Nessuna penalità per Leclerc in Messico: la spiegazione degli steward
30 Ottobre 2023Gli steward del Gran Premio del Messico hanno esaminato e scagionato la Ferrari dall’accusa di aver lasciato la vettura di Charles Leclerc in condizioni non sicure dopo che l’ala anteriore era stata danneggiata in una collisione con Sergio Perez.
L’incidente si è verificato alla prima curva, mettendo fuori gara Perez della Red Bull. L’endplate sinistro dell’ala di Leclerc si è danneggiato poco dopo l’incidente, staccandosi completamente dalla vettura all’inizio del quarto giro.
Inizialmente, gli steward hanno avviato un’indagine su Leclerc poiché la sua vettura poteva rappresentare un pericolo con l’ala anteriore danneggiata. Tuttavia, dopo aver consultato la Ferrari, Leclerc e la FIA, gli steward hanno deciso di non intraprendere ulteriori azioni contro il pilota della Ferrari per l’incidente.
La spiegazione fornita è stata la seguente: “[Ferrari] ha spiegato che dopo il contatto tra la vettura 16 [Leclerc] e la vettura 11 [Perez] alla prima curva nel primo giro, aveva monitorato la situazione e aveva ritenuto che la struttura dell’ala fosse integra e funzionante. Non si aspettavano che l’endplate si staccasse.”

Il team Ferrari aveva cercato di verificare la situazione tramite la diretta televisiva, ma senza successo. Tuttavia, al terzo giro, hanno notato un peggioramento significativo dei dati e stavano per intervenire quando l’endplate si è staccato.
Gli steward hanno anche riferito di un accordo tra la FIA e i team di Formula 1, risalente a ottobre 2022 e confermato nel gennaio 2023, che stabiliva che il distacco di un endplate e la sua posizione finale di caduta non dovevano essere considerati “non sicuri”.
Di conseguenza, la conclusione è stata che il distacco dell’ala anteriore non aveva reso l’auto “pericolosa”, e quindi non sono state necessarie ulteriori azioni.
Questa decisione ha permesso a Leclerc di mantenere il terzo posto e rappresenta un risultato positivo per il pilota, considerando la squalifica subita in precedenza nel Gran Premio degli Stati Uniti per l’eccessiva usura del plank della sua vettura.