La Gen3 esce allo scoperto.

La Gen3 esce allo scoperto.

30 Aprile 2022 0 Di Tommaso Pelizza

Nella giornata di giovedì 28 aprile, a Montecarlo, è stata presentata quella che sarà la Gen3 che scenderà in pista dalla prossima stagione.

Dopo la presentazione esclusiva avvenuta per i team ed i piloti a Valencia nel mese di Dicembre, è stata rivelata a tutti la Gen3.
La presentazione è avvenuta a Montecarlo nella giornata di giovedì.
Le caratteristiche sia tecniche che estetiche sono cambiate, e ora vi raccontiamo quali saranno i cambiamenti con l’introduzione della nuova macchina.

Un nuovo design

La Gen3

Come si può vedere da questa immagine, la macchina presenta un design quasi completamente nuovo rispetto alla seconda Generazione (o Gen2).
La macchina ritornerà a ruote scoperte, con la conseguente rimozione dei “parafanghi” o copriruota, ed il ritorno dell’alettone anteriore.

Anche il muso cambia forma, diventando più affusolato ed assumendo una forma meno ampia rispetto alla Gen2 e, guardandolo per la prima volta, sembra quasi possedere la forma della punta di una matita.

Una vista dall'alto della Gen3
Vista dall’alto della nuova monoposto

Guardandola dall’alto, si può notare il ritorno dell’ala posteriore, che fu presente anche nelle macchine di prima generazione.

La macchina presenta poi una riduzione del peso di 60 kg, e questo nuovo design punta a favorire i duelli ruota a ruota, rendendo più facili le battaglie e riducendo la probabilità di dare o ricevere sportellate, che con le Gen2 sono invece molto più frequenti, ma che non portano grossissimi danni grazie all’ottima resistenza delle monoposto.

Da segnalare i nuovi pneumatici Hankook, che diverrà il fornitore ufficiale della Formula E prendendo il posto della Michelin.

Le nuove caratteristiche tecniche

Come era già stato preannunciato a dicembre, la macchina presenta l’assenza di freni posteriori idraulici, rimpiazzati da un powertrain anteriore, che sfrutta il fenomeno della frenata rigenerativa, che porterà quindi energia alle nuove batterie, che saranno fornite da Williams Advanced Engineering.

Questo powertrain viene montato assieme ad altre due unità; una posta nella parte anteriore, ed un’altra posta nella parte posteriore.

La monoposto andrà a possedere una potenza complessiva di 600 kW, che sono divisi in due parti: una composta da 350 kW presenti nella parte posteriore della vettura, che verrà supportata da un’unità anteriore di 250 kW che si occuperà delle operazioni di rigenerazione dell’energia durante la gara, ed entrerà in collaborazione con l’unità posteriore.

Le parole di Jamie Reigle e del presidente FIA Ben Sulayem

Il CEO della Formula E Jamie Reigle ha parlato della nuova monoposto, presentando anche tutti i passi in avanti raggiunti dal campionato grazie alla costruzione di essa: “La nuova Gen3 cambia completamente le convenzioni del motorsport, puntando sullo sviluppo, l’efficienza e la performance”.

“Questa monoposto rappresenta un altro passo in avanti compiuto sia dal motorsport, che dalla sostenibilità della mobilità elettrica, che in Formula E può entrare perfettamente in coesione con l’industria sportiva. Non vediamo l’ora di vedere tutti i team spingersi oltre il limite nel 2023”.


Il CEO della Formula E Jamie Reigle
Il CEO della Formula E Jamie Reigle

Anche il presidente della FIA Mohamed Ben Sulayem ha parlato della nuova monoposto, dichiarandosi molto felice del risultato e dei passi avanti raggiunti sia dai costruttori, che dall’intero campionato grazie all’introduzione di questa nuova generazione di macchine.

La nuova macchina presenta nuovi standard tecnologici e sostenibili. Sono davvero contento dei risultati raggiunti dai costruttori e dall’intero campionato, che nel 2023 porterà un’era totalmente nuova e rivoluzionaria. Aspettiamo impazientemente il debutto delle Gen3 nella prossima per vedere come si comporterà in pista”.

+ posts