4h di Portimao: Prema campione ELMS

4h di Portimao: Prema campione ELMS

17 Ottobre 2022 0 Di Francesco Gheza

All’ultimo appuntamento del campionato ELMS 2022, il team Prema vince gara e campionato; in GTE le Iron Dames scrivono la storia.

Louis Deletraz e Ferdinand Habsburg, a bordo della Oreca-07 Gibson n.9 del team Prema, hanno tagliato il traguardo della 4h di Portimao in prima posizione, assicurandosi così la vittoria del campionato ELMS.

Per la squadra italiana, alla sua prima stagione in LMP2, si tratta della quarta vittoria in sei gare per quest’anno.

Gli alfieri di Prema, condividendo la guida con Juan Manuel Correa per la seconda volta quest’anno, hanno preso la bandiera a scacchi con l’enorme vantaggio di 49 secondi sulla prima delle inseguitrici, a dimostrazione dell’ottima prestazione avuta anche in condizioni miste.

All'ultimo appuntamento del campionato ELMS 2022, il team Prema vince gara e campionato; in GTE le Iron Dames scrivono la storia.

La gara è infatti stata caratterizzata da un alternarsi di piccoli scrosci di pioggia, capaci a più riprese di mettere in difficoltà i vari equipaggi che hanno pagato con svariati testacoda.

Per Deletraz, si tratta del secondo titolo consecutivo, dopo lo sforzo dello scorso anno con il team WRT.

Correa, alla seconda apparizione sulla vettura della Prema, ottiene così la sua prima vittoria della European Le Mans Series.

Il pilota americano, ha sostituito in queste ultime due gare Lorenzo Colombo, driver ufficiale di Prema, dopo che questo ha contribuito alle vittorie del Paul Ricard, Imola e Barcellona.

Il team Prema ha iniziato la gara di Portimao con 24 punti di vantaggio su 25 disponibili, sinonimo che, per vincere il titolo, necessitava di un solo punto, grazie al numero di vittorie ottenute rispetto ai rivali.

Dopo un inizio piuttosto cauto di Correa, necessario per evitare i guai alla partenza che molte squadre hanno avuto, Habsburg ha preso la testa della gara imponendo un ottimo ritmo.

Il compito di portare la vettura al traguardo è toccato a Louis Deletraz, che ha corso con la pressione di avere i diretti rivali per il titolo della Panis Racing, alle proprie spalle.

LE IMPRESSIONI DEI PILOTI

“È stato difficile perché mi hanno dato la macchina con un grande vantaggio e mi hanno detto che dovevo solo guidarla fino alla fine, il team Panis era secondo, non mi avrebbe mai raggiunto, ma se l’avessi messa a muro, o avessimo avuto un problema, avremmo perso il campionato” ha detto Deltraz.

“È stata l’ora e dieci più lunga della mia vita. Volevo davvero vincere questo titolo e non ho rischiato, ho solo guidato, guidato e guidato. È stato difficile, molto intenso, perché non ho dovuto spingere ma è proprio in quei momenti, quando non spingi, che si fanno gli errori.” ha aggiunto lo Svizzero.

Habsburg ha dichiarato: “Avevamo tutto da perdere, la pista aveva sempre un po’ di spray e di acqua, e alcune auto si giravano. È la condizione peggiore quando vuoi solo fare una gara tranquilla, ma ero fiducioso nella macchina. Alla fine è facile fare un buon lavoro se si ha una vettura così buona.”

Il secondo posto ottenuto, ha permesso al trio di Panis Racing composto da Julien Canal, Nico Jamin e Job Van Uitert, di assicurarsi il secondo gradino del podio in classifica finale, e di unirsi a Prema per ottenere l’invito automatico alla 24h di Le Mans del prossimo anno.

All'ultimo appuntamento del campionato ELMS 2022, il team Prema vince gara e campionato; in GTE le Iron Dames scrivono la storia.

I RISULTATI DELLE ALTRE CATEGORIE

Il team Cool Racing di Nicolas Lapierre, Niklas Kruetten e Yifey Ye, ha ottenuto il terzo gradino del podio.

La squadra svizzera ha ricevuto l’auto-invito a Le Mans grazie alla conquista del titolo in LMP3 con la vettura n.17, dopo un finale al cardiopalmo e ricco di colpi di scena, con la n.13 di Inter Europol Competition che fino a 15 minuti dalla fine è stata in testa alla classifica del campionato, salvo poi abbandonare la corsa e le speranze iridate a causa di un incidente con una vettura GT.

In classe GTE, invece, sono stati il team Porsche Proton Competition, vincitore del titolo, e i team Ferrari di Kessel Racing e Iron Lynx, a strappare gli auto-inviti per Le Mans 2023.

Menzione speciale per la vettura n.83 di Iron Lynx, che nelle mani delle “Iron Dames” Doriane Pin, Michelle Gatting e Sarah Bovy, in questo weekend, entra di diritto nella storia come il primo team interamente femminile a conquistare una pole position e, soprattutto, una vittoria in ELMS.

QUI LA CLASSIFICA COMPLETA DELLA 4H DI PORTIMAO

All'ultimo appuntamento del campionato ELMS 2022, il team Prema vince gara e campionato; in GTE le Iron Dames scrivono la storia.
+ posts