Nuova introduzione in F1: battito cardiaco dei piloti in tempo reale.
9 Marzo 2022Un sensore nei guanti in corrispondenza del dito mignolo permetterà ai dottori della Medical Car di monitorare i parametri vitali di ogni pilota.
Il 2022 è l’anno delle novità in Formula Uno e il campo della sicurezza non ne è rimasto escluso. Qualche mese fa era stata confermata l’adozione di un muso più lungo e di un telaio più resistente agli impatti laterali per eliminare la componente di pericolo quanto più possibile.
ll nuovo telaio, inoltre, ha dovuto assorbire il 48% di energia in più nell’impatto frontale e il 15% in più nell’impatto posteriore nei crash test 2022, mentre da questa stagione, in caso di gravi incidenti, la power unit si separerà dal telaio senza danneggiare il serbatoio del carburante.

Oggi, con la presentazione della nuova Medical Car, una Mercedes-AMG GT 63 S 4MATIC+, è stato fatto un ulteriore passo in avanti in questa direzione. La Medical Car più potente di sempre accoglierà due medici locali, che cambieranno ad ogni evento, più il Dottor Ian Roberts, coordinatore del soccorso medico della FIA.I soccorritori avranno a disposizione tre tablet e un monitor attraverso cui potranno controllare la gara in qualsiasi momento.
La novità più importante, tuttavia, si troverà nella vettura di ogni pilota. I guanti saranno dotati di un sensore in corrispondenza del dito mignolo che monitorerà parametri vitali quali la frequenza cardiaca e l’ossigenazione del sangue. In questo modo, in caso di incidente, i medici avranno a disposizione in tempo reale tutti i dati utili per assistere l’infortunato in maniera rapida ed efficace.
