Qatar 2023 e tutti i ritiri al primo giro di Hamilton: i precedenti

Qatar 2023 e tutti i ritiri al primo giro di Hamilton: i precedenti

13 Ottobre 2023 0 Di Matteo Poletti

Un campionissimo come Lewis Hamilton non vanta molti ritiri, soprattutto causati da incidenti al primo giro. Quello nel recente GP del Qatar, però, non è il primo della carriera. Scopriamo tutti i precedenti.

Belgio 2009

Il primo ritiro al primo giro del sette volte campione del mondo britannico arriva a metà della sua terza stagione in Formula 1. In Belgio, Hamilton parte male dalla 12esima casella e perde posizioni.

Arrivato a Les Combes, dopo il rettilineo del Kemmel, nota un incidente tra Grosjean e Button davanti a lui e frena bruscamente per evitare di essere coinvolto a sua volta. Dietro di lui, però, Algersuari non riesce a rallentare altrettanto in fretta e finisce per tamponarlo. Entrambi finiscono nelle barriere e sono costretti al ritiro.

Italia 2010

Il secondo dei sei ritiri al primo giro di Hamilton arriva un anno più tardi, al Gran Premio d’Italia 2010. Quarto dopo il via, l’allora pilota McLaren vede davanti a sé la Ferrari di Massa e prova a sorpassarlo alla variante della Roggia.

La mossa non va a buon fine: mentre il brasiliano continua senza danni (arriverà terzo), l’inglese rompe la sospensione anteriore destra ed è costretto al ritiro. A differenza dell’incidente del 2009, questo si rivelerà fatale per il campionato.

Se l’anno precedente Hamilton e la McLaren non sono mai stati in lotta per il titolo (Lewis chiuderà quinto), nel 2010 si giocheranno il mondiale fino all’ultima gara, terminando però al quarto posto con 16 punti di distacco.

Senza l’incidente di Monza (non l’unico della stagione), Hamilton sarebbe arrivato ad Abu Dhabi davanti a Vettel in classifica. Il distacco dall’allora leader Alonso non era comunque piccolo, ma chissà cosa sarebbe potuto accadere.

Belgio 2012

Di nuovo in Belgio. Il suo terzo e ultimo ritiro al primo giro con la McLaren succede nuovamente a Spa-Francorchamps. Dei tre finora raccontati, questo è il più conosciuto. Grosjean parte bene e cerca di sorpassare Hamilton, ma lo stringe troppo contro il muro.

Nell’incidente vengono coinvolti anche Perez, Alonso, Kobayashi e Maldonado. Grosjean verrà sospeso per il successivo Gran Premio di Italia e verrà rimpiazzato da Jerome d’Ambrosio, oggi “collega” di Hamilton in quanto responsabile del Mercedes Junior Team.

Spagna 2016

Andiamo avanti di quattro anni. Nel 2013, Hamilton ha lasciato la McLaren per la Mercedes, dove ha vinto altri due titoli nel 2014 e 2015. Il 2016, però, non inizia con il piede giusto. Il suo compagno e rivale, Nico Rosberg, ha vinto le prime quattro gare, mentre Hamilton, tra sfortune varie, si trova già staccato di ben 43 punti.

Barcellona è un punto cruciale della stagione: o Hamilton inizia a battere Rosberg, o può dire addio al campionato. Al sabato l’inglese conquista la pole, ma Rosberg parte meglio e si prende il comando della gara.

Hamilton, però, esce molto meglio da curva 3. Forse sorpreso dalla sua accelerazione, Rosberg cerca di reagire come può e chiude l’inglese all’interno, facendolo però finire sull’erba. La vettura 44 è ingovernabile e, una volta, tornata in pista, si schianta contro l’altra Mercedes.

Gara finita per entrambi i compagni di squadra. Dopo 5 gare, Hamilton rimane ancora a secco di vittorie. Rosberg, pur amareggiato dalla situazione, può ritenersi soddisfatto. Manca una gara in meno alla fine e il suo vantaggio non si è ridotto.

Belgio 2022

Per i successivi sei anni, Hamilton non soffre nessun ritiro al primo giro. Fino a quando non si torna nel fatidico circuito di Spa-Francorchamps. Al via, Hamilton passa Perez per la terza posizione e cerca di soffiare anche la seconda ad Alonso sul rettilineo del Kemmel.

Una volta arrivati alla staccata, però, l’inglese chiude troppo la porta e i due si toccano. Alonso continua senza danni evidenti, mentre Hamilton è costretto a ritirarsi. Si tratta del suo primo ritiro stagionale e anche l’ultimo causato da un incidente fino alla gara in Qatar di domenica scorsa.

Qatar 2023

Infine, il Qatar. Unico pilota in top 10 a partire con le gomme soft, Hamilton (terzo in griglia) sfrutta la mescola più prestazionale per cercare di passare all’esterno sia il compagno Russell sia Verstappen. La mossa sembra pagare, fino a quando, arrivato in curva 1, l’inglese stringe troppo il compagno causando un contatto.

Entrambe le Mercedes si girano: Hamilton finisce nella ghiaia e, con una gomma a pezzi, è impossibilitato a ripartire. Russell, invece, si rende protagonista di un’ottima rimonta che dal fondo della griglia lo porta fino alla quarta posizione finale.

+ posts