F1 2021, quanta Red Bull nella nuova AlphaTauri?
23 Febbraio 2021Si infittisce la collaborazione fra AlphaTauri e la casa madre Red Bull in vista del campionato 2021: le due scuderie hanno utilizzato la stessa galleria del vento
Come sappiamo l’AlphaTauri ha presentato la nuova vettura, denominata AT02, lo scorso 19 febbraio. Pochi però sanno che per realizzare la nuova monoposto la scuderia italiana ha utilizzato la galleria del vento della sorella maggiore Red Bull racing.
Fino all’anno scorso, infatti, l’AlphaTauri era l’unica scuderia ad utilizzare una galleria del vento che consentiva di testare solo il 50% del modello contro il 60% delle altre scuderie, un fattore ovviamente che in termini di sviluppo della macchina è sicuramente risultato penalizzante. Proprio in vista della nuova stagione 2021 la scuderia ha potuto sfruttare la galleria del vento della casa madre situata a Bedford, a nord di Londra. Una scelta indubbiamente vantaggiosa per il team di Franz Tost che ha già posto come obiettivo finale del 2021 quello di arrivare fra i primi del centrogruppo, lottando stabilmente dunque con Mclaren, Renault ed Aston Martin.
L’utilizzo della galleria del vento Red Bull è risultata possibile anche grazie alla diminuzione del tempo totale di test consentiti per ciascuna scuderia; un fattore che ha sicuramente favorito l’utilizzo della struttura di Bedford anche dai tecnici dell’AlphaTauri.
In realtà questo è solo l’ultimo marginale tassello di una stretta collaborazione fra le due scuderie: nel 2021 AlphaTauri utilizzerà infatti anche parecchi pezzi montati sulla RB16 per avere una vettura il più competitiva possibile. In particolare, sebbene le monoposto 2021 saranno essenzialmente le stesse del 2020 a causa dei regolamenti stringenti, ogni scuderia è stata autorizzata a sfruttare due “gettoni” per modificare alcune caratteristiche della vettura.
Il direttore tecnico della scuderia italiana, Jody Egginton, ha scelto di sfruttare questa possibilità per migliorare il muso della monoposto, modificando anche la sospensione anteriore, ed aggiornando alcuni componenti dello sterzo con elementi progettati dalla Red Bull Technology.
E’ logicamente indubbio che tali cambiamenti, ovviamente consentiti dai regolamenti in vigore, possono davvero aiutare la scuderia a raggiungere ottimi risultati già dalle prime gare del 2021.