F1 2022 – Tolto il velo alla nuova generazione di vetture
15 Luglio 2021Tolto il velo alle nuove vetture pronte a sfidarsi nel prossimo Campionato. Pareri discordanti tra i tifosi, ma anche molti dati promittenti.
Attraverso una diretta sui canali social della F1, la FIA ha presentato le nuove monoposto che popoleranno la griglia di partenza a partire dal prossimo anno. Nuove ruote e profondi cambiamenti aerodinamici (ritorno dell’effetto suolo in primis) sono le parole chiave che caratterizzano quella che può essere definita come una vera e propria “era” della F1, in attesa dei cambiamenti tecnici del 2025 riguardanti le PU.

Le parole di Jean Todt e Stefano Domenicali
Il primo a prendere parola durante la cerimonia di presentazione è stato proprio Jean Todt, che ha esaltato la spettacolarizzazione delle gare dovuta alle nuove monoposto. “Ci siamo impegnati nel dare un futuro brillante alla F1, ‘laboratorio‘ del motorsport. Il 2022 sarà l’anno della rivoluzione con un regolamento che permetterà ai piloti di lottare in posizioni ravvicinate” ha asserito il presidente della FIA. Anche Stefano Domenicali, CEO della F1, ha speso parole in tal senso: “Oggi è un giorno entusiasmante per lo sport. Le nuove regole permetteranno alle macchine di essere più vicine e di lottare maggiormente. Le nuove vetture sono eleganti e fatte per correre al limite“.
Gli interventi di Ross Brown e Mario Isola
Anche Ross Brown ha elogiato la maggiore competitività delle vetture. “Vogliamo che i migliori continuino a vincere, ma anche che ci sia più battaglia” ha asserito il britannico. “Le auto del 2022 indicano un cambiamento netto col passato. Vedere l’auto qui presente è qualcosa che colpisce, un progetto fantastico, con questi pneumatici da 18 pollici che donano ancor più fascino alle auto“. A tal proposito è intervenuto Mario Isola, responsabile Pirelli in F1, che ha parlato di “una nuova famiglia di mescole per raggiungere l’obiettivo di gare più ravvicinate“. Mescole che, al netto dei test condotti in laboratorio, risulteranno essere più precise nei cambi di direzione, ma soprattutto renderanno le vetture meno sensibili alle turbolenze grazie ai fianchi ridotti.
Le opinioni dei piloti
Le nuove monoposto non hanno convinto l’opinione pubblica, complici i profondi cambiamenti e il netto distacco dalla precedente generazione di vetture. Diverso, invece, il parere dei piloti, che guarano di buon occhio la maggiore competitività tra le vetture. “È diversa da quelle attuali. Sembra più piccola in alcuni punti ma è bella. Speriamo ci permetta di lottare di più” ha affermato Giovinazzi, la cui tesi è pienamente sostenuta da Russell: “Queste macchine dovrebbero dare a tutti la possibilità di combattere. Il futuro di qusto sport è molto promittente”. Anche Hamilton e Verstappen sono felici del divario minimo promesso dagli ingegneri, mentre i due ferraristi (che hanno già provato la vettura al simulatore) ritengono che le nuove macchine siano più aggressive.

[…] Il cambio regolamentare del 2022 sarà una delle più grandi sfide che i team di Formula 1 hanno dovuto affrontare negli ultimi anni. Ed è il motivo principale per il quale Fernando Alonso è tornato. L’asturiano crede che nessuna squadra avrà garanzie di successo, ma chi riuscirà a costruire una buona vettura avrà la strada spianata per i prossimi cinque anni. […]
[…] il restante 30% verrà dalla superficie della monoposto, a contatto con l’aria; oltrettutto, il regolamento tecnico è stato già definito, con poche zone in cui trovare un escamotage per aggirare il regolamento (la cosiddetta ”zona […]
[…] Ma un grande taglio del carico aerodinamico, oltre a nuovi pneumatici, renderanno unica la maneggevolezza delle vetture del 2022, qualcosa che Norris ha già appreso nel simulatore. […]
[…] regolamento del nuovo anno è stato introdotto per avere una griglia più serrata: ci saranno più componenti standardizzati e […]