F3 | FP Gran Premio di Imola: Martins davanti, ma quante bandiere rosse!
22 Aprile 2022Tanti errori e tante bandiere rosse per la sessione di prove libere di F3, bagnate dalla pioggia romagnola che causa lunghi e testacoda. Martins davanti, seguito da Hadjar e Stanek.
È una sessione di libere bagnata dalla pioggia quella che vede scendere in pista la F3 per aprire il weekend del Gran Premio dell’Emilia Romagna.
Il primo giro cronometrato degno di nota lo fa segnare Ido Cohen chiudendo in 1.56.453. I tempi, poi cominciano velocemente a scendere di quasi 5 secondi, con la Hitech di Kaylen Frederik davanti a tutti in 1.51.632. Intanto, Jak Crawford va lungo finendo in ghiaia alla Villeneuve mentre Frederik migliora di circa 4 decimi il suo tempo, restando in 1a posizione provvisoria.
Lungo di Victor Martins alla Variante Alta, con il francese che poi si mette in testa al gruppo migliorando di 1.1 secondi il miglior tempo di Frederik. Altro lungo, stavolta per Franco Colapinto alla Tosa, mentre anche Cohen e Ushijima hanno i loro problemi a rimanere in pista.

Bandiera gialla e poi rossa a 30 minuti dalla fine a causa di Cohen, che rimane insabbiato alla Villeneuve. Dai replay, anche Frederik, Marti e Collet escono di pista, faticando a tenere la loro vettura sul tracciato. Dopo circa 7 minuti riprende la sessione, subito condita da un’altra bandiera gialla per un testacoda di Kush Maini. Uscita di pista anche per Crawford che arriva ad un passo dalle barriere, così come Josep Maria Marti e David Schumacher, figlio di Ralf, che va completamente dritto alla Rivazza e si pianta costringendo i commissari ad esporre di nuovo bandiera rossa.
La sessione riparte qualche minuto dopo. I tre piloti della Prema e O’Sullivan vengono investigati per essersi schierati in fastlane, quindi in uscita dalla pitlane prima che il semaforo diventasse verde. Ennesima bandiera gialla, di nuovo alla Villeneuve, stavolta per Caio Collet, che rimane anche lui insabbiato facendo uscire la terza rossa. Hunter Yeany intanto ritorna ai box quasi su tre ruote, a causa di un problema alla sospensione posteriore sinistra. Altro testacoda, invece, per Maini.

I commissari, nonostante la sessione non sia finita, decidono di stopparla definitivamente, ponendo fine quindi alle prove libere. Victor Martins quindi davanti a tutti, seguito da Isack Hadjar e Roman Stanek. A chiudere la top 10 Frederik, Villagomez, Colapinto, Maloney, O’Sullivan, Cohen e Rasmussen. Senza tempo invece Toth, Crawford, Bearman, Schumacher e Pizzi.
Appuntamento alle 15 con le qualifiche.


