Il nuovo format delle Sprint Race: tutto quello che c’è da sapere.

Il nuovo format delle Sprint Race: tutto quello che c’è da sapere.

19 Aprile 2022 0 Di Nicola Cobucci

La Formula 1 organizzerà tre eventi “Sprint” quest’anno, ma ci sono state alcune modifiche chiave al formato e ai regolamenti. Andiamo a scoprirle insieme.

La prima Sprint Race della stagione di Formula 1 si svolgerà al Gran Premio dell’Emilia Romagna, con alcune differenze rispetto al trio di eventi dello scorso anno.

Silverstone, Monza e Interlagos sono state le sedi prescelte per le prove del 2021, che hanno visto le qualifiche spostate al venerdì sera, seguite sabato da una gara Sprint di 100 chilometri, il cui risultato ha determinato la griglia di partenza del Gran Premio stesso.

Dato il successo degli eventi, i boss della F1 inizialmente volevano raddoppiare il numero di gare Sprint per il 2022, inclusa l’apertura della stagione in Bahrain, ma questi piani hanno incontrato un ostacolo a causa di una situazione di stallo con alcune squadre.

Si pensava che queste squadre stessero cercando un’indennità oltre al limite di budget della F1, alla luce dei maggiori costi e rischi della partecipazione alle gare aggiuntive proposte nel corso della stagione.

La Formula 1 organizzerà tre eventi "Sprint" quest'anno, ma ci sono state alcune modifiche chiave al formato e ai regolamenti. Andiamo a scoprirle insieme.

Alla fine, è stato raggiunto un compromesso e le parti interessate hanno concordato che altre tre gare Sprint si sarebbero svolte in questa stagione: Imola, Red Bull Ring e Interlagos.

Sebbene il numero complessivo di eventi Sprint rimanga lo stesso, ci sono diversi cambiamenti degni di nota per la sequenza del 2022. Per cominciare, è stato delineato un sistema di punteggio modificato per dare una maggiore importanza alle gare Sprint. Mentre i punti sono stati assegnati solo ai primi tre classificati nel 2021, questo si estenderà ai primi otto nel 2022.

Il vincitore dello Sprint riceverà otto punti e il secondo posto ne riceverà sette, continuando in ordine decrescente fino a un punto per finire ottavo, il che significa che molti altri punti saranno in palio.

Nel frattempo, dopo i reclami di diversi piloti , ci sarà un adeguamento al modo in cui la pole position viene applicata nei fine settimana Sprint e aggiunta ai libri dei record. In precedenza, la pole position era andata al vincitore dello Sprint, ma questa verrà ora assegnata al pilota che ha fatto segnare il miglior tempo nella Q3 durante la sessione di qualifiche del venerdì.

Tuttavia, il pilota che vincerà la Sprint Race partirà comunque primo nel Gran Premio principale di domenica.

+ posts