Le pagelle del primo weekend di FE
31 Gennaio 2022Purtroppo il primo weekend di Formula E è già terminato. È stato un fine settimana divertente e ricco di colpi di scena, ora è giunto il momento di dare un voto ai diversi team.
Il nuovo format delle qualifiche ha portato una ventata di novità e cambiamento in FE, ma se c’è una cosa che non cambia, sono le nostre pagelle.
Porsche
Lotterer: 8-
Il tedesco prova a tenere alta la bandiera della Porsche nel weekend dove il compagno di squadra Wehrlein non c’è. In qualifica riesce riesce a strappare un quarto e un quinto posto, in gara uno fa un disastro e termina tredicesimo, ma in gara si rifà e conquista un fantastico quarto posto.

Wehrlein: 6
In entrambe le qualifiche va vicino alla top 10, qualificandosi sempre undicesimo. Anche in gara 1 termina poco sotto la top 10, sempre alla stessa posizione. In gara 2 riesce a terminare nono e porta quindi solamente due punticini alla scuderia. Non ha fatto imprese straordinarie, ma non ha fatto nemmeno pena.

Mahindra Racing
Rowland: 6.5
Il pilota britannico si qualifica due volte nella top 10, la sua gara 1 finisce prima perché tamponato da Frijns, mentre in gara 2 termina ottavo. Un weekend decisamente positivo per Oliver Rowland, che se ne va da Diriyah con solamente due punti, a discapito di tutti i tentativi.

Sims: 5
Alexander fa molto meno del compagno di squadra, si qualifica prima 18 e in gara 1 rimonta fino alla 14 posizione. In qualifica 2 si riscatta, mettendo la macchina in P9, ma in gara 1 butta via tutto finendo ritirato.

NIO
Ticktum: 5
Tra la qualifica e la gara lotta sempre per le posizioni tra la 20 e la 18, non sale mai sopra e in qualifica non dà nessun segno di competitività o di voglia di lottare. Prova sempre a fare lo spavaldo ma non gli riesce quasi nulla.

Turvey: 3.5
Male, anzi malissimo, anche l’altro pilota NIO. Se Ticktum prova a fare qualcosa, il compagno di squadra Turvey non fa nulla, per tutto il weekend resta inchiodato sulla 19esima posizione.

Envision
Frijns: 8
L’olandese alterna momenti brillantissimi, come il terzo posto in qualifica 2 e il seguente secondo posto in gara 2, a momenti di totale confusione come il 16esimo posto in gara 1 e il 7 posto in qualifica 1. Nel complesso il suo weekend è soddisfacente e molto buono.

Cassidy: 6
L’australiano fa un’ottima prima parte di weekend, qualificandosi sesto per poi scendere settimo in gara. Non ha potuto prendere parte alla qualifica 2, la sua gara era quindi compromessa come dimostra il risultato finale: 14 posto.
Dragon
Sette Camara: 5
Il brasiliano ha svolto un weekend in linea con le aspettative: un 13 e un 15 posto in qualifica, un 15 e 18 posto in gara. Ci si poteva aspettare qualcosina in più, ma è comunque nuovo nella categoria.

Giovinazzi: 5
Anche Antonio è un rookie, ma tutti ci aspettavamo prestazioni in linea con il compagno di squadra. L’italiano ha invece un weekend di completo blackout, dove non sale oltre la 20esima posizione, speriamo migliori col tempo.

Nissan
Sebastien Buemi: 4
Il suo weekend (come quello dell’intero team del resto) si può definire con una sola parola: disastro.
Il passo dello svizzero è totalmente assente, e sicuramente per il pilota più vincente di questa categoria questo è uno dei weekend peggiori della sua carriera. Ha tanto da migliorare e deve farlo in fretta.

Maximilian Gunther: 4.5
A Maxi viene dato un po’ di più rispetto a Buemi perché è riuscito a battere Seb in entrambe le qualifiche, e in gara 1 ha sfiorato la zona punti, mentre il suo compagno sprofondava nelle ultime posizioni. Sicuramente però anche per lui le cose potevano andare molto meglio.

Venturi
Edoardo Mortara: 9
Weekend quasi perfetto dello svizzero, che in gara 1 non riesce ad arrivare in top 5 complice una qualifica non esaltante, ma riesce a recuperare al meglio. La qualifica per gara 2 invece è ottima, sfiora la pole per 5 millesimi e poi in gara ottiene ciò che voleva, ovvero una splendida vittoria, confermando tutte le sue qualità da vice-campione del mondo.

Lucas Di Grassi: 8
Per Di Grassi vale al 100% il proverbio: “Il lupo perde il pelo, ma non il vizio”. Lucas infatti avrà cambiato team, ma il suo vizio da campione non l’ha per nulla perso. Combatte valorosamente per ogni posizione che gli viene messa in discussione in entrambe le gare, mettendo anche in scena un grande duello con il campione del mondo uscente De Vries in gara 2 che gli fa guadagnare in parte un meritatissimo podio.

Mercedes
Nyck De Vries: 9.5
Weekend altalenante per il campione del mondo uscente, che in prova si nasconde ma poi in qualifica tira fuori gli artigli, infatti arriva terzo in quali 1 e fa la pole in quali 2. In gara 1 domina, e riesce anche a sfruttare gli errori del compagno di squadra Vandoorne, in gara 2 però la storia cambia, infatti l’olandese nella seconda parte di gara fa moltissima fatica, e anche con un po’ di sfortuna ottiene una modestissima decima posizione.

Stoffel Vandoorne: 7.5
Forse Stoffel poteva meritare qualcosa di più, fa segnare una grandissima pole in qualifica 1 battendo il suo compagno di squadra De Vries, ma in gara si fa sopravanzare dall’olandese e forse per un suo errore grossolano perde la vittoria. La qualifica 2 è un disastro, infatti Vandoorne non accede neanche alla fase finale dei testa a testa, però in gara riesce a rifarsi arrivando 7° e soprattutto davanti a De Vries, però sicuramente poteva fare un pochino di più.

Jaguar
Sam Bird: 7
Il weekend di Sam è obbiettivamente buono, infatti in gara 1 ottiene un ottimo 4° posto, ma in gara 2 termina solo in sedicesima posizione a causa di un problema in qualifica che lo costringe al ritiro. Nonostante tutto però mantiene alto il blasone del team.

Mitch Evans: 5
Che è successo a Mitch? Non lo sappiamo neanche noi, ma sicuramente non era in forma. Viene costantemente sovrastato dal compagno Bird in qualifica, si salva dall’insufficienza grave solo grazie al decimo posto in gara 1, che in fondo gli permette comunque di portare a casa un punto.

Avalanche Andretti
Jake Dennis: 7.5
Ottimo weekend del pilota inglese, che alla sua seconda stagione in questo campionato si dimostra ancora una volta competitivo, in qualifica riesce sempre a piazzarsi in top 10, ottenendo anche un secondo posto in quali 1 assieme al punto aggiuntivo. I risultati in gara complessivamente sono buoni, podio in gara 1 e 5° posto in gara 2, insomma non male.

Oliver Askew: 6.5
Dei 3 rookie presenti in griglia lui è quello che fa meglio e soprattutto che porta a casa risultati convincenti. Nonostante soffra in qualifica, in gara cambia totalmente faccia, infatti la rimonta dalla diciassettesima alla nona posizione in gara 1 e il dodicesimo posto in gara 2 parlano da soli.

Ds Techeetah
Jean-Eric Vergne: 6
Dal francese si aspettava qualcosa in più, ma di certo si è fatto valere. In gara 1 arriva 8° e in gara 2 combatte valorosamente per ogni posizione arriva 6° tenendo alto l’onore del team pluricampione della categoria.

Antonio Felix Da Costa: 5
Il portoghese è sempre ancorato alla parte destra della classifica, complice una qualifica molto deludente e diversi problemi incluso un contatto alla partenza, in gara 1 si ritira subito dopo il primo giro. In qualifica 2 le cose sembrano migliorare, infatti si piazza in nona posizione, però in gara conclude 13°. Non porta a casa punti, e sicuramente per il campione portoghese questo weekend è stato un mezzo disastro.
