Penalità in griglia: basta confusione, ora si assegnano così
20 Ottobre 2022A seguito del caos provocato dalla pioggia di sanzioni che ha rallentato la composizione della griglia di partenza a Monza, la FIA ha revisionato, con effetto immediato, il regolamento per un’assegnazione più chiara delle penalità.
Dal 2018, la normativa tecnica ha limitato le scuderie all’utilizzo di tre motori senza incorrere in penalità. Concludere la stagione con queste sole tre unità, però, è spesso impossibile per le squadre che, negli anni, hanno preferito pagare dazio su determinate piste. Tra queste ricordiamo il Belgio e Monza. Entrambe, infatti, sono piste di motore dove è possibile superare e dove avere nuovi cavalli è importante. Per questo motivo nel corso di questa stagione numerose squadre si sono ritrovare a scontare le loro penalità sulle stesse piste. Le tante sanzioni in Belgio e soprattutto a Monza, hanno causato un certo malcontento nei tifosi e non solo. La griglia di partenza definitiva, infatti, è stata pubblicata ben quattro ore dopo la conclusione delle qualifiche. Mattia Binotto si è espresso sul perché di tanto ritardo.
“Il motivo per cui ci è voluto così tanto tempo [per pubblicare la griglia] è che ci sono certamente diverse interpretazioni e il regolamento non è abbastanza chiaro”, ha detto Binotto.
“Questo è qualcosa che dobbiamo affrontare sicuramente per il futuro – non solo come decidiamo la posizione griglia in base alle sanzioni, ma anche la quantità delle penalità che abbiamo, che a mio parere sono troppe.”
La griglia provvisoria
Viste le critiche ricevute a Monza, durante il Consiglio Mondiale FIA, svoltosi mercoledì a Londra, è stato revisionato il regolamento con effetto immediato.
Queste modifiche, però, non accelereranno il processo della FIA, che si riserva del tempo per la pubblicazione della griglia definitiva. Infatti, a seguito delle qualifiche, verrà resa nota una griglia provvisoria, in tempi brevi, che potrà essere aggiornata dalla FIA nelle ore seguenti, in caso di irregolarità tecniche. Il cambio regolamentare, perciò, nasce come strumento per consentire alle squadre e ai tifosi di comprendere l’elaborazione della griglia in modo più semplice.
I punti del regolamento sulle penalità in griglia
Oltre all’impegno della FIA nel pubblicare la griglia provvisoria rapidamente, è stato rivisto anche l’articolo 42.2 su come vengono trattate le penalità in griglia. I cambiamenti attuati, che entreranno in vigore a partire dal prossimo Gran Premio a Austin, varranno sia per i weekend normali che per quelli che prevedono le Sprint Race.
Questi i punti revisionati dell’articolo 42.2:
a) Ai piloti classificati che hanno ricevuto penalità, singole o cumulative, fino ad un massimo di 15 posizioni verrà assegnata una posizione temporanea sulla griglia che sarà il risultato della somma della loro posizione in qualifica e di quelle per penalità. Se due o più piloti condividono la temporanea posizione in griglia, il loro ordine sarà determinato in base alla loro posizione in qualifica, con il pilota più lento che manterrà la posizione temporanea assegnata in griglia mentre gli altri piloti, che hanno ottenuto una posizione migliore in qualifica, si disporranno temporaneamente davanti.
b) A seguito dell’assegnazione di posizioni temporanee in griglia ai piloti penalizzati in conformità a (a), ai piloti classificati non penalizzati sarà assegnata una posizione non occupata in griglia, in base alla posizione ottenuta in qualifica.
c) A seguito dell’assegnazione delle posizioni in griglia ai conducenti classificati non penalizzati, i piloti penalizzati con una posizione temporanea, come definita in (a), saranno spostati verso l’alto per occupare qualsiasi posizione vuota in griglia.
d) I piloti classificati che hanno accumulato più di 15 posizioni di penalità in griglia, o che sono stati sanzionati con partenza dal fondo, partiranno dietro qualsiasi altro pilota classificato. La loro posizione sarà determinata in base alla loro classificazione nelle qualifiche.
e) Ai conducenti non classificati che sono stati autorizzati a partecipare dagli Steward verranno assegnate posizioni in griglia dietro tutti i conducenti classificati. Le loro posizioni saranno determinate conformemente all’articolo 39.3 (b).