FE | Test Valencia Giorno 2: Gunther ancora davanti
14 Dicembre 2022Seconda giornata di test al Circuit Ricardo Tormo di Valencia, dove la Maserati di Maxi Gunther si riconferma in testa alla classifica cronometrata. Disputata anche una simulazione di gara di 24 giri, che è stata vinta da Jake Hughes su McLaren.
Secondo giorno di test in quel di Valencia per la Formula E. Giornata piena per i team oggi, che hanno dovuto affrontare sessioni completamente dedicate allo svolgimento di un tradizionale weekend di gara, con prove libere, una run di qualifica ed una simulazione di gara di 24 giri (che poi diventeranno 25 per l’aggiunta di un periodo di Full Course Yellow e Safety Car).
Alla fine della giornata svetta ancora una volta la Maserati di Gunther, che si riconferma davanti a tutti dopo aver comandato la classifica cronometrata di entrambe le sessioni del primo giorno.
Il portacolori del tridente chiude davanti alla DS di Vandoorne ed alla Nissan di Nato, che si aggiudica il terzo tempo davanti al connazionale Vergne, che invece è 4°. Va a chiudere la top 5 Edo Mortara su Maserati.

Il racconto della simulazione di gara
La simulazione di gara succede una sessione di qualifica in cui le monoposto scendono in pista con 350 kW di potenza disponibili.
Gunther parte dal palo grazie al miglior tempo nella simulazione di qualifica, mentre Vandoorne lo segue chiudendo la prima fila.
Il vincitore della “corsa” è Jake Hughes su McLaren, che grazie ad un’ottima gestione dell’attack mode, è riuscito a sorpassare il compagno di squadra René Rast al 15° giro ed ha poi creato un gap tra se ed il tedesco, (che era salito al comando nella prima parte di gara), per arrivare per primo alla bandiera a scacchi.

La foto di una fase di gara
Fonte immagine: Motorsport.com
Risale in seconda posizione Maxi Gunther, che sorpassa René Rast che poi conclude 3° al traguardo. 4° Vergne davanti a Wehrlein, Mortara e Da Costa, chiudono la top 10 Vandoorne e le due Mahindra di Di Grassi e Rowland.

Diversi problemi flagellano le monoposto
Molti problemi per diverse auto durante la gara, infatti prima Sette Camara non parte a causa di un problema alla batteria, poi si ferma anche il compagno Ticktum, che rientra ai box nelle prime battute. Problemi anche per Lotterer, che soffre delle anomalie al nuovo sistema frenante Brake By Wire. Il tedesco della Andretti riuscirà poi ad arrivare alla bandiera a scacchi per ultimo e con 6 giri di ritardo dettati dalla precedente sosta ai box.
Problemi anche per entrambe le Envision di Buemi e Cassidy, con Cassidy che si ritira ed il compagno di squadra svizzero che viene comunque classificato 15° in quanto ha completato più del 90% delle tornate (lo svizzero rientra ai box un giro prima della bandiera a scacchi).
Sono costrette ad abbandonare la gara anche le 2 Nissan di Nato e Fenestraz e la Jaguar di Sam Bird, si portano quindi solo a 13 le monoposto che arrivano al traguardo.
Amante dei motori e del ciclismo, soprattutto su sterrato e Pietre. La Parigi-Roubaix e la 500 miglia di Indianapolis un mantra