Carlos Sainz si schiera in difesa delle PU ibride: “Sono sottovalutate”
24 Agosto 2021Il pilota spagnolo, ai microfoni di Auto Motor Und Sport, ha elogiato i moderni V6 turboibridi celebrandone l’efficienza.
È risaputo che il sound è un aspetto fondamentale delle vetture poiché è l’elemento che, assieme alla velocità e alla competizione tra i piloti, rende affascinante la Formula 1 e il motorsport in generale. È però altrettanto risaputo che il sound degli attuali motori è differente rispetto quello dei compianti V12, a tal punto da animare tifosi e giornalisti nostalgici che periodicamente esprimono il loro disappunto a riguardo. Carlos Sainz, però, sembra essere esente da queste polemiche e ha deciso di schierarsi in difesa degli attuali motori turboibridi.

“Penso che le attuali PU ibride siano sottovalutate […] Si parla troppo poco della loro efficienza energetica.” ha dichiarato lo spagnolo, quest’anno in forza alla Ferrari. “Nel 2013 si arrivava ad utilizzare quasi 180 kg di benzina nel corso di un GP; oggi, invece, grazie ai V6 di nuova generazione, riusciamo a completare una corsa bruciandone ‘solo’ 100 kg. E adesso abbiamo a disposizione molta più potenza rispetto a dieci anni fa” ha proseguito. Efficienza ed avanguardia sono dunque le parole d’ordine per questa generazione di PU e, con molta probabilità, anche per la prossima.

Sainz ha poi espresso il proprio parere riguardo il sound dei moderni V6. “Abbiamo perso qualcosa, vero, ma fa parte del compromesso. La prima volta che sono andato a vedere un GP di Formula 1 quasi mi sono spaventato per il rumore delle vetture. Oggi questa sensazione non esiste più, ma ciò non significa che i propulsori siano silenziosi: all’interno del garage servono ancora i tappi per le orecchie. […] Non bisogna sopravvalutare il suono, perché quando si hanno squadre che lottano per titoli e vittorie, oppure piloti capaci di sorpassarsi sino all’ultimo giro, tutto il resto viene messo in secondo piano” ha concluso lo spagnolo.
[…] parte elettrica che diminuisce la quantità di benzina necessaria. Questa soluzione ha permesso di risparmiare circa 80 kg di carburante per ogni gara. Dalla prossima stagione ci sarà un carburante con il 10% di etanolo. Per il 2025, […]