Mercedes potrebbe abbandonare il progetto W13 per pensare al 2023?

Mercedes potrebbe abbandonare il progetto W13 per pensare al 2023?

3 Maggio 2022 0 Di Redazione

Toto Wolff ha commentato l’ipotesi di rinunciare allo sviluppo della Mercedes W13 per concentrarsi sul progetto della vettura del prossimo anno.

La stagione della Mercedes è oggettivamente iniziata in salita. I nuovi regolamenti in vigore da quest’anno non sono stati interpretati al meglio dal team di Brackley, che non ha lottato per la vittoria in nessuna delle prime 4 gare stagionali. Le difficoltà erano evidenti fin dal Bahrain, ma la situazione è tutt’altro che migliorata.

La Mercedes attualmente non ha neanche la certezza di essere la terza forza dietro a Ferrari e Red Bull in ogni gara. Ad Imola, per esempio, la McLaren si è dimostrata superiore. Il team occupa ora il terzo posto nel campionato costruttori; mentre Russell e Hamilton sono rispettivamente 4° e 7° nella classifica piloti.

Le speranze di titolo sono quindi ormai ridotte al minimo. Al che viene da pensare: se il progetto della W13 è da scartare, per la Mercedes non sarebbe meglio concentrare i propri sforzi sul progetto della macchina 2023? Il team principal Toto Wolff ha cercato di spiegare l’atteggiamento della scuderia quando gli è stato chiesto cosa pensasse di un approccio del genere.

Mercedes potrebbe abbandonare il progetto W13 per pensare al 2023?

Wolff ha cominciato commentando i problemi attuali e i futuri aggiornamenti che verranno portati a breve. “Penso che tutte le cose buone e cattive avvengono principalmente sul fondo al momento. Abbiamo idee e concetti interessanti che stiamo provando e che stiamo esplorando, che devono essere provati sulla macchina nelle prossime gare.”, ha detto, secondo quanto riportato da RacingNews365.

“Direi che non si tratta di un concetto sbagliato. Ma c’è una parte di ciò che abbiamo fatto che semplicemente non funziona con questi regolamenti.“, ha continuato Toto.

Alcuni aspetti non sono sicuramente da scartare, ma se ad un certo punto non si riesce a trovare la quadra, Wolff non nega che si potrebbe pensare di “ridurre le perdite”. “Non c’è bisogno di scartare le cose buone, si possono tenere. Ma se ci sono aree fondamentali che non ci permettono di stirare il potenziale che crediamo che ci sia nella macchina, allora ovviamente è necessario ridurre le perdite.”

Il problema resta però il fatto che non ci sia una vera e propria base da cui tentare di ripartire. “Definiamo il ridurre le perdite, perché significherebbe ‘Ok, qual è la linea di base? C’è una nuova linea di base da cui possiamo partire, da cui crediamo di poter sbloccare più potenziale?’ Se l’avessimo pensato, l’avremmo fatto cinque mesi fa.“, ha dichiarato il team principal della Mercedes.

“Crediamo che questa sia la direzione di sviluppo che dobbiamo prendere, quindi è una cosa piuttosto difficile da fare.

In conclusione Wolff ha spiegato che la prima cosa da fare è capire dov’è l’errore e solo dopo un’analisi del genere si potrebbe pensare di prendere una decisione drastica come concentrarsi sull’auto 2023. “[Devi capire] dove hai sbagliato, ma, al momento, semplicemente non lo abbiamo capito. Non ancora. Prima di prendere una tale decisione, dobbiamo continuare a scoprire di cosa si tratta perché, solo allora, si può effettivamente dire, ‘Ok, riduciamo le perdite e passiamo al prossimo anno’.

Mercedes potrebbe abbandonare il progetto W13 per pensare al 2023?
+ posts