Alpine: aria di cambiamento
23 Settembre 2023La scuderia Alpine sta attualmente vivendo un momento complesso: ecco il punto della situazione.
In questa seconda parte di campionato, la scuderia di Enstone ha dovuto far fronte ad alcune difficoltà ed a risultati poco incoraggianti. Ne sono un esempio il quindicesimo e diciannovesimo piazzamento, rispettivamente di Gasly e Ocon, in Italia.

Per migliorare e soprattutto poter guadagnare qualche punto in più, sono apportate alcune significative modifiche a partire dal Gran Premio di Singapore.
Si tratta di alcuni cambiamenti nell’aerodinamica delle vetture dei due piloti francesi, ad esempio: un vassoio più alto, le forme dei radiatori e le prese laterali.
Ma andiamo per ordine.
Fino a poco tempo fa, la A523 era l’unica monoposto a montare delle bocche laterali a forma quadrata per i radiatori. Erano rimasti gli unici, poiché in griglia quasi tutti i team ne utilizzano di forma rotondeggiante. Tuttavia, essendoci due scuole di pensiero in merito all’argomento, Alpine ha scelto di seguire il lavoro di Ferrari e parecchi altri team, come Haas e Williams. Cioè le bocche laterali hanno un perimetro prettamente ovale, non rettangolare come Red Bull ed Aston Martin.

Si tratta di una conseguenza del lavoro effettuato al vassoio inferiore. Questo è reso più elevato ed anche allungato in modo da convogliare meglio i flussi ed trovando un miglior carico aerodinamico.
Non a caso, lo sviluppo portato prende spunto della stessa idea di Red Bull che in questa stagione ha cercato di ridurre ed assottigliare le bocche dei radiatori.
Alcuni effetti positivi di queste correzioni sono già stati visibili sul circuito di Marina Bay. Ora tocca al tracciato di Suzuka mostrare se i lavori di casa Alpine verranno effettivamente ripagati.