Conclusa l’indagine sull’incidente di Grosjean: impatto a 192 km/h e 67 G di forza.

Conclusa l’indagine sull’incidente di Grosjean: impatto a 192 km/h e 67 G di forza.

6 Marzo 2021 2 Di Nicola Cobucci

La FIA ha completato le indagini sul grave incidente di Romain Grosjean in Bahrain e ha spiegato perché la Haas del francese è andata in fiamme. Secondo la FIA, Grosjean ha colpito il guardrail a 192 km /h e ha dovuto sopportare una forza massima di 67 G.

Nell’incidente, la Haas è stata lacerata in due parti: la Power Unit si è separata dalla cella di sopravvivenza. Anche il serbatoio sul lato sinistro del telaio è stato tagliato e le linee della benzina fuoriuscite dal serbatoio – entrambi i quali hanno causato la fuoriuscita di benzina dal serbatoio e l’accensione.

Casco, HANS, cellula di sopravvivenza, sedile, poggiatesta e Halo hanno svolto il loro lavoro come ci si aspettava. Invece, la batteria ERS è stata gravemente danneggiata nell’impatto, così che alcune parti sono rimaste con la Power Unit, altre con la cellula di sopravvivenza.

Formula 1: la Haas di Grosjean si spezza e s'incendia. Illeso il pilota.

Mentre Grosjean si è liberato dal relitto, l’auto medica è arrivata sul luogo dell’incidente in 11 secondi. Il piede di Romain è rimasto intrappolato in seguito allo schianto, costringendolo a tirare il piede dallo scarpone per liberarsi. Il suo poggiatesta è stato danneggiato nell’impatto che “ha ostruito in modo significativo il percorso per l’uscita del pilota”, ha affermato la FIA.

“Negli ultimi momenti dell’impatto sulla barriera, si è acceso un incendio, che è partito dall’estremità posteriore della cellula di sopravvivenza e si è diffuso in avanti verso il pilota”, afferma il rapporto.

Per non ripetere un simile incidente, la FIA ha apportato miglioramenti nell’area del bladder di sicurezza del serbatoio. Ciò include, tra le altre cose, controlli dell’installazione, una revisione delle regole di progettazione, un aggiornamento dello standard FIA e anche l’omologazione della benzina.

Nonostante il grave incidente, Grosjean è riuscito a cavarsela con lievi ferite. Il francese ha patito delle dolorose bruciature sulle sue mani. In seguito a questa situazione, la FIA vorrebbe migliorare l ‘“indice di scambio termico” dei guanti.

Il grave incidente di Romain Grosjean in Formula 1 - Fuori Pista

Sono state inoltre annunciate indagini in altre aree di sicurezza come i sistemi di allarme elettronico, il confine del percorso e le attrezzature antincendio. “Abbiamo appreso importanti lezioni dalla ricerca che alimenteranno la nostra missione in corso per migliorare la sicurezza in Formula 1 e nel motorsport globale”, ha dichiarato il presidente della FIA Jean Todt.

“Il continuo impegno della FIA, in particolare del dipartimento sicurezza, per la riduzione dei rischi nel motorsport ha permesso a Romain Grosjean di rimanere cosciente e sopravvivere a un incidente di questa portata”, ha continuato il francese“La sicurezza è e rimarrà una priorità assoluta alla FIA.”

+ posts