In Formula 1 si sorpassa sempre di meno!

In Formula 1 si sorpassa sempre di meno!

16 Gennaio 2021 2 Di Nicola Cobucci

La media dei sorpassi della scorsa stagione è diminuita notevolmente rispetto al 2019. La difficoltà nei sorpassi sono un problema che può essere attribuito non solo alla struttura delle vetture moderne, ma anche alla progettazione degli attuali circuiti.

I sorpassi medi in gara nel 2018 sono stati 32,6 – senza contare i primi giri e i sorpassi dettati dalle strategie ai box – mentre nel 2019 la media è stata di 38,9 sorpassi. La cifra è diminuita notevolmente nel 2020, scendendo a 31,4 sorpassi, come riportato dal sito tedesco Auto Motor und Sport.

Il dato da battere in questa era ibrida è quello del 2016, anno in cui si sono registrati in media 46,7 sorpassi. Negli ultimi quattro anni la media è calata drasticamente e questo è dovuto, in buona parte, all’aumento del carico aerodinamico sulle monoposto, che rende più difficile seguire le monoposto in pista. Alcuni piloti si sono lamentati della situazione, tra cui Max Verstappen. Il pilota della Red Bull ritiene che il peso delle vetture giochi un ruolo molto importante e che una sua riduzione agevolerebbe i sorpassi.

Il sorpasso di Russell a Bottas - VIDEO - Formula 1 - Motorsport

Credo che riducendo il peso delle vetture, la situazione dovrebbe migliorare”, ha dichiarato l’olandese. “Sappiamo tutti qual è il problema, è praticamente impossibile sorpassare con queste vetture, almeno sulla maggior parte dei circuiti su cui corriamo“, ha aggiunto.

Ma non è l’unico a pensare che il layout dei circuiti abbiano un ruolo fondamentale. Il direttore tecnico della McLaren James Key condivide il pensiero del pilota della Red Bull. “Il problema non sono solo le auto, ma anche i circuiti. Queste vetture sono così veloci che è molto difficile ottenere una differenza di performance sufficiente per sorpassare“, ha detto Key in un’intervista al portale web di Autosport.

Antonio Giovinazzi, invece, ha confessato di aver studiato alcuni video di sorpasso per capire come guadagnare posizioni. Ha lavorato molto sulle partenze proprio a causa delle difficoltà riscontrate nell’effettuare sorpassi. “Penso che le gare siano molto più facili se parti bene e concludi un buon primo giro, poiché le macchine che guidiamo sono difficili da seguire“, ha ammesso.

I vertici della Formula 1 sono consapevoli del problema. Le nuove normative – previste per il 2022 – sono pensate proprio per facilitare quest’aspetto, in modo da agevolare i piloti nell’effettuare i sorpassi.

PLANETF1.COM] Alfa Romeo confirm Giovinazzi for 2020 – F1 Grand Prix
+ posts