Formula 3 Race Preview: Gp del Bahrain
17 Marzo 2022L’attesa è finita, si comincia! La pausa invernale giunge al termine e si dà inizio alla stagione con la race preview della Formula 3 in Bahrain.
La Formula 3 apre le danze, e lo farà per la prima volta nel deserto del Bahrain. A Sakhir infatti la categoria non ha mai disputato alcuna gara negli anni passati. Scendiamo più nei dettagli e partiamo con la preview.

Il circuito
Il circuito sarà il Bahrain International Circuit, inaugurato nel 2004 e lungo 5412 metri.
Esso presenta diverse configurazioni, quella di cui usufruirà la F3 (assieme alla F2 e alla Formula 1), sarà formata da 15 curve ma a differenza delle altre 2 categorie sopracitate la Formula 3 avrà a disposizione solo 2 zone DRS; una situata sul lungo rettilineo del traguardo che arriva fino alla staccata di curva 1, l’altra invece si trova all’uscita di curva 10 e sarà possibile usare l’ala mobile fino al punto di frenata che porta alla 11. Al contrario Formula 2 e Formula 1 ne avranno 3; 2 nel primo settore; sul rettilineo del traguardo e nel rettilineo dopo curva 3, e una nel secondo settore all’uscita della 10.
Punti favorevoli per il sorpasso sono i 2 rettilinei dotati di DRS, curva 1 e curva 4. Da tenere d’occhio anche curva 10, che è una delle staccate più difficili di tutto il campionato se non la più difficile.

Cosa ci si può aspettare?
Anche quest’anno, il campionato di Formula 3 presenta una griglia molto interessante, piena di nuove promesse pronte a sfondare nel mondo del motorsport e anche dei piloti con più esperienza al secondo o anche terzo anno di presenza nella categoria.
I riflettori sono puntati sopratutto sul monegasco Arthur Leclerc su Prema ed il francese Victor Martins su ART. Sono entrambi al secondo anno di F3 e per loro è ormai imperativo vincere per arrivare al tanto agognato salto di qualità.

Arthur Leclerc a bordo della Prema
Il monegasco, fratello del ben più conosciuto Charles, arriva da un 2021 di fragorosi bassi come l’incidente a Spielberg proprio con Martins, ma anche di clamorosi alti; come la vittoria a Zandvoort.
Martins, facente parte dell’accademia piloti dell’Alpine, ha dimostrato ottime qualità dietro al volante, portando a casa diversi podi tra cui una vittoria, concludendo il campionato al 5° posto della classifica generale.

Da tenere d’occhio anche i rookie Oliver Bearman, Isack Hadjar e Grégoire Saucy, che assieme ad altri piloti come Caio Collet, Roman Stanek, Jonny Edgar, Zane Maloney (anch’esso proveniente dalla Formula Regional e con un’interessantissima storia alle spalle) e Zak O’Sullivan, sono pronti a stupire.

Format del weekend
La Formula 3 presenta un format totalmente nuovo; via le 3 gare, dentro la sprint race.
Il weekend sarà infatti costituito da una sprint race, che presenterà una griglia con la top 12 della qualifica del venerdì invertita, mentre la Feature race sarà con la griglia prestabilita dai risultati della qualifica del venerdì.
Orari del weekend
Gli orari del weekend di gara sono i seguenti:
Venerdì
Prove libere: 9:25-10:20
Qualifiche: 14:25-14:55
Sabato
Sprint Race: 10:45-11:30
Domenica
Feature race: 9:45-10:30
Amante dei motori e del ciclismo, soprattutto su sterrato e Pietre. La Parigi-Roubaix e la 500 miglia di Indianapolis un mantra