Budget cap: serve un cambiamento?

Budget cap: serve un cambiamento?

25 Aprile 2022 0 Di Daniele Donzelli

Il budget cap sta diventando una questione sempre più importante in F1. Con l’inflazione serve qualche modifica alle regole?

A partire dal 2021, è stato introdotto in Formula 1 un budget cap, ossia un limite alle spese di ogni scuderia. Questo, ovviamente, riduce le possibilità di tutte le squadre di spendere in sviluppi o migliorie delle proprie monoposto. I team che ne traggono più vantaggio sono quelli economicamente più in difficoltà, in quanto le scuderie di vertice non possono più spendere soldi a palate per introdurre nuovi pezzi molto spesso come accadeva in passato. Ma la situazione, a causa dell’inflazione, è cambiata: le squadre fanno fatica a rispettare il budget cap. È ora di un cambiamento? Questo è quello che pensa Ross Brawn, come riporta motorsport.com:

“Penso che con l’aumento inflazionistico il budget cap debba essere rivisto. Perché quando le regole sono state scritte, l’inflazione era relativamente bassa e prevedibile, ora è alta e imprevedibile. E se si guarda ai tassi di inflazione che si applicano alle imprese industriali, come una squadra di F1, c’è l’energia, ci sono le materie prime, ci tutte cose che si stanno rivelando piuttosto costose al momento. Quindi penso che ci sia bisogno di trovare una soluzione” ha detto.

Budget cap: serve un cambiamento?

Lo stesso pensa Seidl, team principal della McLaren. Nonostante la scuderia di Woking sia stata una delle sostenitrici del budget cap, Seidl pensa che quella attuale sia una situazione particolare, e che vada usato il buon senso.

“Nonostante siamo una squadra molto interessata a tutelare il budget cap, ritengo che in circostanze particolari come quelle attuali, sia necessario essere aperti al dialogo e apportare le necessarie modifiche. Ed è proprio questo il punto su cui stiamo discutendo al momento. Soprattutto quando accadono cose inaspettate quando la stagione è già in corso. Penso che non sia solo il buon senso, bisogna trovare un modo per affrontare la situazione” ha spiegato.

Le parole di Vasseur

Non è d’accordo, invece, il team principal dell’Alfa Romeo, Frédéric Vasseur. Il francese crede che vada rispettato il regolamento scritto e firmato da tutte le squadre. Al massimo, si può pensare ad un cambiamento per il 2023.

“Non si possono cambiare le regole ogni fine settimana perché una squadra vuole spendere di più sullo sviluppo. O perché hanno una macchina troppo pesante, o perché vogliono spendere di più per questo o quell’altro motivo. C’è una regola, e la cosa più importante è seguirla. Se l’inflazione o il calcolo dell’inflazione non è il migliore, possiamo pensarci per il futuro, perché no? Ma c’è un qualcosa di scritto in atto, e tutti erano d’accordo quando lo hanno firmato. Ora bisogna seguire le regole” ha affermato.

I team, ovviamente, non sono tutti d’accordo sull’argomento. Già in passato, Newey si era lamentato del budget cap: non resta che aspettare decisioni o eventuali nuovi accordi sull’argomento…

Budget cap: serve un cambiamento?
+ posts