Daniel Serra: niente Hypercar, ma focus su GT3

Daniel Serra: niente Hypercar, ma focus su GT3

1 Novembre 2022 0 Di Francesco Gheza

Daniel Serra si concentrerà sulle corse GT con il team Ferrari, il pilota brasiliano non si aspetta, infatti, di correre con la 499P nel 2023.

Daniel Serra, pilota del team Ferrari, afferma di non aspettarsi di essere al via della stagione 2023 al volante della nuova Hypercar, ma che probabilmente i suoi sforzi saranno concentrati in GT.

Il 38enne pilota brasiliano, ha fatto parte dell’equipaggio del team AF Corse nella scorsa stagione, e ricopre attualmente il ruolo di campione IMSA Michelin Endurance Cup GTD Pro.

Vincitore di due 24 ore di Le Mans, la sua esperienza è considerata preziosa, e anche lui è stato coinvolto nei test della 296 GT3, che debutterà l’anno prossimo.

Serra, come descritto, non ha ancora testato la Hypercar 499P, e non si aspetta di essere uno dei sei piloti ufficiali, anche a causa del suo progetto per il GT3.

Intervistato da Sportscar365, il brasiliano si è espresso in questo modo: “Ad essere onesti, sono più coinvolto nello sviluppo della 296”.

“Non sono davvero coinvolto nell’ LMH. Non mi aspetto di fare parte della formazione LMH, anche perché sono molto più concentrato sullo sviluppo della 296”.

Daniel Serra si concentrerà sulle corse GT con il team Ferrari, il pilota brasiliano non si aspetta, infatti, di correre con la 499P nel 2023.

IL PUNTO DI VISTA DI SERRA

Questo, tuttavia, non risulta come una limitazione agli occhi di Serra, in quanto, sebbene la 499P riporterà la Ferrari alle corse di durata dopo 50 anni, il progetto GT3 è ugualmente importante per mantenere il Cavallino Rampante ai vertici della categoria GT.

Le attenzioni del brasiliano sul programma sopracitato, oltre agli impegni profusi nella Stock Car Pro Series in Brasile, aiutano a restringere il campo relativo ai piloti che formeranno il roster Hypercar.

Come precedentemente accennato, Ferrari ha confermato a più riprese che la scelta dei piloti per la 499P, ricadrà sui driver che già ricoprono il ruolo titolare in GT.

Il roster contiene attualmente otto piloti: Daniel Serra, James Calado, Antonio Fuoco, Miguel Molina, Nicklas Nielsen, Davide Rigon, Alessio Rovera e Alessandro Pier Guidi.

“Sono felice di essere al 100% coinvolto sulla 296” ha detto Serra, “LMH è una classe incredibile, quindi sarebbe bello vedere com’è, ma sto bene. Ho ancora i miei impegni in Brasile, un sacco di viaggi, test e corse. Sono abbastanza felice dove sono”.

La Ferrari 296 GT3, è stata svelata al pubblico durante il fine settimana della 24 ore di SPA a luglio, ed è apparsa in pista proprio questa domenica a Imola, insieme alla 499P, in occasione dello show per le Finali Mondiali.

Il Cavallino, punta all’omologazione della vettura per il GT3 entro la fine dell’anno.

“Penso che si stiano facendo davvero degli ottimi passi” ha affermato Serra, “stiamo cercando di rendere l’auto il più veloce possibile, ma dobbiamo anche pensare ai driver clienti. Penso che stiamo facendo un buon lavoro, perché la macchina non solo è più veloce, ma anche più facile da guidare”.

“Stiamo facendo un sacco di chilometri per controllare tutto e vedere in cosa dobbiamo ancora migliorare. Penso che stiamo facendo buoni passi in ogni test”.

Daniel Serra si concentrerà sulle corse GT con il team Ferrari, il pilota brasiliano non si aspetta, infatti, di correre con la 499P nel 2023.

L’ OPINIONE DEI PILOTI

Considerando tre posti per ciascuna delle due Hypercar, e prendendo atto del fatto che Serra non si aspetta di prendere parte a questo progetto, un altro degli otto piloti GT attualmente impegnati dovrà necessariamente rinunciare a guidare la 499P.

Malgrado ciò, tutti i piloti si stanno concentrando sulla preparazione della vettura per la sua omologazione e il debutto a Sebring.

“Non ho mai pensato di essere in competizione con i miei colleghi” ha affermato Miguel Molina ai microfoni di Sportscar, “la cosa positiva è che siamo tutti concentrati sullo sviluppo della vettura. Questo sta aiutando molto i ragazzi a migliorare e intensificare lo sviluppo. Tutti stiamo facendo il nostro lavoro. Abbiamo fatto un test LMP2 prima di Le Mans e non ho sentito alcuna competizione fra di noi. Siamo più concentrati sullo sviluppo, e penso che sia qualcosa di positivo per il progetto”.

Anche James Calado, che come il collega Molina è attualmente impegnato alla guida di una 488 GTE Evo nella classe GTE Pro del WEC, si è espresso sulla questione:

“È bello avere le opinioni di tutti, così i ragazzi al workshop possono capire cosa è meglio. Uno o due di noi ovviamente non guideranno l’Hypercar, ma è necessario pensare positivo e capire che sei un pilota Ferrari. È una squadra fantastica e hanno anche delle fantastiche GT”. Ha affermato.

“Dobbiamo pensarla in questo modo. Qualunque cosa accada tutti noi siamo orgogliosi di essere piloti Ferrari”.

Daniel Serra si concentrerà sulle corse GT con il team Ferrari, il pilota brasiliano non si aspetta, infatti, di correre con la 499P nel 2023.
+ posts