La scelta di Pirelli per il Gran Premio d’Australia: c’è il salto di mescola.

La scelta di Pirelli per il Gran Premio d’Australia: c’è il salto di mescola.

5 Aprile 2022 0 Di Nicola Cobucci

Quest’anno c’è un’insolita nomination per gli pneumatici per il famoso circuito stradale di Melbourne, con un divario maggiore del normale tra le mescole medie e morbide.

La C2 sarà la gomma hard, la C3 la media mentre la C5 – la gomma più morbida – sarà la gomma soft. Questo sarà il debutto in gara per lo pneumatico più morbido della gamma Pirelli 2022, segnando un cambiamento rispetto alla gara non disputata del 2020 e al Gran Premio d’Australia 2019, quando sono state selezionate le mescole C2, C3 e C4.

Quest'anno c'è un'insolita nomination per gli pneumatici per il famoso circuito stradale di Melbourne, con un divario maggiore del normale tra le mescole medie e morbide.

Il tracciato ha subito importanti modifiche per la prima volta dal 1996, anno del suo debutto in campionato, ora caratterizzato da un nuovo layout e asfalto. Sette curve sono state modificate con due rimosse del tutto, portando il numero totale di curve a sole 14 e accorciando la pista di 28 metri. La modifica più significativa è la rimozione della chicane di curva 9-10, che è stata sostituita da una lunga e ampia curva. Le curve 1 e 3 sono state ampliate all’interno, così come la curva 6, che ora è notevolmente più veloce. Più avanti nel giro, quella che era la curva 13 (ora la curva 11) è stata riallineata per stringere l’angolo. La penultima curva (ora curva 13) è un’altra ad essere stata allargata, e anche una delle tante a cui è stato regolato il camber per consentire di prendere diverse linee.

Come struttura temporanea, Albert Park era piuttosto accidentato, ma il nuovo asfalto potrebbe averlo ridotto. Questa nuova superficie dovrebbe offrire un basso grip (con un punteggio di due su cinque) e livelli ragionevolmente contenuti di abrasione dell’asfalto, che dovrebbero comportare un’usura moderata. L’intera pista sarà probabilmente molto ‘verde’ e scivolosa all’inizio del weekend, con un alto grado di evoluzione previsto (segnato quattro su cinque nella classifica Pirelli). La trazione è importante per ottenere una buona guida fuori dai rettilinei e dalle curve brevi, mentre le forze di frenata e laterali sono nella media. Anche la gravità dei carichi è nella media, con lo stress complessivo dei pneumatici che segna nuovamente tre su cinque.

Quest'anno c'è un'insolita nomination per gli pneumatici per il famoso circuito stradale di Melbourne, con un divario maggiore del normale tra le mescole medie e morbide.
+ posts