Kimi Raikkonen e Fernando Alonso: 20 anni fa il debutto in F1.
4 Marzo 20214 Marzo 2001, Gran Premio d’Australia. Sulla griglia di Formula 1 si presentano due giovani ragazzi, diametralmente opposti, ma con lo stesso obiettivo: diventare un giorno campione del mondo.
Due percorsi diversi, due storie diverse, due modi di vivere diversi con la stessa passione in comune: già, perché Fernando Alonso e Kimi Raikkonen sono due amanti del motorsport in generale. Non si solo limitati alla sola Formula 1, ma hanno sperimentato – soprattutto l’asturiano – varie categorie.
20 anni dopo li ritroveremo ancora sulla griglia di partenza d’apertura, seppur in uno scenario diverso. A seguito della posticipazione del Gran Premio d’Australia infatti, il mondiale di Formula 1 prenderà il via in Bahrain.

Ma facciamo un passo indietro e torniamo proprio a quel 4 Marzo del lontano 2001. Kimi Raikkonen – allora 21enne – debutta con la Sauber motorizzata Ferrari, formando con Nick Heidfeld una delle coppie più giovani ed interessanti dell’intera griglia. Per Fernando Alonso – 19enne del tempo – c’è una modesta Minardi ad aspettarlo. Con lui correrà Tarso Marques.
Le qualifiche:
Kimi Raikkonen conclude una discreta qualifica, in tredicesima posizione a tre decimi da Nick Heidfeld, decimo. “Quick Nick” – così viene soprannominato il pilota tedesco – aveva un anno in più di esperienza, avendo disputato la stagione 2000 con la Prost GP. A sorprendere è l’asturiano della Minardi, che chiude le qualifiche in diciannovesima posizione rifilando due secondi e due a Tarso Marques, che finirà addirittura sotto il limite del 107%.

La gara
Mentre davanti Schumacher vince, dietro i nostri due arrembanti giovani non hanno vita facile. Raikkonen parte male e scivola fino alla sedicesima posizione, mentre Alonso riesce a mantenere la sua diciannovesima piazza. La gara non fu particolarmente movimentata e, come spesso accadeva nei Gran Premi di Apertura, fu caratterizzata da numerosi ritiri – nove in questo caso – che permisero a Raikkonen e Alonso di scalare la classifica. Il pilota finlandese conquistò il suo primo punto terminando la gara in sesta posizione. In realtà, Kimi tagliò il traguardo in settima posizione. Una penalità ai danni di Oliver Panis gli permise di sopravanzarlo. Alonso chiuse dodicesimo, con due giri di ritardo dal vincitore, ma davanti alla Benetton di Giancarlo Fisichella.
