F3 | Race Preview: Gran Premio di Monaco

F3 | Race Preview: Gran Premio di Monaco

24 Maggio 2023 0 Di Angelo Dello Stritto

È finalmente arrivato il turno di Monaco, il circuito cittadino per antonomasia, uno dei GP più attesi di tutta la stagione dove le sorprese non mancheranno di certo. Prima volta in quel di Monaco per la FIA Formula 3 Championship.

Il Circuito

Monaco

Il circuito cittadino di Monte Carlo è lungo 3337 metri ed è suddiviso in 19 curve, 12 a destra e 7 a sinistra. L’unica zona DRS presente sul circuito del Principato si trova sul rettilineo principale.

Questo circuito possiede alcune delle curve più famose dell’intero mondo del Motorsport, basti pensare a la Santa Devota, Rascasse, Portier, Anthony Noghes, Fairmont Hotel e tante altre ancora.

Il circuito di Montecarlo è un circuito estremamente tecnico e difficile da affrontare, soprattutto per queste vetture di F3. Ricordiamo che attualmente, questa Formula 3, non ha mai corso prima d’ora a Monaco.

A toccare il suolo del Principato in vetture di F3 furono Stewart, Pironi, Prost, Fisichella, nel famoso e storico GP di Monaco di Formula 3 che si è disputato dal 1964 al 1997.

Vi corse poi la Formula 3000 dal 1998 fino al 2004 ed infine la Formula 3 Europea nel 2005, con il dominio di un certo Lewis Hamilton, all’epoca dei fatti era un 20enne.

Cosa ci si può aspettare?

La situazione in F3 attualmente è la seguente.

Nell’ultimo week-end a Melbourne, a farsi notare con una vittoria sono stati Zak O’Sullivan (incoronato vincitore dopo la squalifica dell’argentino Colapinto di casa MP Motorsport) e Gabriel Bortoleto, quest’ultimo autore anche della Pole Position e attualmente leader del mondiale con 20 punti di distacco su Saucy, rispettivamente vincitori del primo e del secondo round.

Ed è proprio il brasiliano Bortoleto ad avere la maggior parte degli occhi puntati addosso, dal momento che a Monaco potrebbe andare ad allargare ancor di più il gap in classifica che ha aperto in Australia.

Attenzione anche allo spagnolo Pepe Martì.

Protagonista del primo round in quel del Bahrain con vittoria e giro veloce, ma anche in Australia nella Feature Race con una rimonta da manuale, dalla P30 alla P7 in 23 giri.

Pepe Martì

Importante è stare attenti ed avere un occhio di riguardo anche su Saucy attualmente secondo in classifica, ma anche su Aron, Goethe, Beganovic, pilota della FDA, e l’italiano Gabriele Minì dell’Alpine Academy, tutte mine vaganti che possono fare molto bene a Monaco.

La cosa che è certa, è che sicuramente non possiamo sapere con certezza cosa aspettarci, anche perchè queste vetture di F3 corrono per la primissima volta a Monaco e non sappiamo come possano effettivamente comportarsi cosi tante vetture in una pista così ardua da affrontare per tutti.

Ciò di cui siamo sicuri è che, questo week-end, non ci lascerà a mani vuote.

E’ importante inoltre ricordare che sia in Formula 2 che in Formula 3 i piloti in qualifica verranno divisi in due gruppi formati da 15 piloti, della durata di 16 minuti. Al termine delle due sessioni il pilota più veloce tra tutti sarà di conseguenza il poleman.

Gli orari del weekend di Monaco

Giovedì 25 Maggio

FP: 13:30 – 14:15

Venerdì 26 Maggio

Qualifiche: 11:10 – 11:50

Sabato 27 Maggio

Sprint Race: 11:00 – 11:40

Domenica 28 Maggio

Feature Race: 08:00 : 08:45

+ posts