WEC | FP2 – 8H Bahrain: Kobayashi in vetta, Ferrari in difficoltà

WEC | FP2 – 8H Bahrain: Kobayashi in vetta, Ferrari in difficoltà

2 Novembre 2023 0 Di Nicola Cobucci

Nelle seconde prove libere della finale del Campionato Mondiale Endurance tenutesi in Bahrain, la Toyota ha confermato la sua posizione di leader, con Kamui Kobayashi alla guida della GR010 HYBRID n. 7.

Kobayashi ha fatto segnare un tempo eccezionale di 1’46.851, migliorando di oltre tre secondi il suo giro record delle FP1. Brendon Hartley sulla Toyota n. 8 ha fatto anch’egli progressi significativi rispetto alle prove del pomeriggio, ma il divario tra le due vetture Toyota LMH è aumentato a 0,461 secondi, con Kobayashi come unico pilota a rompere la barriera dell’1’47 nei 90 minuti di sessione.

La Cadillac si è posizionata come la più vicina rivale della Toyota, con Alex Lynn che ha ottenuto un tempo di 1’47.690, seppur distante di quasi nove decimi dal ritmo della Toyota. La sessione ha visto l’intero gruppo Hypercar diviso da cinque secondi.

La Porsche di Jota, guidata da Will Stevens, ha ottenuto il quarto miglior tempo, mentre la squadra ufficiale Penske è rimasta non troppo indietro, con Laurens Vanthoor che ha fatto segnare un tempo di 1’48.427 nella vettura n. 6.

Nico Muller, rientrato nel WEC, ha guidato la Peugeot alla sesta posizione con un tempo di 1’48.470, spingendo la vettura davanti alla Porsche Proton. Quest’ultima è scivolata al settimo posto, separata dalle due Peugeot ufficiali, con Paul di Resta all’ottavo posto sulla vettura n. 93 del team.

La Ferrari ha avuto un’altra sessione difficile in Bahrain, con le sue due LMH che hanno chiuso con un ritardo di oltre 3,5 secondi. Antonio Fuoco è stato il pilota più veloce della squadra sulla vettura 499P n. 50.

Toyota ha confermato la sua posizione di leader, con Kamui Kobayashi alla guida della GR010 HYBRID n. 7 nelle FP2 in Bahrain...

Nella categoria LMP2, Filipe Albuquerque ha continuato a dominare con la Oreca 07 n. 22 della United Autosports, seguito dalla Prema n. 63 guidata da Mirko Bortolotti. I due piloti sono stati separati da soli 0,325 secondi, mentre Charles Milesi si è piazzato al terzo posto sulla Alpine n. 36.

Nella classe GTE Am, Daniel Serra ha portato la Ferrari 488 GTE n. 57 di Kessel Racing al comando con un tempo di 1’58.246, seguito da Matteo Cairoli sulla Porsche 911 RSR-19 n. 56 del team Project 1. Tuttavia, Cairoli è scivolato al terzo posto alla fine delle prove dietro a Riccardo Pera sulla Porsche di GR Racing.

Gunnar Jeannette ha causato l’unica bandiera rossa della sessione con un’uscita alla fine dell’ora, e la sua vettura non è tornata in pista durante il resto della sessione.

+ posts