Che tipo di motori dovremmo aspettarci nel 2025?
1 Marzo 2021Con il congelamento dei motori fino al 2025 è stata decisa la fine dello sviluppo per l’attuale generazione di propulsori. Ma che aspetto avranno?
Il primo passo è stato già fatto. La Commissione della Formula 1 ha già deciso per il congelamento dei motori. Ciò significa che Mercedes, Ferrari, Renault e Honda hanno ancora esattamente un anno per sviluppare e correggere il loro propulsore. Alla fine di questa stagione, adatteranno i loro nuovi progetti al carburante E10, che sarà obbligatorio a partire dal 2022.
La FIA esaminerà la potenza dei motori durante l’intera stagione 2022 e deciderà alla fine dell’anno se uno dei produttori ha bisogno di un ulteriore sviluppo per raggiungere i competitor. Nulla di ufficiale, almeno per il momento. Una soluzione potrebbe comportare la riduzione della quantità di carburante consentita.
Il congelamento dello sviluppo del motore non è stato solo un favore alla Red Bull, che vuole continuare a utilizzare il motore Honda da sola. Anche Mercedes, Ferrari e Renault hanno il loro vantaggio: con il congelamento dei motori, i tre costruttori non dovranno sviluppare i motori per il 2023 e il 2024. Senza congelamento, un ipotetico nuovo costruttore poteva concentrarsi completamente sul motore del 2025.
Al momento, gli esperti stanno pensando a come dovrebbe essere questo nuovo motore. Il direttore sportivo della Formula 1 Ross Brawn delinea gli obiettivi generali: “Dobbiamo essere neutrali in termini di CO2. I costi devono diminuire. E il suono del motore deve essere corretto.” In soldoni: più facile, più economico, più efficiente e di tendenza.
Tuttavia Gilles Simon, l’ingegnere che sta lavorando per la FIA sui regolamenti per il motore di Formula 1 del futuro, ritiene che questi obiettivi possano essere conciliati: “Traiamo vantaggio dall’esperienza degli ingegneri negli ultimi 20 anni. Con questa conoscenza, siamo ora in grado di semplificare molte cose nella progettazione.”
L’ex mago di Ferrari e Peugeot fa un esempio per chiarire il concetto: “Le regole attuali sono state scritte più di dieci anni fa. A quel tempo avevamo ancora molta paura che ci sarebbe stata una costosa corsa agli armamenti nel campo della trazione elettrica. Ecco perché abbiamo dei limiti nel fare riferimento alla carica e al rilascio di energia. Oggi permetteremmo più libertà perché abbiamo più esperienza.”
Secondo Simon, l’obiettivo finale è che il motore del futuro debba funzionare con carburante sostenibile. Ma questo non è abbastanza per i governanti: “La futura Power Unit dovrà utilizzare meno carburante, emettere meno sostanze inquinanti e fornire una quota maggiore di energia elettrica.”
Prima di tutto, la Formula 1 ha bisogno di un carburante che sia meno dipendente dal numero di ottani. Quindi è positivo che questa volta carburante e motore vengano sviluppati in parallelo e coordinati tra loro. Simon rivela: “Siamo attualmente nella fase di ricerca su come dobbiamo definire il futuro motore per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. A breve scambieremo queste informazioni con tutti i produttori e poi inizieremo a lavorare insieme ai regolamenti.”
La competizione si svolgerà principalmente sul lato elettrico. Nonostante gli ambiziosi obiettivi per il motore a combustione, i costi di sviluppo dovrebbero essere mantenuti bassi. Sembra una contraddizione, ma non lo è. Ci sono considerazioni sul fatto che molti componenti open source dovrebbero essere consentiti nel motore a combustione interna.
Meno margine di manovra significa più libertà lì. La FIA sta valutando la possibilità di abbandonare i rigidi limiti al trasferimento di energia. “Forse stabiliremo ancora un limite per la potenza che possiamo ottenere dalle batterie, ma all’interno di questo limite lasceremo che i produttori determinino più liberamente come gestire questa energia. Ciò consentirà ai produttori di differenziarsi. Stiamo cercando di farlo. Ridurre i costi in questo modo prescrivendo la tecnologia delle batterie, ma poi permettendo loro di giocare con ciò che hanno al cento per cento”, dice Simon, delineando il piano approssimativo.
Questo dovrebbe dare ai piloti l’opportunità di determinare le prestazioni da soli premendo un pulsante. Simon promette: “Stiamo lavorando su modelli come questo. Ciò significa che il pilota può utilizzare potenza extra per le manovre di sorpasso in gara. Troveremo una soluzione spettacolare.”
Quando si tratta di gestione della F1, gli occhi si illuminano: “Con la tecnologia odierna, sarebbe facile visualizzarlo sullo schermo TV tramite la grafica per il pubblico. È quindi possibile vedere quando il pilota sta usando la potenza extra o quanto ha sta ancora utilizzando la riserva.”