Formula E Race Preview: E-Prix di Roma

Formula E Race Preview: E-Prix di Roma

5 Aprile 2022 0 Di Tommaso Pelizza

Dopo una lunga pausa durata quasi due mesi, la Formula E ritorna in pista, e lo fa nel nostro paese. Ecco la preview dell’E-Prix della capitale.

Il circuito


Il layout previsto per l’E-Prix di Roma è lungo 3385 metri, ed è formato da 19 curve e da 2 lunghi rettilinei.
Il primo settore è molto veloce e sono presenti sezioni che si possono percorrere alla massima potenza come quelle tra curva 5 e 6, curve in cui si entra e si esce alla massima velocità, e che costituiscono uno dei punti più favorevoli per il sorpasso. Si arriva poi al rettilineo che precede la parte più tecnica del tracciato; ovvero il tratto tra curva 7 e curva 11, in cui sono presenti solo curve a 90 gradi. Usciti da curva 11 si percorre il rettilineo che rappresenta la fine del secondo settore.
Arrivati al termine di esso si ha una chicane che costituisce curva 12 e 13, la cui uscita porta ad un altro rettilineo che precede curva 14, un’altra curva di 90 gradi per poi arrivare a curva 15 denominata “Marconi Hairpin”, una curva molto ampia che offre moltissime possibilità di sorpasso.
Dopo la 15 si arriva alla parte finale del tracciato; il tratto tra la 16 e la 19, che possiede costituzione analoga a quello tra la 7 e la 11, ovvero una parte tecnica con sole curve a 90 gradi.
La 19 è l’ultima curva del tracciato ed essa porta al rettilineo del traguardo, in cui si porta al termine il proprio giro. A metà del rettilineo finale tra curva 19 e curva 1 poco dopo il traguardo è presente l’entrata ai box.

Ecco la guida completa al circuito dell’E-Prix di Roma, ecco a voi un onboard risalente al weekend dell’anno scorso del campione della stagione 2016/17 Lucas Di Grassi.


Cosa ci si può aspettare?

Ci eravamo lasciati il 12 febbraio a Città Del Messico, in un weekend in cui il team Porsche ha assaporato il gusto della vittoria dopo un’attesa durata 3 anni.

La classifica piloti è la seguente:


L’E-Prix italiano si può definire per metà come gara di casa di Edoardo Mortara, pilota svizzero nativo di Ginevra ma di origini italiane e di cui abbiamo anche parlato in passato raccontando la sua carriera motoristica.
Invece è gara di casa a tutti gli effetti per Antonio Giovinazzi, impaziente di poter iniziare a correre per le strade di Roma, con il pubblico italiano presente sulle tribune e pronto a supportarlo nella sua ricerca ai primi punti stagionali, dopo un esordio non troppo entusiasmante in Arabia Saudita a Riyadh ed uno sfortunato ritiro a Città Del Messico.
Ci si aspetta un Mortara come sempre competitivo ed in forma, con le Porsche dietro l’angolo pronte a rivelarsi mine vaganti e pronte a dare battaglia al leader del campionato per ottenere un’altra vittoria.
Occhio anche alle Mercedes pronte a riscattarsi dopo un weekend non troppo entusiasmante in Messico ed alle Techeetah di Vergne e Da Costa, che arrivano al weekend di Roma dopo un 3° e 4° posto ottenuto all’Autodromo Hermanos Rodriguez.

Orari del weekend

Gli orari del weekend sono i seguenti:

Sabato
Prove Libere 1: 7:15 – 7:45
Prove Libere 2: 9:00 – 9:30
Qualifiche Gara 1: 10:40 – 11:55
Gara 1 (45 minuti + 1 giro): 15:00 – 16:00

Domenica
Prove libere 3: 8:30 – 9:00
Qualifiche Gara 2: 10:40 – 11:55
Gara 2 (45 minuti + 1 giro): 15:00 – 16:00

Tutte le sessioni si potranno visionare sul canale Youtube della Formula E e sul sito SportMediaset.com
Su Sky invece si potranno visionare entrambe le sessioni di qualifica ed entrambe le gare.

Pronostici top 5

Ecco il pronostico per la top 5 di gara 1
De Vries
Mortara
Wehrlein
Frijns
Da Costa

Top 5 gara 2
Mortara
Wehrlein
De Vries
Vergne
Frijns

+ posts