F3 | Prove Libere Ungheria: O’Sullivan primo e sotto la pole 2022
21 Luglio 2023O’Sullivan ha concluso in prima posizione con un tempo di 1:32:701 davanti a Boya e Aron, Minì invece non ha concluso neanche un buon giro.
È stato un inizio tranquillo per la sessione di 45 minuti, con solo otto vetture in pista nei primi 10 minuti. Ollie Gray di Rodin Carlin inizialmente ha dettato il passo, poi dopo 12 minuti Luke Browning della Hitech ha registrato un 1:33:726 per portarsi in cima.
Dopo altri 10 minuti Nikola Tsolov della ART e Sebastian Montoya si portano davanti a tutti, prima però che iniziassero i giri lanciati dal resto del gruppo.

Sono usciti quasi tutti dai box nello stesso momento, a 21 minuti dall’inizio della sessione, e sono stati subito più veloci degli otto piloti che avevano fatto segnare i tempi sul giro in precedenza.
Attività in pista
Dino Beganovic è stato il primo a superare Browning, ma il suo giro di 1:33:460 è stato subito battuto dal 1:32:701 del compagno di squadra O’Sullivan.
Solo dopo pochi minuti il tempo di Browning era sceso all’11° posto. Mari Boya di MP Motorsport si porta secondo, a 385 millesi dal tempo di O’Sullivan, Pepe Marti di Campos Racing, invece, balza al terzo posto e Beganovic, nonostante si sia migliorato, non va oltre il quarto posto davanti a Rafael Villagomez di Van Amersfoort Racing e Oliver Goethe di Trident.
Ci sono stati molti meno miglioramenti visti dopo, poiché la pista trafficata ha causato problemi di traffico, in particolare quando il debuttante di PHM Racing by Charouz Michael Shin ha rallentato nel settore finale e Gregoire Saucy di ART GP è quasi finito dietro al compagno di squadra di Shin, Roberto Faria, e Prema è stata una delle prime squadre a richiamare i propri piloti ai box.

La pista è diventata a 10 minuti dalla fine era ormai affollata e, a sette minuti dalla fine, sono state sventolate le bandiere gialle e poi rosse a causa dell’incidente di Villagomez in curva 12. Ciò ha congelato l’ordine sulla scheda dei tempi e, non avendo abbastanza tempo per un riavvio, O’Sullivan ha concluso le prove in testa. Il capoclassifica della Trident, Gabriel Bortoleto, ha concluso al dodicesimo posto, a un secondo da O’Sullivan.