WRC | Top e Flop – Rally del Giappone
21 Novembre 2023Ultimi Top e Flop di questo mondiale 2023 del WRC che si è chiuso in Giappone. Andiamo a vedere chi sono gli ultimi dell’anno!
Top
Elfyn Evans

C’è poco da dire. Elfyn Evans è stato il pilota che ha sbagliato di meno, che ha affrontato meglio le condizioni atmosferiche proibitive e che è stato più veloce nel complesso. Non serve aggiungere altro se non chapeau. Tutto perfetto.
Takamoto Katsuta

Takamoto Katsuta, dopo l’incidente non grave che gli ha fatto perdere del tempo, è stato il pilota che nell’arco del weekend, a casa sua, ha vinto più prove rimontando fino al 5° posto strappandolo di cattiveria a Ott Tänak. Ha dimostrato che se vuole può essere veloce. Bravo Taka-san!
Andreas Mikkelsen

Altro weekend pressoché perfetto portato a casa da Andreas Mikkelsen che a testa libera si mette in tasca la quarta vittoria in stagione su sette rally disputati. Il norvegese si conferma velocissimo e imprendibile. Meriterebbe di fare una capatina in Rally1. Gallina vecchia fa buon(issimo) brodo.
Flop
Thierry Neuville

È una cattiveria metterlo nei flop dopo non poche speciali vinte e la Power Stage in tasca? Forse, ma uscire di strada dopo 100 metri di speciale, mi si passi il termine, è proprio da polli (per non dire altro). Perde slancio per il 2024, il che non è un bene perché potrebbe essere l’ultima chance per il mondiale, visto che Rovanperä avrà un programma Part-Time. Scivolone.
Ott Tänak

Fa strano vedere Ott Tänak nei flop, ma il motivo è abbastanza semplice: non ha entusiasmato. Vero, era l’ultimo rally in M-Sport, senza più nulla da vincere né da ottenere. Eppure dall’estone un finale al top aggiungendo una punta d’orgoglio, ce lo si sarebbe potuti aspettare. Invece è rimasto in sospeso, agguantato anche da Katsuta senza opporre resistenza. La Puma è quel che è, vero anche questo. Ma resta un grande “boh”. Boh.
Kalle Rovanperä

Perché mettere il povero Kalle Rovanperä nei flop? Perché nel 2024 prenderà parte ad un programma part-time per ricaricare le pile in vista del 2025. Ovviamente non ce la si può prendere con lui, ci mancherebbe. Il fatto è che con il suo impegno dimezzato il WRC perderà tanto e il livello si abbasserà ancora di più. E poi è un gran peccato, perché vedere guidare piloti come lui è sempre qualcosa di magico. See you in 2025 Kalle!.
Seguici sui social!
Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!