Ricciardo svela la durata del suo contratto con McLaren.

Ricciardo svela la durata del suo contratto con McLaren.

16 Febbraio 2021 2 Di Redazione

L’australiano, durante la presentazione della vettura 2021, ha rivelato la durata del suo contratto in Mclaren parlando anche di aspettative e motivazioni del suo passaggio alla scuderia inglese

Lunedì, ore 20:30 italiane, la McLaren ha presentato la sua nuova vettura per il mondiale 2021 in diretta dalla propria sede. La monoposto, che prenderà il nome di MCL35M per sottolineare la continuità con l’auto 2020 (MCL35), conserva essenzialmente la propria livrea salvo piccoli ritocchi; d’altro canto però, sono numerose le novità dal punto di vista aereodinamico proposte dalla scuderia di Woking.

La presentazione della nuova vettura è stata strutturata come un talk show televisivo con i due piloti titolari del 2021, Lando Norris e Daniel Ricciardo, ospiti in studio e numerosi fans collegati da remoto che hanno potuto interagire con la nuova e promettente coppia. Solo sul tardi, dopo anche un siparietto musicale, hanno raggiunto lo studio anche Zak Brown, amministratore delegato, e Andreas Seidl, team principal.

Ed è proprio durante i 43 minuti della vivace presentazione che Daniel Ricciardo ha rivelato la durata del suo contratto che dovrebbe essere di ben 3 anni, fino alla fine del 2023. L’australiano, in forza alla Renault fino al 2020, ha parlato delle motivazioni che l’hanno portato ad accettare il sedile in Mclaren; un sedile che, come ha riferito, aveva rifiutato nel 2018, dopo aver lasciato la Red Bull. Ricciardo si è detto soddisfatto e fiducioso dei passi avanti fatti dalla scuderia negli ultimi anni ed è convinto che adesso che l’organico del team è ben strutturato si possa puntare molto in alto.

L’ex pilota Red Bull ha indicato come motivazione del suo passaggio alla storica scuderia anche la nomina dello stesso Andreas Seidl come team principal e di James Key come direttore tecnico, due figure approdate in squadra nel 2019 e che Ricciardo evidentemente stima molto.

Ricciardo sembra dunque davvero fiducioso nel progetto, ambizioso ma non irrealizzabile, della Mclaren che, sostiene Daniel, sarà in grado di puntare al campionato del mondo nei prossimi anni, complice anche il cambio di regolamento del 2022, e il passaggio ai propulsori Mercedes, i più performanti della griglia. Un passaggio ai motori delle frecce d’argento che hanno consentito alla scuderia di poter maggiormente “ritoccare” la vettura per il 2020 rispetto a quella dei contendenti che, a causa dei regolamenti stringenti, sarà pressochè identica a quella dell’anno scorso dal punto di vista aereodinamico. Zak Brown però ha giocato questo jolly che potrebbe essere determinante già dal 2021…

La presentazione completa della nuova vettura potete riviverla qui

+ posts