F3 | Test post-stagionali Imola – Day 1: Minì davanti a tutti
23 Ottobre 2023Gabriele Minì ha sfruttato al meglio la prima giornata di test sul circuito di Imola, chiudendo davanti a tutti nel primo giorno dell’ultimo test post-season della stagione 2023.
Al mattino, Dino Beganovic ha approfittato di una finestra tra due bandiere rosse per portare la sua PREMA in testa con un 1:30.946 davanti a Mari Boya e Luke Browning.
Minì è stato il battistrada per gran parte della seconda sessione dopo aver segnato i primi tempi nelle prime fasi. Il pilota italiano è tornato in testa alla classifica nell’ultima ora, scendendo fino a 1:30.225 e finendo con quasi tre decimi di vantaggio su Oliver Goethe di Campos Racing e sul compagno di squadra Beganovic.
Beganovic davanti nella sessione mattutina
Un inizio di giornata tranquillo ha visto PHM Racing diventare l’unica squadra a segnare un tempo sul giro nei primi 35 minuti. Joshua Dufek ha ottenuto il tempo di riferimento iniziale in 1:35.204.
Tommy Smith è stato il primo del trio del Van Amersfoort Racing ad andare più veloce. Con un 1:33.682, l’australiano ha migliorato di oltre un secondo prima che i compagni di squadra Sophia Floersch e Noel León migliorassero a loro volta i suoi sforzi, con il pilota messicano che ha messo a segno un 1:32.431.
Quando la pista ha iniziato a gommarsi, Browning è sceso sull’1:31 facendo registrare un 1:31.059 che è risultato di 1,3 secondi più veloce rispetto a Grégoire Saucy e Martinius Stenshorne.
La bandiera rossa è stata sventolata a poco più di due ore dalla fine dopo che Nikola Tsolov dell’ART Grand Prix ha trovato le barriere in curva 4. Una volta ripresa la corsa, Leonardo Fornaroli e Goethe si sono scambiati la seconda posiione, con il pilota tedesco che si è portato a poco più di un decimo dalla vetta.

Il divario si è poi ridotto ulteriormente quando Beganovic è salito momentaneamente al secondo posto. Il successivo a migliorare in P2 è stato Mari Boya per Campos. Dopo aver chiuso in precedenza a 12 millesimi da Browning, lo spagnolo si è portato in testa, facendo registrare il miglior tempo in 1:30.966.
A 23 minuti dalla fine della sessione mattutina, la bandiera rossa ha fatto una seconda apparizione dopo che Minì si è fermato in pista alla curva 9. Beganovic ha approfittato del ritorno in condizioni di bandiera verde, spingendosi davanti a Boya di due millesimi.
Tuttavia, la ripresa della sessione è durata solo poco prima di un’altra bandiera rossa. Con meno di cinque minuti a disposizione, la sessione non è stata ripresa.
Al pomeriggio arriva la risposta di Minì
Prema si è subito messa al lavoro mentre Minì ha fatto segnare un 1:31.873 che ha dato il via al pomeriggio. Anche Beganovic è partito veloce, andando quasi mezzo decimo più veloce del pilota junior Alpine. Arvid Lindblad era terzo.
La sessione è stata interrotta nei primi 15 minuti dopo che Joshua Dürksen è uscito di pista in curva 3. La PHM Racing è stata recuperata e la sessione è ripresa brevemente prima che Callum Voisin rimanesse intrappolato nella ghiaia nella stessa curva, innescando un’altra bandiera rossa .
Con poco più di due ore rimanenti in pista, Minì è tornato al primo posto con un 1:31.306, mentre Beganovic e Tim Tramnitz di MP Motorsport si sono piazzati subito dietro al secondo e terzo posto.

C’erano ancora miglioramenti da trovare nell’ultima ora. Fornaroli ha preceduto il connazionale di 0.041, seguito da Goethe che è stato il più veloce in 1:31.142. Non è passato molto tempo prima che Minì tornasse in testa alla classifica, facendo segnare un 1:30.483.
Goethe ha chiuso a tre millesimi dal tempo dell’italiano, ma Minì ha poi trovato altri 0.258 ottenendo un imbattibile 1:30.225. Boya ha migliorato nel finale scavalcando Fornaroli al quarto posto, mentre Lindblad ha concluso il Day 1 come primo rookie al sesto posto.
Sei ore di pista attendono il gruppo. Domani alle 09:00 inizierà il sesto e ultimo giorno di test post-stagione.