FREC | Imola, qualifiche: front row Prema con Camara e Antonelli
22 Aprile 2023Nelle prime qualifiche del FREC a Imola Prema blocca la prima fila con Rafael Camara, dell’academy Ferrari, in pole, seguito da Antonelli.
Finalmente siamo giunti al via delle sessioni ufficiali del FREC! Tutti gli occhi sono puntati ovviamente sulla stellina italiana Andrea Kimi Antonelli, che dopo la doppia affermazione tra Formula 4 italiana e tedesca e nel Formula Regional medioasiatico vuole subito riconfermarsi anche nella categoria propedeutica alla Formula 3.
Il programma prevede, tra oggi e domani, una qualifica di qunidici minuti per ciascun gruppo di piloti (A e B) e a seguire dopo qualche ora la gara. La qualifica assegna le posizioni in base al lato della griglia: il gruppo A, che di solito è formato dai piloti che occupano le prime posizioni della classifica, si darà battaglia per le caselle esterne delle file, il gruppo B invece per le posizioni interne (per il primo appuntamento i due gruppi sono divisi in base alla classifica dei tempi dei test che si sono svolti ieri).
FREC gruppo A: Camara velocissimo, Stenshorne arrembante
Il primo tempo lanciato è stato segnato dal tedesco Tramnitz, in 1:41:690, ma fin da subito i crono sono andati scendendo di molto, con lo stesso Tramnitz che ha riacquisito la pole provvisoria al secondo tentativo lanciato in 1:39:818, migliorato da Rafael Camara, brasiliano di Prema e membro della Ferrari Driver Academy, in 1:39:642 e avvicinato dal polacco Bilinski, secondo a pochi millesimi dal brasiliano.
La lotta tra il tedesco e il brasiliano è stata accesissima, e al terzo giro lanciato si sono migliorati entrambi, il primo il 1:39:638 e il secondo addirittura in 1:39:325, attestandosi nelle prime due posizioni della classifica provvisoria. Tra i due si è inserito anche il norvegese Stenshorne, che al quarto giro lanciato si è migliorato in 1:39:133, con un giro velocissimo, avvicinato anche dal buon tempo dello spagnolo Lorenzo Fluxà, alfiere Prema. L’ultimo giro lanciato però ha consegnato la pole a Camara, che ha abbassato il tempo di Stenshorne di soli tre millesimi (1:39:130), sufficienti però a guadagnare la partenza al palo per la gara del pomeriggio. La top-10 finale dunque recita Camara, Stenshorne, Fluxa, Tramnitz, Giusti, Meguetounif, Bilinski, Bernier, Zagazeta, Durksen.

Gruppo B: Kimi pigliatutto
Alle 11:00 ha presso avvio anche la qualifica del secondo gruppo, con Kimi antonelli tra i piloti in pista. Dopo un primo valzer di giri lanciati lenti, il primo tempo interessante è stato segnato dall’austriaco Wurtz in 1:43:069, battuto dal Messicano Ramos in 1:42:618, anch’essi però battuti prontamente. Al quarto tentativo si è acceso Kimi, con un 1:39:849, battuto però da Ramos di quasi tre decimi e seguito dal tedesco Bohra.
Buon tempo al quinto tentativo per lo svizzero Dufek, che ha guadagnato la seconda posizione in 1:39:767, ma nello stesso giro è stato Kimi a prendersi la scena, guadagnando la testa provvisoria con un ottimo 1:39:303. Al penultimo giro lanciato Antonelli era sul punto di migliorarsi ancora ma ha trovato traffico nella zona della variante bassa. Ciò nonostante ha mantenuto la testa della classifica alla bandiera a scacchi, seguito da Ramos, Haverkort, Bohra, Dufek, Van Hoepen, Belov, Tangavelou, Van’t Hoff e Capietto a completare la top 10.

Combinando dunque le due classifiche si può ottenere la griglia di partenza definitiva per il pomeriggio, che sarà quindi Camara, Antonelli, Stenshorne, Ramos, Fluxà, Haverkort, Tramnitz, Bohra, Giusti e Dufek.