WRC | Rally Preview: il Rally di Croazia 2023
17 Aprile 2023Si torna in Europa! Il mondiale rally lascia lo sterrato per approdare di nuovo sull’asfalto, questa volta quello delle strade della Croazia.
Dopo la trasvolata atlantica verso il Messico, il WRC torna in Europa e lo fa approdando per la terza volta nella sua storia in Croazia, quarto round di questa stagione 2023.
Tornerà anche il campionato Junior WRC per il secondo round del programma per giovani piloti. E dunque, bando alle ciance, vai con la Rally Preview!
I piloti, però, arrivano all’appuntamento croato in un clima tutt’altro che di festa, dopo la tragedia che ha colpito giovedì scorso il pilota Hyundai Craig Breen, che ha perso la vita durante i test pre-rally.
Situazione Rally1
Toyota

Toyota si presenterà ai nastri di partenza della Croazia di nuovo con 4 piloti. Ai due titolari Kalle Rovanperä ed Eflyn Evans verranno affiancati l’otto volte campione del mondo Sébastien Ogier, vincitore dell’ultimo rally in Messico e leader della classifica piloti, e il giapponese Takamoto Katsuta che non farà segnare punti per il team.
Rovanperä, che l’anno scorso ha vinto la gara croata, ha bisogno di un gran risultato per risollevarsi dopo un inizio di stagione sottotono rispetto al suo talento cristallino. La posizione di partenza al venerdì potrebbe favorirlo, anche se battere Ogier sull’asfalto non sarà facile. Il francese è di nuovo tra i più quotati per la vittoria, e su asfalto non può che essere così. Séb, inoltre, ha già vinto in Croazia, e non sarebbe dunque improbabile vederlo vincere il suo terzo rally in stagione.
Buona occasione anche per Evans di continuare con quanto di buono si è visto in Messico. L’inglese sta lentamente ritrovando feeling con la Yaris, e sull’asfalto di Monte-Carlo ha già fatto vedere sprazzi del suo talento. Dovrà fare bene anche Katsuta, che non ha cominciato bene la stagione, anzi. Il giapponese è apparso molto sottotono e in difficiltà, come testimoniano i due incidenti in Svezia e in Messico.
Hyundai

Hyundai, ovviamente, arriverà in Croazia con il morale a terra dopo la tragica scomparsa di Craig Breen che avrebbe dovuto sedersi sulla terza i20 N Rally1. Non è nemmeno chiaro se il team correrà o meno, anche se vista la mancanza di notizie in merito è probabile che i coreani si presenteranno ugualmente al via del rally, quasi sicuramente con 2 vetture.
Thierry Neuville e Esapekka Lappi faranno di tutto per portare a casa una vittoria, anche per omaggiare Craig. Al belga manca solo il successo per coronare un buonissimo inizio di stagione, mentre il finlandese deve subito rilanciarsi dopo l’occasione persa in Messico a causa dell’incidente che gli è costata la leadership del rally.
Come già detto, è probabile che Hyundai non schieri la terza vettura. Ma se dovesse cinicamente decidere di massimizzare la possibilità di fare punti in campionato, il più quotato per prendere l’infausto posto di Breen è sicuramente Dani Sordo. Sullo sfondo potrebbero esserci i due piloti del team in WRC-2 Teemu Suninen e Fabrizio Zaldivar che non si presenteranno in Croazia nella loro categoria, anche se questa opzione è molto remota.
M-Sport

M-Sport, invece, schiererà senza dubbio solamente le Puma di Ott Tänak e Pierre-Louis Loubet. Il team di Malcolm Wilson è alla ricerca del riscatto dopo il pessimo weekend in Messico, dove tra errori e problemi tecnici il team di Dovenby Hall ha raccolto pochissimo.
Tänak, per prepararsi al meglio a ripartire nella corsa mondiale, ha disputato il Rally delle Ardenne raccogliendo dati preziosi sull’asfalto belga, soprattutto in condizioni di pioggia, una minaccia sempre concreta in Croazia. L’estone ha assoluto bisogno di centrare almeno un podio per non perdere terreno nei confronti di Rovanperä ma soprattutto di Neuville.
Loubet, invece, dopo l’errore in Messico ha bisogno di ritrovare quella calma che in Svezia gli aveva permesso di portare a termine un buon rally e di portarsi a casa dei buoni punti. Certo, il giovane francese è ancora un “rookie”, ma ha bisogno di inanellare qualche prestazione positiva, soprattutto se vuole essere sicuro di sedersi sulla Puma anche l’anno prossimo.
Situazione Rally2

Tante, invece, le iscrizioni nella categoria WRC-2, che si preannuncia come sempre molto competitiva. Il leader del campionato Oliver Solberg non correrà per far segnare punti in campionato, ma sarà comunque uno tra i favoriti. Per Toksport, invece, correranno Emil Lindholm, Gus Greensmith, vincitore in Messico, il giovane Sami Pajari che in Svezia ha fatto molto bene, e Nikolay Gryazin che dopo due comparsate non valevoli per il campionato torna a fare punti.
Saranno presenti anche i due piloti di M-Sport, Adrien Fourmaux che ha sfiorato il podio in Messico, e Grégoire Munster che torna al volante della Fiesta Rally2 dopo il primo appuntamento a Monte-Carlo. Il team inglese non ha tra le mani la vettura più competitiva, ma proverà comunque a mettere il bastone tra le ruote ai piloti Skoda.
Presenti anche il vincitore del Rally di Monte-Carlo Yohan Rossel, così come il ceco Erik Cais e l’estone Georg Linnamäe. Per la classifica Master (piloti over 50) saranno Armin Kremer e l’italiano Mauro Miele a contendersi la vittoria.
Situazione Junior WRC

Torna anche il Junior WRC per il secondo round del campionato dopo quello di apertura corso in Svezia. Tra gli otto piloti, i più quotati per la vittoria sono sicuramente i due che si sono contesi anche il rally svedese, ovvero il leader della classifica William Creighton e il francese Laurent Pellier. Dietro di loro occhio al paraguayano Diego Dominguez, mentre rispetto alla Svezia non ci sarà Grégoire Munster, impegnato nel WRC-2.
I numeri
Ecco i numeri di questa edizione del Rally di Croazia
- Numero di Partecipanti: 56
- Numero di Prove Speciali: 20
- Giorni di gara: 3
- Km da percorrere in gara: 301,26 km
- Ultimi vincitori: Kalle Rovanperä (2022), Sébastien Ogier (2021)
La Entry-List
Rally1
Toyota Gazoo Racing WRT – Toyota GR Yaris Rally1 | ||
Kalle Rovanperä🇫🇮 | Jonne Halttunen🇫🇮 | #69 |
Elfyn Evans🇬🇧 | Scott Martin🇬🇧 | #33 |
Sébastien Ogier🇫🇷 | Vincent Landais🇫🇷 | #17 |
Takamoto Katsuta🇯🇵 | Aaron Johnston🇮🇪 | #18 |
Hyundai Shell Mobis WRT – Hyundai i20 N Rally1 | ||
Thierry Neuville🇧🇪 | Martijn Wydaeghe🇧🇪 | #11 |
Esapekka Lappi🇫🇮 | Janne Ferm🇫🇮 | #4 |
M-Sport Ford WRT – Ford Puma Rally1 | ||
Ott Tänak🇪🇪 | Martin Järveoja🇪🇪 | #8 |
Pierre-Louis Loubet🇫🇷 | Nicolas Gilsoul🇧🇪 | #7 |
Rally2
*Oliver Solberg🇸🇪 | *Elliot Edmondson🇬🇧 | Privato con appoggio Toksport Skoda | #20 |
Yohan Rossel🇫🇷 | Arnaud Dunand🇫🇷 | PH Sport Citroën | #21 |
Emil Lindholm🇫🇮 | Reeta Hämäläinen🇫🇮 | Toksport Skoda WRT | #22 |
Gus Greensmith🇬🇧 | Jonas Andresson🇸🇪 | Toksport Skoda WRT 2 | #23 |
Nikolay Gryazin🏳 | Konstantin Aleksandrov🏳 | Toksport Skoda WRT 2 | #24 |
Adrien Fourmaux🇫🇷 | Alexandre Coria🇫🇷 | M-Sport Ford WRT | #25 |
Sami Pajari🇫🇮 | Enni Mälkönen🇫🇮 | Toksport Skoda WRT | #26 |
Eric Cais🇨🇿 | Petr Tesinsky🇨🇿 | Privato Skoda | #27 |
Grégoire Munster🇱🇺 | Louis Louka🇧🇪 | M-Sport Ford WRT | #28 |
Georg Linnamäe🇪🇪 | James Morgan🇬🇧 | Privato Hyundai | #29 |
Nicolas Ciamin🇫🇷 | Yannick Roche🇫🇷 | Privato Volkswagen | #30 |
Joshua McErlean🇮🇪 | John Rowan🇮🇪 | Motorsport Ireland Rally Academy Hyundai | #31 |
Armin Kremer🇩🇪 | Ella Kremer🇩🇪 | Privato Skoda | #32 |
Mauro Miele🇮🇹 | Luca Beltrame🇮🇹 | Privato Skoda | #34 |
Johannes Keferböck🇦🇹 | Ilka Minor🇦🇹 | Privato Skoda | #35 |
Alejandro Cachón🇪🇸 | Alejandro Lopez🇪🇸 | Privato Citroën | #36 |
Norbert Herczig🇭🇺 | Ramón Ferencz🇭🇺 | Privato Skoda | #37 |
Patrick O’Brien🇮🇪 | Stephen O’Brien🇮🇪 | Motorsport Ireland Rally Academy Hyundai | #38 |
Henk Vossen🇳🇱 | Radboud Van Hoek🇳🇱 | Privato Skoda | #39 |
Eamonn Boland🇮🇪 | MJ🇮🇪 | Privato Citroën | #40 |
Junior WRC
William Creighton🇮🇪 | Liam Regan🇮🇪 | #41 |
Laurent Pellier🇫🇷 | Marine Pelamourgues🇫🇷 | #44 |
Diego Dominguez🇵🇾 | Rogelio Penate🇪🇸 | #45 |
Raúl Hernández🇪🇸 | Rodrigo Sanjuan🇪🇸 | #46 |
Roberto Blach🇪🇸 | Mauro Barreiro🇪🇸 | #47 |
Tom Rensonnet🇧🇪 | Loïc Dumont🇧🇪 | #48 |
Hamza Anwar🇰🇪 | Adnand Din🇰🇪 | #49 |
Eamonn Kelly🇮🇪 | Conor Mohan🇮🇪 | #50 |
Il Percorso
Il Rally di Croazia si corre a nord di Zagabria (dove sarà il Parco Assistenza) nei pressi del confine con la Slovenia. Il giovedì vedrà solamente 3 passaggi sulla prova di Shakedown Okić lunga 3,65 km a ovest di Zagabria.
Day 1 – Venerdì 21 Aprile
La gara vera comincierà questa volta solamente il venerdì, che vedrà svolgersi 8 prove speciali, di cui 6 molto vicine al confine con la Slovenia e 2 più a sud vicino alla cittadina di Karlovac. Totale di giornata: 130,18 km.
SS1 | Mali Lipovec – Grdanjci 1 | 19,20 Km | 08:03 |
SS2 | Stojdraga – Hartje 1 | 25,67 Km | 08:56 |
SS3 | Krašić – Vrškovac 1 | 11,11 Km | 09:59 |
SS4 | Pećurkovo Brdo – Mreznički Novaki 1 | 9,11 Km | 11:12 |
SS5 | Mali Lipovec – Grdanjci 2 | 19,20 Km | 14:45 |
SS6 | Stojdraga – Hartje 2 | 25,67 Km | 15:38 |
SS7 | Krašić – Vrškovac 2 | 11,11 Km | 16:41 |
SS8 | Pećurkovo Brdo – Mreznički Novaki 2 | 9,11 Km | 17:54 |
Day 2 – Sabato 22 Aprile
Anche il sabato vede svolgersi 8 prove speciali. 4 sono situate vicino al confine con la Slovenia, 2 vicino a Karlovac e 2 poco più a nord della cittadina di Fiume. Totale di giornata: 116,60 Km
SS9 | Kostanjevac – Petruš Vrh 1 | 23,76 Km | 07:54 |
SS10 | Vinski Vrh – Duga Resa 1 | 8,78 Km | 09:05 |
SS11 | Ravna Gora – Skrad 1 | 10,13 Km | 10:23 |
SS12 | Platak 1 | 15,63 Km | 11:26 |
SS13 | Kostanjevac – Petruš Vrh 2 | 23,76 Km | 15:54 |
SS14 | Vinski Vrh – Duga Resa 2 | 8,78 Km | 17:05 |
SS15 | Ravna Gora – Skrad 2 | 10,13 Km | 18:23 |
SS16 | Platak 2 | 15,63 Km | 19:26 |
Day 3 – Domenica 23 Aprile
Le ultime 4 speciali si svolgono la domenica, tutte a nord di Zagabria vicino al confine con la Slovenia. Totale di Giornata: 54,48 Km.
SS17 | Trakošćan – Vrbno 1 | 13,15 Km | 07:08 |
SS18 | Zagorska Sela – Kumrovec 1 | 14,09 Km | 08:38 |
SS19 | Trakošćan – Vrbno 2 | 13,15 Km | 10:26 |
SS20 Power Stage | Zagorska Sela – Kumrovec 2 | 14,09 Km | 13:15 |
Le gomme e le caratteristiche del Rally di Croazia

Per il Rally di Croazia, Pirelli porterà tre mescole, due da asciutto e una da bagnato. Le due gomme da asciutto sono le P Zero RA WRC HA, ovvero le gomme dure indicate per le speciali più lunghe e per strade molto secche ed abrasive, e le P Zero RA WRC SA, ovvero le gomme morbide da preferire nelle speciali più scivolose o se la notte ha piovuto, rendendo l’asfalto molto insidioso.
Le gomme da bagnato saranno le Cinturato RWB WRC Rain, ovviamente indicate in caso di pioggia persistente e di pozzanghere sull’asfalto. Le Rally1 avranno a disposizione fino a 28 gomme, più 4 da utilizzare nello Shakedown.
Come detto, l’asfalto della Croazia può essere molto scivoloso e abrasivo. Inoltre, le strade strette del paese croato non si presentano sempre in ottime condizioni, ma spesso il manto stradale è rovinato, con buche e crepe che possono creare molte insidie ai piloti. Occhio anche ai tratti sul pavé.
Da fare attenzione anche alla pioggia, che in Croazia può sempre arrivare e che anche l’anno scorso ha rappresentato una variabile di non poco conto, soprattutto alla domenica.
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!