Indycar | Il calendario 2024 nel dettaglio

Indycar | Il calendario 2024 nel dettaglio

9 Novembre 2023 0 Di Luca Martinelli and Tommaso Pelizza

Andiamo a scoprire tutti i 16 circuiti in calendario per la stagione 2024 di Indycar

Negli scorsi giorni è stato svelato il calendario ufficiale della stagione 2024 del campionato Indycar.

Rimossa la tappa a Fort Worth, in Texas, a causa della concomitanza con la NASCAR, rimosso anche il secondo Gran Premio nel circuito interno di Indianapolis. In sostituzione ci sarà Milwaukee, il circuito ovale in Wisconsin ospiterà un doppio round prima del gran finale di stagione.

Oltre al già annunciato cambio di luogo per il finale di stagione, da Laguna Seca a Nashville, verrà aggiunta un ulteriore tappa nel circuito privato The Termal Club in California. Questo round non prevede l’assegnazione di punti per il campionato, ma il vincitore si aggiudicherà un premio di 1 milione di dollari.

ROUND 1

Circuit St. Petersburg

Gara: domenica 10 marzo 2024

Come da tradizione, ormai, la gara d’apertura si corre tra le strade di Saint Pete, in Florida. L’anno scorso a trionfare fu Marcus Ericsson, che ottenne la sua prima ed unica vittoria stagionale. Il pilota più vincente nella storia di questo tracciato è Helio Castroneves, con 3 vittorie complessive. Record che però potrebbe essere eguagliato sia da Power, che da Newgarden, gli unici 2 piloti full-time ancora in attività con 2 vittorie (gli altri 2 sono Bourdais e Montoya).

ROUND 2

Circuit The Thermal Club

Gara: domenica 24 marzo 2024

Eccoci qua, all’evento extra campionato. Al Thermal Club della California si terrà l’evento in cui sono in palio 1 milione di dollari (l’evento è infatti nominato anche “1 Milion Challenge”). Il format include una sessione di qualifica e 2 gare, in cui i primi 6 avanzano all’All Star Showcase. I primi 5 team classificati divideranno i guadagni con i membri del Thermal Club.

In più, in queste settimane è trapelata la notizia che Don Cusick, membro del Thermal Club e che corse anche la Indy500 in passato, sarebbe al lavoro per piazzare la sua squadra: la Cusick Motorsports, nella entry list per l’evento.

ROUND 3

Circuit Long Beach

Gara: domenica 21 aprile 2024

Rimaniamo in California, nel cittadino più famoso d’America: il circuito di Long Beach. Per le strade della città del sud dello stato americano, in cui l’anno scorso arrivò la prima affermazione in carriera di Kyle Kirkwood in Indycar, in passato rombarono anche i motori della Formula 1, con l’ultima gara della massima categoria delle 4 ruote che risale al lontano 1983. Non più di 8 anni fa arrivò a Long Beach anche la Formula E, che venne ospitata nel 2015 e nel 2016.

ROUND 4

Circuit Barber

Gara: domenica 28 aprile 2024

Si ritorna su un permanente e si fa tappa in Alabama, al Barber Motorsports Park. Il circuito di 4345 metri di Birmingham, nell’annata da poco conclusa, ha “regalato” la prima e unica vittoria stagionale di Scott McLaughlin, uscito vincitore da un duello molto avvincente con Romain Grosjean.

ROUND 5

Circuit Indianapolis

Gara: domenica 11 maggio 2024

Cambia invece la storia per il Road Course della Brickyard. Nel circuito “tradizionale” dell’Indiana si correrà una volta sola durante la stagione. Il Gallagher Grand prix, infatti, è stato rimosso dal calendario, e l’Indy Gp dell’11 maggio si correrà in senso di marcia inverso rispetto agli scorsi anni.

ROUND 6

Circuit Indianapolis

Gara: domenica 26 maggio 2024

Eccoci ora all’evento clou dell’anno: la 500 Miglia. L’edizione numero 108 della “Greatest spectacle in racing” concluderà il mese di Maggio, il lunghissimo mese di preparazione che porta al grande giorno: quello in cui si percorrono le 250 tornate, con il vincitore che fa un passo in più verso la tripla corona. Dopo l’edizione di quest’anno, che tanto ha fatto discutere per il modo in cui si è conclusa la gara, chi sarà a baciare la Brickyard e bere il latte dopo la bandiera a scacchi?

ROUND 7

Circuit Detroit

Gara: domenica 2 giugno 2024

Una settimana dopo l’estenuante corsa sull’ovale dell’Indiana, si torna su un cittadino. Siamo, più precisamente, nella città più importante del Michigan, non troppo lontana dalla capitale Lansing: Detroit. Fino al 2022 il Gran Premio dell’omonima città andava a disputarsi sul circuito di Belle Isle, finché non si decise di spostarsi tra le strade del centro città, sotto la sede della General Motors. Molto particolare la pit lane della pista, che possiede non una, ma ben due corsie. Solo 9 curve per il secondo circuito cittadino più corto del calendario (alla pari di St.Pete come lunghezza), secondo solo a quello di Toronto.

ROUND 8

Circuit Road America

Gara: domenica 9 giugno 2024

Nel circuito più lungo del campionato, abbiamo potuto assistere al capolavoro strategico di Alex Palou durante l’edizione del 2023. Il circuito è uno di quelli vecchio stile, si snoda tra boschi e colline e presenta curve veloci, lente e rettilinei lunghi. Molto stretto in alcuni punti, il tracciato di Elkhart Lake presenta 4 curve a sinistra e 10 a destra, con un giro ottimale che si aggira sul minuto e 40.

ROUND 9

Circuit Laguna Seca

Gara: domenica 23 giugno 2024

Ed eccoci alla seconda variazione del calendario. Laguna Seca non sarà più il finale di stagione, disputandosi quindi a Giugno. In quel della California abbiamo assistito più volte alla conquista matematica del titolo da parte di un pilota, anche se l’ultima volta risale all’annata 2022, quando Will Power si portò a casa il campionato proprio a Laguna Seca. Nel 2023, infatti, Alex Palou è riuscito a conquistare il titolo prima della gara finale, cosa che non succedeva da 16 anni, quando Sébastien Bourdais si portò a casa il campionato Champ Car. Nel circuito della California è presente una delle curve più iconiche del motorsport: il Cavatappi, una curva cieca caratterizzata da una rapida discesa e da un punto di staccata insidiosissimo. Proprio al Cavatappi accadde quello che oggi viene ricordato come “The Pass”, ovvero il sorpasso che fece Alex Zanardi su Bryan Herta nell’edizione del 1996, che andò poi a vincere lo stesso Zanardi.

Laguna Seca, però, può essere anche luogo di caution ripetute, come accaduto nel finale di questa stagione, in cui le neutralizzazioni furono 8.

ROUND 10

circuit mid-Ohio

Gara: domenica 7 luglio 2024

Dopo 2 settimane, eccoci a Lexington, per la Honda 200 del Mid-Ohio. Il circuito dello stato dell’Ohio è stato sede del grave infortunio di Simon Pagenaud, ribaltatosi molteplici volte dopo un testacoda durante le FP2. Il giro record risale al 2015, quando Scott Dixon fece segnare un giro di un 1 minuto e 05.1253 secondi durante le prove libere.

ROUND 11

Circuit Iowa

Gara: sabato 13 luglio 2024

Dopo solo una settimana si raggiunge Newton all’Iowa Speedway, il primo evento si è tenuto nel 2007, fino al 2013 si è corsa una gara di 250 giri. A partire dal 2014, la gara è stata aumentata a 300 giri fino al 2020 quando è tornata a 250 giri con 2 gare consecutive il venerdì e il sabato sera. Dopo essere stato escluso dal calendario per il 2021, è tornato in lista nel 2022 con il formato 250/250.
Nel 2023 a dominare il sabato è stato Josef Newgarden, l’americano ha vinto gara 1 davanti al suo compagno di squadra McLaughlin e a Pato O’Ward, unico in grado di reggere l’incredibile ritmo dei piloti Penske.

ROUND 12

Circuit Iowa

Gara: domenica 14 luglio 2024

Nel 2023 a dominare la domenica è stato Josef Newgarden, il numero 2 ha vinto gara 1 davanti al suo compagno di squadra e poleman Power. Terzo posto per Alex Palou che fece punti importanti per il campionato

ROUND 13

Circuit Toronto

Gara: domenica 21 luglio 2024

Originariamente conosciuta come “Molson Indy Toronto”, l’appuntamento ha fatto parte del calendario Champ Car dal 1986 al 2007 e fa parte del calendario Indycar dal 2009. La gara si svolge in un circuito cittadino che si snoda nella parte ovest della città, al suo interno si trova il BMO Field, lo stadio del Toronto FC. La pit lane ha una forma di S al contrario e si trova nei parcheggi dello stadio.
Nel 2023 questo evento ha regalato la prima vittoria a Christian Lundgaard.

ROUND 14

Circuit St. Louis

Gara: domenica 17 agosto 2024

Con il ritorno del Milwaukee Mile, il World Wide Technology Raceway (per gli amici Gateway) diverrà di fatto il penultimo ovale designato per la stagione 2024. In quanto a spettacolo, la pista di Madison non delude mai, ed ha tutte le carte in tavola per regalare tantissimo intrattenimento anche nella prossima annata.

ROUND 15

Circuit Portland

Gara: domenica 25 agosto 2024

Il Portland International Raceway fa parte del calendario Indycar dal 2018, quando venne reinserito nel campionato dopo ben 11 anni dall’ultima volta (quando il campionato si chiamava ancora Champ Car). A trionfare nel 2018 fu Takuma Sato, mentre quest’anno è stata la terra in cui Alex Palou ha matematicamente conquistato il titolo piloti della IndyCar Series.

ROUND 16

Circuit Milwaukee

Gara: sabato 31 agosto 2024

Ritorna il Milwaukee Mile. Dopo 9 anni dall’ultima volta, lo stato del Wisconsin torna a far parte del calendario IndyCar, come ultimo ovale, nonché ultimo double header della stagione. Nell’ovale del Wisconsin l’ultimo a trionfare fu Sébastien Bourdais, che vinse la 250 miglia del Wisconsin sulla Dallara del team KV. Il francese ottenne la seconda (ed anche ultima) vittoria stagionale.

Il 31 agosto sarà il primo dei due giorni di gara a Milwaukee, che ospiterà un double header per la prima volta nella sua storia.

ROUND 17

Circuit Milwaukee

Gara: domenica 1 settembre 2024

Alla domenica si chiuderanno le danze sugli ovali del 2024: con la seconda delle 2 gare da disputare nel Milwaukee Mile si decreterà il re degli ovali 2024.

ROUND 18

Circuit Nashville

Gara: domenica 15 settembre 2024

Nashville si trasforma. Per il finale di stagione un layout completamente nuovo rispetto al precedente, con la linea del traguardo situato sulla 4th Ave, e non più all’uscita di Russell Street. Si manterrà comunque una caratteristica inamovibile di questo tracciato: il passaggio sul Korean Veterans Bridge, ponte situato sopra al Cumberland River.

Il circuito è contrassegnato anche da una pit-lane molto atipica, con uno stile che si avvicina di netto a quella di Formula E.

ROUND 19?

Ancora nulla di ufficiale, circolano delle voci di un possibile approdo in Argentina per una tappa senza assegnazione di punti come al Thermal Club.

Il tracciato designato per il secondo possibile evento extra campionato dovrebbe essere quello di Termas De Rio Hondo, pista in cui fa tappa il motomondiale da ormai 8 anni. Quello di Thermas, sarebbe il secondo evento al di fuori degli Stati Uniti anche se, come già detto, non ci sono ancora ufficialità a riguardo.

+ posts
Tommaso Pelizza
+ posts