Il weekend di Imola vissuto da Fuori Pista

Il weekend di Imola vissuto da Fuori Pista

26 Aprile 2022 1 Di Francesco Zilli

Dopo l’esperienza dello scorso anno al Gran Premio d’Italia a Monza e quest’anno a Roma per l’E-Prix di Formula E, noi di Fuori Pista siamo tornati “in presenza” per il weekend di Imola Sabato e Domenica.

In questo articolo vi racconterò la mia personale esperienza della giornata di Sabato, dedicata alle Gare Sprint e alle qualifiche della Porsche Supercup. Prossimamente condivideremo con voi anche l’esperienza della giornata di Domenica del weekend di Imola, durante cui ci sono state le 4 gare principali di tutte e 4 le categorie.

L’arrivo ad Imola

Come ogni grande evento, l’organizzazione deve partire già da fuori. Le strade del paese sono state gestite da numerosissime pattuglie per gestire il traffico in maniera ottimale. In questo modo non ci sono stati problemi a raggiungere le zone più vicine al circuito dove si trovano i parcheggi a pagamento.

Personalmente non ho sfruttato questo servizio, approfittando di supermercati o negozi, a meno di 1km dall’autodromo, in cui si possono trovare parcheggi gratuiti.

Sono stato piacevolmente accolto dal rombo dei V6 delle Porsche, che hanno inaugurato la stagione 2022 proprio qui ad Imola, ma di questo parleremo dopo.

La mattina in Autodromo

Ho acquistato un biglietto per la tribuna H, all’esterno della Curva Rivazza, tribuna dove ho passato veramente poco tempo. Essendo la mia prima esperienza ad Imola per un weekend di Formula 1, non mi sono limitato ad assistere alle numerose sessioni della giornata dal mio posto, ma ho girato, quasi, tutto il circuito.

tribuna H Imola
Visuale dalla Tribuna H

Dopo aver visto Prove Libere della Porsche Supercup e Gara Sprint di F3, durante le FP2 ho raggiunto il rettilineo principale. Qui ho visto i primi minuti della sessione, vedendo le prove di partenza e sfrecciare le vetture ad oltre 300km/h ad appena una ventina di metri da me.

rettilineo principale

Soddisfatto di ciò che ho visto, ho deciso di spostarmi verso la Curva delle Acque Minerali. Lo spettacolo del circuito di Imola in questa zona viene espresso al massimo. Questo settore del tracciato è un sali-scendi circondato da alberi, che rendono lo spettacolo molto suggestivo. Le macchine sono decisamente più lente rispetto al rettilineo principale, e anche più distanti, ma è ben evidente l’accelerazione in salita verso la Variante Alta.

acque minerali

Ho deciso poi di dirigermi verso la mia tribuna, costeggiando la Curva Gresini, vedendo come le vetture saltano sui cordoli, dirigendosi poi con un rettilineo in discesa verso la Curva Rivazza. Ho passato gli ultimi minuti di prove libere a bordo pista prima del ponte. Da qui, le macchine passavano in velocità verso la staccata di curva 18, a pochi metri dai fan a bordo pista.

discesa rivazza

Il pomeriggio

Per le Qualifiche della Porsche Supercup ho preso posto nella mia tribuna, da cui sono partito al termine della sessione diretto nuovamente verso il rettilineo principale.

Dietro gli spalti in questa zona è stata allestita la cosiddetta “Fan Zone”, dove si potevano trovare numerosi stand per il merchandising ufficiale, simulatori, prove di pit-stop e l’esposizione del trofeo e della show car 2022. Purtroppo le code per queste attività dedicate ai tifosi erano troppo lunghe e non ho potuto provare niente, ma l’organizzazione di quest’area è stata ottima, molto utile per intrattenere il pubblico durante i, pochi, tempi morti della giornata.

fan zone

Mi sono poi diretto verso la famosa tribuna Rivazza, a cui ho potuto accedere nonostante non avessi un biglietto per questa zona. Da qui la visuale sul circuito è una delle migliori, offrendo un’ottima veduta sulla Pit-Lane e sulla griglia di partenza.

In conclusione di giornata sono tornato presso la Tribuna H da cui ho assistito alla Sprint Race di F1. Al termine molti dei fan hanno lasciato l’autodromo, nonostante il programma prevedesse ancora la Gara Sprint di F2. Per quest’ultima mi sono spostato presso la tribuna principale, a cui sono riuscito ad accedere per una “falla” nella sicurezza. Da qui la visuale era perfetta, infatti ho potuto assistere alla preparazione prima della gara e alla partenza.

griglia di partenza F2

Pro: programma ricco

Il weekend di Imola è stato il primo a veder correre tutte le categorie Formula, accompagnate anche dalla Porsche Supercup. Il debutto stagionale di Porsche e il ritorno della F3 hanno offerto al weekend del GP dell’Emilia Romagna un programma molto ricco. Durante la giornata di sabato si è potuto assistere a ben 3 gare sprint, una sessione di qualifiche e due sessioni di prove libere (una delle quali spostata dal venerdì).

Lo spettacolo quindi non è mancato, con circa 5 ore di azione in pista.

Pro: atmosfera

Come sempre noi italiani ci distinguiamo. 80 mila persone all’interno dell’autodromo hanno reso l’atmosfera davvero godibile, e il tifo non si è fatto mancare. La convivenza sulle stesse tribune di tifosi di ogni squadra e pilota si è fatta sentire durante le gare, con qualche fischio per alcuni e molto supporto per altri, soprattutto per la Rossa. Nonostante le rivalità al termine della gara, finita non al meglio per i beniamini di casa, tutto il pubblico ha applaudito indistintamente i piloti.

tribuna rivazza

Contro: sicurezza

Appena arrivato all’autodromo mi sono inserito nella coda per arrivare al mio posto in tribuna. Qui ho trovato il primo, grande, problema: non sono passato dai controlli di sicurezza. Mi spiego meglio. Dopo aver chiesto informazioni ad un addetto ai lavori, sono stato guidato direttamente all’ingresso della mia tribuna, senza passare dal controllo degli zaini. Per me quindi è stato facile entrare con le famigerate Power Bank o addirittura i “temutissimi” tappi per le bottiglie. Non avevo con me nulla di pericoloso, ma se lo stesso fosse successo a qualcuno che aveva con se coltelli o simili..?

Avendo girato tanto per il circuito ho notato che per accedere alla tribuna Rivazza veniva indicato un ingresso, presso cui venivano eseguiti i consueti controlli dei biglietti. Nonostante ciò, era possibile accedere alla tribuna da altri accessi, privi di controllori. In questo modo anche chi era provvisto di biglietti per il prato o per l’ammissione generale poteva accedere alla tribuna, risparmiando una grossa cifra all’acquisto.

Come ho già accennato prima, per la Sprint Race di F2 sono riuscito a prendere posto in tribuna principale nonostante fossi sprovvisto di un biglietto valido. Grazie ad una distrazione di un addetto ai controlli, sono riuscito a passare inosservato e sono entrato nella tribuna senza alcun problema. Per me questo è stato un grande vantaggio, ma mette in risalto quanto i controlli non siano efficienti al 100%. Nulla di grave però, un piccolo errore giustificato dalla stanchezza che, al termine di una giornata di lavoro, si fa sentire.

Consigli

In una giornata in cui l’azione in pista è molta, penso che la scelta migliore sia quella di girare il più possibile lungo il circuito. In questo modo si possono vedere le vetture in azione da diversi punti del tracciato. La scelta del biglietto se volete vivere la giornata in questo modo ricade sul biglietto circolare, che garantisce l’accesso a numerose zone lungo il tracciato, senza però avere un posto a sedere prenotato ma ad un prezzo decisamente inferiore rispetto alle tribune.

biglietto circolare

Se invece volete avere un posto in tribuna, le migliori, a mio avviso, sono la tribuna Rivazza e Acque Minerali da cui si vedono le macchine per un percorso discretamente lungo. Dalla tribuna Rivazza inoltre è possibile vedere il rettilineo principale, e quindi la fase di partenza, la Pit-Lane e il Podio. Un’altra buona tribuna è la tribuna H, davanti a cui si presenta una delle poche possibilità di sorpasso del circuito oltre alla prima variante.

Conclusioni

Il racconto della mia esperienza si conclude qui. Presto vi racconteremo la nostra esperienza della giornata principale del weekend di Imola che si conclude con la gara della classe regina.

+ posts