Retroscena Stroll: in gara quasi lo stesso passo di Verstappen

Retroscena Stroll: in gara quasi lo stesso passo di Verstappen

24 Ottobre 2023 0 Di Nicola Cobucci

Dopo un venerdì da dimenticare in casa Aston Martin, la prestazione di Lance Stroll fa ben sperare in vista del finale di stagione.

Tutti abbiamo ancora impresse le immagini di venerdì pomeriggio. Aston Martin non è riuscita a passare il taglio della Q1 con entrambe le vetture. Una debacle che ha portato Alonso a non entrare in Q3 per la prima volta da quando è passato al team di Lawrence Stroll.

La situazione non è migliorata al sabato, con i due alfieri di casa Aston Martin che non sono riusciti ad entrare nella top-10 nemmeno nella Sprint Race. C’è da ricordare che ad Austin il team britannico ha portato importanti aggiornamenti per ritrovare un po’ la retta via che si era smarrita.

Dopo un venerdì da dimenticare in casa Aston Martin, la prestazione di Lance Stroll fa ben sperare in vista del finale di stagione.

Constatato che dal weekend, in termini di punti, non si poteva cavare più nulla di positivo, Aston Martin ha deciso di trasformare il Gran Premio in una vera e propria sessione di test. Aggiornamenti smontati sulla vettura di Alonso, cambio di set-up su entrambe le monoposto e di conseguenza prove di comparazione.

La situazione sembra essere notevolmente migliorata nel corso del Gran Premio. Sia Alonso che Stroll hanno mostrato un ottimo passo, destreggiandosi bene nel traffico e dimostrando che Aston Martin ha trovato quella efficienza che mancava ad inizio stagione. Stroll, a seguito delle squalifiche di Hamilton e Leclerc, è riuscito a chiudere al settimo posto, tornando finalmente in zona punti. Più sfortunato Alonso, costretto al ritiro a seguito di un cedimento.

Andando a spulciare alcuni dati però, abbiamo scoperto come, liberatosi del traffico, Lance Stroll abbia dato vita ad una vera e propria prestazione degna di dota.

Dopo un venerdì da dimenticare in casa Aston Martin, la prestazione di Lance Stroll fa ben sperare in vista del finale di stagione.

Paragonando il passo gara del canadese con quello del vincitore Max Verstappen, non si nota questa grande differenza. In particolar modo, analizzando la situazione dopo il primo pit-stop, Stroll non è stato molto più lento del tre volte campione del mondo.

È difficile attribuire questa ottima prestazione (quasi a livello dei migliori) da parte di Stroll al funzionamento degli aggiornamenti. L’ipotesi più probabile è che i team, con una sola sessione di prove libere, non siano riusciti a mettere appunto il miglior setup possibile. Al contrario, Aston Martin, rivoluzionando il set-up, sia riuscita a mettere in pista una AMR23 adatta a ciò che richiedere il circuito. La controprova arriverà domenica in Messico: magari questi aggiornamenti hanno funzionato davvero…

+ posts