Le 10 rivalità più iconiche della F1- parte 1

Le 10 rivalità più iconiche della F1- parte 1

13 Febbraio 2022 0 Di Redazione

Ripercorriamo la storia della Formula 1 con alcune delle rivalità più famose ed emozionanti di questo sport.

  1. Webber vs. Vettel
    Nelle 5 stagioni che hanno trascorso insieme a Redbull sono stati loro ad occupare il palcoscenico e a darsi battaglia in pista. Con un Sebastian sempre al limite, Webber comincia a sentire su di sé il peso dell’eterno secondo, sebbene all’inizio, nel 2010, il favorito per la lotta al titolo sembra proprio lui. Tuttavia il giovane tedesco cambia le carte in tavola e si prende il titolo per soli 4 punti di vantaggio.
    Il rapporto tra Webber e il suo team comincia già a vacillare, ma il colpo di grazia gli viene dato nel 2013, durante il Grand Premio della Malesia, quando Webber corre da leader e subito dietro c’è il suo compagno. Le direzioni del team sono chiare: mantenere la posizione é fondamentale, così come stabilito nel famoso messaggio in codice “Multi-Map 21”. Nonostante le disposizioni da parte del team, Vettel prende il via per il sorpasso lasciando Webber dietro di sé e rischiando addirittura di annullare la gara ad entrambi. A questo punto Webber, deluso e amareggiato decide, alla fine di quell’anno, di lasciare la Formula 1.
Ripercorriamo la storia della Formula 1 con alcune delle rivalità più famose ed emozionanti di questo sport.
  1. Hamilton vs. Rosberg
    Migliori amici sin dai tempi del karting sembrano la coppia perfetta per la Mercedes nel 2013. Ma le cose non sono sempre come sembrano: i due fanno della lotta al titolo una questione personale, cercando, in ogni occasione, di dimostrare più dell’altro. La tensione é alle stelle e il loro atteggiamento di rivalità li porta spesso ad incidenti e scontri anche al di fuori delle gare.
    Molti sono gli episodi che vedono i due scontrarsi in pista e cestinare una gara come in Barcellona nel 2016.
    Alla fine, nello stesso anno Rosberg riesce a fare meglio del suo compagno e si aggiudica il titolo; l’inaspettato arriva qualche giorno dopo, quando viene annunciato il suo ritiro ufficiale dal Circus della Formula 1.
Ripercorriamo la storia della Formula 1 con alcune delle rivalità più famose ed emozionanti di questo sport.
  1. Senna vs. Prost
    Facciamo un tuffo nel passato in quella che probabilmente é la rivalità più iconica della storia della Formula 1. Nel 1988 diventano compagni di squadra in McLaren e iniziano a darsi filo da torcere in pista, fino a quando nel 1989 si scontrano al penultimo giro di Suzuka; la gara di Prost é ormai finita e ciò consente ad Ayrton di conquistare la vittoria. Tuttavia il pilota brasiliano viene squalificato per aver usato la via alternativa alla chicane dove é avvenuto lo scontro, e quindi il campionato è nelle mani del compagno francese.
    L’anno successivo Prost approda in Ferrari dove ancora una volta é in lotta con l’ex compagno per il titolo. E come lo scorso anno la storia sembra ripetersi: durante la penultima gara in Giappone, Senna cerca di prendersi l’interno subito dopo lo spegnimento delle luci, causando un altro incidente, sapendo che se Prost non avesse terminato la gara il titolo sarebbe stato suo.
    Nel ’93 Prost conquista il suo quarto titolo con la Williams, finendo per l’ultima volta nella storia, primo nella classifica piloti davanti a Senna. Il suo ritiro arriva alla fine dello stesso anno e, proprio quando il clima tra i due piloti sembra essersi attenuato, in quel tragico 1 Maggio del 1994, sul tracciato di Imola, il destino strappa via al Motorsport la leggenda di nome Ayrton Senna.
Ripercorriamo la storia della Formula 1 con alcune delle rivalità più famose ed emozionanti di questo sport.
  1. Hakkinen vs. Schumacher
    A differenza della maggior parte delle tre rivalità, quella tra Schumacher e Hakkinen non é mai stata spietata: il rispetto tra i due é sempre stato l’elemento alla base delle loro battaglie in pista, si può dire sia una sorta di rarità nel Motorsport.
    Nel 1998 sono molto vicini in classifica ma il finlandese si aggiudica il titolo per soli 4 punti.
    Alla luce del nuovo millennio la stagione sembra procedere bene per Schumacher con 3 vittorie a inizio stagione, ma i successivi 4 ritiri lo rimettono alla pari con Hakkinen. Mancano 4 Gran Premi alla fine del campionato e Michael riesce a vincerli tutti, consolidando il suo terzo titolo e riportando la Ferrari in alto nel campionato costruttori.
Ripercorriamo la storia della Formula 1 con alcune delle rivalità più famose ed emozionanti di questo sport.
  1. Hamilton vs. Alonso
    Nel 2007 Hamilton esordisce da rookie in McLaren, dove trova come compagno l’allora campione del mondo in carica Fernando Alonso.
    Mentre lo spagnolo é in cerca del terzo titolo, Hamilton non sembra essere intimorito e si porta subito al passo con i tempi di Alonso, finendo sul podio le prime 9 gare della carriera.
    Il campionato é saturo di pressione e adrenalina e alle qualifiche in Ungheria tra incomprensioni e strategia, Hamilton ignora le indicazioni del team e Alonso blocca la strada al suo compagno nei pit.
    Alla fine nessuno dei due vince il titolo, che passa nelle mani di Kimi Raikkonen, pilota Ferrari che riesce nell’impresa per un solo punto di vantaggio.
Ripercorriamo la storia della Formula 1 con alcune delle rivalità più famose ed emozionanti di questo sport.
+ posts