WEC | Nuova classe di prototipi a idrogeno dal 2026?

WEC | Nuova classe di prototipi a idrogeno dal 2026?

13 Ottobre 2023 0 Di Edoardo Bruggia

MissionH24 e ACO hanno presentato un nuovo prototipo a idrogeno. Il WEC pensa ad una nuova classe a zero emissioni di CO2 per la 24 Ore di Le Mans

L’Automobile Club de L’Ouest ha in progetto l’introduzione di una nuova classe di prototipi la “Classe Idrogeno” all’interno del campionato mondiale endurance. Il primo passo in questa direzione arriva con la presentazione del prototipo dimostrativo di MissionH24.

MissionH24 e ACO hanno presentato un nuovo prototipo a idrogeno. Il WEC pensa ad una nuova classe a zero emissioni di CO2 per la 24 Ore di Le Mans

Un prototipo a ZERO emissioni di CO2

Il progetto portato avanti da MissionH24 non punta a realizzare un prototipo spinto da un propulsore ad emissioni zero, ma l’obbiettivo è quello di realizzare una vettura da corsa con un impatto netto di CO2 uguale a zero. Non solo la power unit (motore elettrico MGU-K) sarà a zero emissioni, ma anche il telaio e tutte le altre parti che la compongono. Il progetto è ancora nelle fasi iniziali ma i piani per il futuro sono già ben definiti. Per marzo dell’anno 2024 l’obbiettivo è quello di completare il design, arrivando a giugno a mostrare al pubblico un modello definitivo. Sempre secondo la schedule tra esattamente un anno si inizierà con l’assemblaggio della power unit e i primi test al banco. Mentre la prima apparizione in pista è prevista per il gennaio 2025.

Le dichiarazioni di Pierre Pillon (Presidente ACO): “Dopo aver introdotto l’idrogeno in pista, missionh24 sta ora entrando in una nuova fase: portare l’idrogeno alle corse competitive! Questo nuovo prototipo intende competere con le altre forme di energia nel campo. L’idrogeno è una tecnologia sicura, non inquinante e competitiva. L’ambizione è quella di dare al mondo il primo prototipo a zero emissioni di CO2 vincitore della 24 Ore di Le Mans.”

Nuove tecnologie nel mondo racing

Questo prototipo punta a rivoluzionare il mondo racing introducendo una nuova fonte di energia a emissioni zero, e porta con se numerose innovazioni tecnologiche nel suo campo. Il prototipo sarà equipaggiato con la nuova tecnologia multi-stack delle celle a idrogeno Symbio. L’idrogeno attraverso una reazione elettrochimica produrrà elettricità, calore e acqua, rendendo totalmente green la propulsione. La nuova tecnologie per le celle permetterà una riduzione significativa dei pesi e degli ingombri di quest’ultime. MissionH24 e ACO stanno lavorando a stretto contatto con TotalEnergies alla creazione di un sistema di rifornimento sicuro ed efficiente da poter usare durante le gare. I due serbatoi montati sul prototipo possono contenere fino a 7.8 kg di idrogeno a 700 bar. Per un totale di 100kg di peso il sistema di accumulo garantisce un’autonomia di gara tra i 25 e i 30 minuti.

La potenza massima sarà di 650 kW (872 cv), il propulsore è un motore elettrico montato sull’asse posteriore. Il motore sarà alimentato, oltre che dalle celle a idrogeno, anche da un pacco batterie con una potenza massima di 400kW. Mentre le celle riusciranno a fornire una potenza massima di 300kW. Il pacco batterie potrà essere ricaricato durante la frenata, che diventerà fondamentale per la gestione dell’energia. Il peso della vettura è stimato sui 1300kg, ma non si avranno dati precisi fino a quando il modello inizierà a prendere forma.

+ posts