Formula E race preview: E-Prix di Monaco

Formula E race preview: E-Prix di Monaco

29 Aprile 2022 0 Di Tommaso Pelizza

Dopo aver sfrecciato per le strade della capitale italica, la Formula E sbarca a Montecarlo per il weekend cittadino per eccellenza.
Ecco la Race preview del weekend di Formula E a Monaco.

Il circuito

Il layout del circuito di Monaco

Il tracciato di Montecarlo si può riassumere perfettamente con 2 parole: tecnica e manico.
Esatto, per percorrere al meglio il layout di 19 curve e 3337 metri usato anche in Formula 1, ci vuole tanto manico e tantissima tecnica, perché essi ne costituiscono la caratteristica principale.

Guardando questo onboard di Antonio Felix Da Costa risalente alle qualifiche del 2021, si può pensare che Montecarlo sia un tracciato in cui il sorpasso è molto proibitivo, ma in Formula E non è così!
Nella gara dell’anno scorso si sono potuti vedere moltissimi sorpassi, che hanno reso la gara davvero divertente.
Prendendo proprio spunto dai sorpassi visti l’anno scorso, i punti favorevoli per attaccare possono essere la curva 1; ovvero la Sainte Devote, curva 10; la Nouvelle Chicane, in cui si arriva ad altissima velocità dopo aver percorso ad acceleratore completamente spalancato la zona del Tunnel, la curva del Tabaccaio (curva 11), in cui possono avvenire dei ruota a ruota interessanti e forse anche la Rascasse (curva 19), che si percorre in full lock (girando completamente lo sterzo), in alcune occasioni se viene sfruttato al meglio l’attacco al pilota davanti.

Cosa ci si può aspettare?

Dopo il weekend capitolino ci troviamo con la seguente classifica piloti e classifica costruttori:

Classifica piloti dopo Roma
La classifica piloti
Classifica costruttori dopo Roma
La classifica costruttori

Abbiamo un nuovo leader nella classifica piloti: Jean-Eric Vergne, che arriva da un weekend a Roma davvero positivo, in cui ha ottenuto la pole position nelle qualifiche per la gara 2, ed il podio proprio in gara 2.
Per JEV il weekend di Monaco significa (in parte) weekend di casa, e vorrà sicuramente stupire e cercare di allungare sugli inseguitori magari portandosi a casa una vittoria, che non sarà per niente facile ottenere visti gli avversari non poco ostici.
Arranca invece Edoardo Mortara, che scivola addirittura in quinta posizione dopo un weekend amaro e povero di risultati di spicco, lo svizzero arriva speranzoso e con tanta voglia di riscattarsi nel weekend casalingo per il team Venturi. Per Edo è imperativo ricominciare a recuperare terreno sui rivali per mantenere acceso il sogno mondiale.

Arriva invece motivatissimo Mitch Evans, vincitore di entrambe le gare che hanno composto il weekend di Roma. Grazie ad esse è riuscito a scavalcare Mortara in classifica portandosi in quarta posizione con 51 punti.
Il neozelandese ha la possibilità di sorprendere tutti ancora una volta, visto anche l’ottima seconda posizione ottenuta nell’E-Prix dello scorso anno. Assieme ad Evans sono da tenere d’occhio Robin Frijns, Stoffel Vandoorne, Nyck De Vries, Jake Dennis e André Lotterer. Essi possono risultare mine vaganti pronte a sorprendere in qualsiasi momento.

Ecco il nostro pronostico per la top 5 dell’E-Prix di Monaco

  • Vandoorne
  • Vergne
  • Mortara
  • Da Costa
  • Frijns

Orari del weekend

Il cronoprogramma del weekend monegasco si compone di un unico giorno, in cui verranno disputate le 2 sessioni di prove libere, quella di qualifica e poi la gara; ovvero quello di Sabato 30 Aprile.
Tutte le sessioni saranno visibili sul sito di SportMediaset.it, mentre sul canale youtube della Formula E e su Sky saranno visibili rispettivamente le sessioni di prove libere in uno, e quella di qualifica e di gara nell’altro.
Il canale di Sky in cui sarà possibile visionarle è il 206

Prove libere 1: 7:30-8:00
Prove libere 2: 9:10-9:40

Qualifiche: 10:45-12:00

Gara: 15:00 (45 minuti + 1 giro + eventuali minuti di recupero in caso di Safety Car o Full Course Yellow)

+ posts