FE | E-Prix New York: Cassidy in pole position per 8 millesimi!

FE | E-Prix New York: Cassidy in pole position per 8 millesimi!

16 Luglio 2022 0 Di Daniele Donzelli

Qualifiche interessantissime, con Cassidy che batte Vandoorne di soli 8 millesimi in finale! Pioggia protagonista, tanti nomi importanti partiranno indietro in gara 1.

Dopo due settimane torna finalmente in pista la Formula E nell’unico palcoscenico di New York! Solito format di qualifiche con due gruppi da 11 piloti, dove i primi 4 accedono alla fase finale, che consiste in scontri testa a testa sulla base di tabellone tennistico. Questi sono i due gruppi, sorteggiati prima della sessione:

Gruppo A

Neanche il tempo di completare un giro che Sette Camara centra le barriere costringendo la direzione gara ad esporre la bandiera rossa: tempo interrotto. Gli incidenti saranno sicuramente un fattore, visto che la pista è molto stretta e difficile.
Dopo una decina di minuti le vetture rientrano in pista. Il primo a far segnare un tempo interessante è De Vries, che chiude con in 1:09.9. L’olandese viene battuto di 24 millesimi da Cassidy. Qualificati momentaneamente anche Gunther e Lotterer. Fuori Vandoorne e Mortara, che hanno probabilmente ancora delle cartucce da sparare.

Tutti i piloti tornano ai box per cambiare gomma per cercare di attaccare il tempo di Cassidy e di qualificarsi alla fase finale. Ultimi minuti pieni di emozioni: tutti si migliorano ad eccezione di Lotterer e Askew. Entrambi hanno preso bandiera e non sono riusciti a completare il proprio giro. Miglior tempo per Frijns seguito da Cassidy, Vandoorne e Buemi che passano alla fase a eliminazione diretta. Incredibile eliminazione per Mortara (ad 8 millesimi da Buemi!) e De Vries, sesto.

Gruppo B

Dopo una breve pausa tornano in pista i piloti del gruppo B. Qualche goccia di pioggia inizia a cadere sull’asfalto, e il primo a far segnare un tempo interessante è Di Grassi che firma il miglior tempo in 1:10.678. Secondo Sims che paga 70 millesimi, terzo Bird ad 1.5 secondi, quarto Wehrlein ad 1.6.
L’acqua in pista inizia ad essere fastidiosa, perciò questa è la classifica finale del gruppo B. Eliminati anche alcuni nomi pesanti come Da Costa (5°), Evans (7°), Vergne (8°). Decimo Giovinazzi.

Quarti di finale

I quattro quarti di finale sono i seguenti: Wehrlein-Frijns, Bird-Cassidy, Vandoorne-Sims, Buemi-Di Grassi. La pista è ancora leggermente bagnata (specialmente nel primo settore) anche se ha smesso di piovere. I piloti del primo gruppo sono sicuramente più in difficoltà a causa di ciò. Wehrlein chiude in 1:14.0 e accede senza troppi problemi al turno successivo.

Nel secondo scontro grave errore di Bird nel primo settore, in cui perde più di un secondo rispetto a Cassidy. Il pilota della Envision porta al traguardo questo vantaggio e si issa in semifinale: affronterà Wehrlein. Il neozelandese ha attualmente il miglior giro della fase finale (1:13.6).

Terzo scontro tra Vandoorne e Sims molto più combattuto con il belga che stacca il pass per il turno successivo. Il pilota Mercedes si è costruito la qualificazione nel settore centrale, Sims ha provato a recuperare nel terzo ma una piccola sbavatura lo ha costretto ad arrendersi.

Quarto e ultimo scontro che si disputa con pista più asciutta. A primeggiare è Di Grassi che chiude in 1:12.5. il brasiliano ha fatto la differenza nel primo settore, e ha fatto fatica nell’ultimo, ma il suo tempo è comunque sufficiente.

Semifinali

I quattro sfidanti che si gioheranno la pole position sono Wehrlein-Cassidy e Vandoorne-Di Grassi. La pista è praticamente asciutta, e i tempi si abbasseranno molto.
Il primo scontro è quello tra il tedesco e il neozelandese. Il pilota della Envision ha chiuso con un 1:10.3 che è circa due decimi più veloce rispetto al tedesco. Cassidy ha fatto la differenza nel secondo settore, quello più impegnativo anche per le condizioni.

Secondo scontro che vede protagonisti Vandoorne e Di Grassi. Il belga firma un ottimo primo settore, che è ben 3 decimi più veloce rispetto a quello del suo rivale. Di Grassi da il massimo e si riavvicina nell’ultimo settore, ma il suo tempo non è sufficiente: Vandoorne è in finale (con il giro più veloce che vale un punto) per 40 millesimi!

Finale

La sfida per la pole (che vale anche 3 punti) è quindi tra Cassidy e Vandoorne. Il belga ha sicuramente più esperienza e ha anche un gran bisogno di punti in ottica campionato. Il pilota Mercedes ha anche un vantaggio di 1-0 negli scontri diretti quest’anno. Finale giocata sui millesimi: primo settore a favore di Cassidy, Vandoorne accorcia nel secondo. Il terzo settore è delicatissimo, alla fine la spunta Cassidy con uno straordinario 1:08.980 che è solamente 8 millesimi più veloce rispetto al suo avversario!

In ogni caso, buon risultato per Vandoorne, che stasera (ore 19 gara 1) partirà in prima fila mentre tutti i suoi rivali per il titolo saranno costretti a rimontare. Qui la classifica completa.

+ posts