Come gli aggiornamenti della SF-23 stanno andando incontro a Leclerc
27 Ottobre 2023Il Weekend di Austin per Leclerc
Nel weekend di Austin abbiamo visto Charles Leclerc guadagnarsi la partenza al palo nelle qualifiche del venerdì. Tuttavia, a causa della mancanza di ritmo e di una strategia discutibile adottata dalla Scuderia Ferrari, il pilota monegasco non è riuscito a concretizzare il risultato nella gara della domenica, concludendo al sesto posto (che successivamente è stato convertito in una squalifica a causa dell’eccessiva usura del fondo).
Nonostante il risultato finale, è importante sottolineare che il ritmo di Leclerc è stato costantemente superiore a quello del suo compagno di squadra per tutto l’arco del weekend. Cosa non affatto scontata se si guarda all’andamento delle gare dei due piloti in rosso nella seconda metà di stagione. Vedi la vittoria di Carlos a Singapore o il podio a Monza.

“Gli aggiornamenti in Giappone hanno fatto una differenza enorme”
Nel Gran Premio del Giappone il team di Maranello ha introdotto diversi sviluppi soprattutto nella parte del fondo. Lo scopo principale di questi aggiornamenti sarebbe quello di contrastare il sottosterzo, che ha dato fastidio a Leclerc durante tutta la stagione a causa del suo stile di guida. E sembra che gli aggiornamenti stiano cominciando a dare i risultati sperati, rendendo il pilota molto più a suo agio con la vettura, come anche affermato da lui stesso.
Queste le sue parole:
“Tutto sommato il sottosterzo è quello di cui mi lamento dall’inizio della stagione, dove avevamo una vettura molto inconsistente.”
“Quando entriamo in curva perdiamo molta aderenza e questi aggiornamenti servono esattamente per sistemare questo problema.”
“Ora riesco a fare assetti con un anteriore più preciso che solitamente è qualcosa che si addice di più al mio stile di guida. Questo mi sta aiutando a guadagnare progressivamente più fiducia con la vettura. Ma ci sono rimaste ancora alcune gare e c’è molto lavoro da fare.”
“Dobbiamo continuare a spingere, ma di sicuro abbiamo fatto alcuni passi avanti.”
Le parole di Vasseur
Nonostante Leclerc abbia avuto un ritmo chiaramente superiore rispetto a quello di Carlos Sainz nel GP di Austin, il team principal Fred Vasseur ritiene che i nuovi aggiornamenti possano adattarsi a entrambi gli stili di guida dei piloti.
“Questo nuovo pacchetto ci consente di trovare un bilanciamento migliore da entrambi i lati del garage.”
“Stiamo parlando di centesimi di secondo. A volte prevale uno, a volte prevale l’altro. Ma non stiamo cercando di cambiare completamente il nostro approccio.”
