Le statistiche della Pirelli sui sorpassi nel 2022.
23 Novembre 2022Il cambio di regolamento aveva come uno degli obiettivi quello di generare più spettacolo in pista durante le gare e incentivare i sorpassi. Alcune statistiche raccolte dalla Pirelli rivelano ciò che è accaduto durante la stagione appena conclusa.
Mario Isola, direttore Motorsport della Pirelli, ha rivelato che i sorpassi nel 2022 sono aumentati del 30%. Un dato significativo, che denota la buona riuscita degli effetti del nuovo regolamento tecnico sulla F1. Il 2021 era stato uno degli anni peggiori dal punto di vista dei sorpassi, soprattutto per l’effetto aria sporca. Queste le novità che sono state introdotte nella stagione 2022: minor disturbo aereodinamico, meno turbolenze grazie all’effetto suolo, gomme Pirelli da 18″ meno soggette alla termica, aumento di peso delle monoposto e costi ridotti.
Sicuramente l’effetto suolo e le nuove gomme Pirelli sono i principali fattori che hanno portato all’aumento dei sorpassi. Queste novità hanno permesso alle monoposto di riuscire a stare molto vicine tra di loro e a rendere i sorpassi molto più agevoli. Bisogna comunque dire che un maggior numero di sorpassi non equivale all’avere delle gare più esaltanti, ma questo può essere sicuramente un buon punto di partenza per il futuro e uno dei fattori che incentivano lo spettacolo.

Le parole di Mario Isola riguardo i dati 2022
La F1 può ritenersi soddisfatta dei progressi fatti nel 2022 sulla questione, a dimostrazione ne è intervenuto Mario Isola, che ha espresso soddisfazione ai microfoni riguardo gli effetti del regolamento: “Credo che il 30% sia un dato molto buono. E’ sicuramente un ottimo punto di partenza. Il fatto che quando le vetture si seguono l’una con l’altra, ci sia meno perdita di carico aereodinamico, aiuta molto le gomme. Infatti così esse scivolano meno e questo evita che si surriscaldino troppo.”

E’ vero che i sorpassi sono diventati più facili. Ma è anche vero che il gap tra i 3 team di testa, e tutto il resto è ancora molto ampio. E’ inverosimile pensare che nel 2023 vedremo più di 3 squadre lottare per il mondiale, le uniche 2 che potrebbero fare il grande salto al momento sembrano Alpine e McLaren. Tutto questo aspettando nel frattempo il grosso cambio di regolamento del 2026, che porterà all’addio alla MGU-H, e dunque una possibilità per tutti di riscrivere le gerarchie in griglia.