamo creato un calendario che ha il potenziale per attirare miliardi di persone nello spettacolare, elettrizzante e futuro elettrico del Motorsport”.
Amante dei motori e del ciclismo, soprattutto su sterrato e Pietre. La Parigi-Roubaix e la 500 miglia di Indianapolis un mantra