Hamilton e Leclerc squalificati: il precedente di Schumi nel 1994
24 Ottobre 2023Sia Lewis Hamilton che Charles Leclerc sono stati squalificati per eccessiva usura delle assi nel Gran Premio degli Stati Uniti. Ma c’è un precedente datato 1994.
La squalifica da un Gran Premio è rara in Formula 1, ma di tanto in tanto accade. Prima che il secondo e il sesto posto rispettivamente di Lewis Hamilton e Charles Leclerc venissero cancellati, l’ultimo DSQ tecnico di una gara vera e propria è arrivato nel 2021. In quel caso, il secondo posto di Sebastian Vettel in Ungheria è stato cancellato perché la sua macchina non poteva fornire il campione di benzina necessario per le analisi.

Prima di ciò, le Renault di Nico Hulkenberg e Daniel Ricciardo erano state squalificate nel GP del Giappone 2019 per aver utilizzato aiuti alla guida proibiti dopo che la Racing Point (ora Aston Martin) aveva protestato.
Hamilton e Leclerc sono stati entrambi denunciati per violazione dell’articolo 3.5.9 del Regolamento Tecnico, relativo al plank, un blocco di legno posizionato sotto la vettura.
Anche la squalifica per usura eccessiva del plank non è una novità, con la Benetton di Michael Schumacher squalificata dal Gran Premio del Belgio del 1994 per un reato simile.

Il plank fu introdotto al Gran Premio di Germania del 1994 come misura di sicurezza in seguito alla morte di Roland Ratzenberger e Ayrton Senna nel Gran Premio di San Marino di quell’anno.
L’idea era quella di posizionare lì la tavola di legno per aumentare l’altezza di marcia, rallentando così le auto.
I plank usurati sia di Hamilton che di Leclerc sono stati trovati durante le verifiche tecniche di routine post-gara in cui la #44 e la #16 sono state entrambe selezionate casualmente per controlli più dettagliati oltre a quelli standard eseguiti su tutte le vetture.
La Red Bull di Max Verstappen e la McLaren di Lando Norris sono state le altre due vetture controllate dopo la gara per un esame più dettagliato.