F3 | Race Preview: Gran Premio del Bahrain
2 Marzo 2023Ricomincia la Formula 3, con nuovi piloti ed anche nuove squadre. Chi riuscirà a salire sul trono su cui l’anno scorso è salito Victor Martins? Chi trionferà in Bahrain? Ecco la race preview del weekend di Sakhir!
Il circuito

Il circuito internazionale del Bahrain, inaugurato nel 2004, presenta un layout di 5412 metri, suddivisi in 15 curve. A differenza di Formula 2 e Formula 1, la Formula 3 avrà solo 2 punti a disposizione per l’attivazione dell’ala mobile. Il primo sul rettilineo di partenza (che ha appena subito una piccola modifica), ed il secondo tra curva 10 ed 11. Il tracciato progettato da Hermann Tilke richiede tanta precisione e tecnica, soprattutto nella parte guidata del secondo settore. Attenzione alla sezione di curva 9 e 10, in cui è facile bloccare, ed anche arrivare al contatto con altri piloti.
Cosa ci si può aspettare?
Dopo un 2022 concluso in maniera rocambolesca e controversa, la Formula 3 si ripresenta ai nastri di partenza con tanti rookie molto interessanti, ed anche profili più esperti che tenteranno l’assalto alla corona di campione F3.

Quest’anno 3 italiani prenderanno parte al campionato: Leonardo Fornaroli, Gabriele Minì e Nikita Bedrin.
Il pilota della Trident ha concluso il 2022 con il titolo di “Rookie Of The Year” in Formula Regional, dopo un’annata di successo passata sempre alla corte di Maurizio Salvadori, che ha poi deciso di fargli fare il grande salto. Leonardo, Bortoleto (pupillo di Fernando Alonso) ed Oliver Goethe, andranno a formare un trio molto interessante. Il tedesco, campione di Euroformula, ha preso parte a due weekend di gara dello scorso anno, per rimpiazzare l’infortunato Hunter Yeany in Campos, e non ha per niente sfigurato, dimostrando di poter essere competitivo ed arrivando 4° nella sua ultima uscita con il team spagnolo.
Minì dopo aver passato 2 anni in Regional, ha fatto il salto in Formula 3 unendosi ad Hitech Pulse-Eight, che gli ha anche dato il primo assaggio della Dallara F3 2019 a Jerez nei test post-stagionali del 2022, in cui ha ottenuto il primo tempo nella prima sessione. Il pilota siciliano è anche da poco entrato nel programma per giovani piloti di Alpine, e vorrà dimostrare sin da subito tutto il suo valore.

Assieme a lui, il figlio d’arte Sebastiàn Montoya e Luke Browning andranno a comporre la prima delle due line-up completamente costituite da novellini. Infatti il secondo (ed ultimo) team “all-rookie” è Jenzer Motorsport, che avrà in pista appunto Nikita Bedrin, Taylor Barnard ed il messicano Alejandro Garcìa.
Chi punterà al titolo è sicuramente Prema, che porterà dietro al volante 3 piloti molto interessanti: Paul Aron, Dino Beganovic ed il giovane del vivaio Williams Zak O’Sullivan.
Zak è al suo secondo anno in Formula 3, e dopo un 2022 in cui è riuscito ad ottenere il primo podio, con il 2° posto nella gara casalinga di Silverstone, in questa stagione avrà la possibilità di mirare alle posizioni di rilievo. Riuscirà ad imporsi sin da subito?
Da non dimenticare nemmeno la line-up ART. La squadra francese sarà composta da Nikola Tsolov (campione in carica della Formula 4 spagnola, preso anch’egli sotto l’ala protettrice di Alpine), ed i più esperti Kaylen Frederick e Gregoire Saucy.
Il 2022 di Gregoire era iniziato nel modo giusto, con un podio al weekend di esordio, ma poi durante il prosieguo dell’anno le soddisfazioni sono state poche, con tanti ritiri e soli 30 punti conquistati alla fine della stagione. Nel 2023 lo svizzero avrà la possibilità di riscattarsi e sembra aver già cominciato con il piede giusto, dopo degli ottimi test pre-stagionali, in cui ha concluso 2 giornate su 3 in testa.

Gli ultimi (ma non per importanza) ad essere citati sono Franco Colapinto e Caio Collet. I 2 sudamericani nella stagione precedente hanno dimostrato di poter vincere o comunque ambire a grandi risultati. Hanno entrambi effettuato un cambio di casacca, passando da un team olandese all’altro (Colapinto è approdato in MP Motorsport dopo un anno in VAR, mentre Caio ha effettuato il percorso opposto).
L’argentino, inoltre, è entrato a far parte dell’academy Williams, e le sue volontà sono quelle di lottare per il titolo.

Il carioca Collet, invece, nel 2022 ha riscosso 2 vittorie ed anche una pole position a Spa. Riuscirà anch’egli a presentarsi come contendente al titolo?
Tutte queste domande troveranno risposta con ciò che vedremo in pista, ma quel che è certo è che ci sarà sin da subito tanto spettacolo!
Gli orari del weekend
Il programma del primo weekend stagionale partirà Venerdì mattina con le prove libere, per poi concludersi Domenica con la feature race.
Venerdì 3 marzo
Prove libere: 08:55-09:40
Qualifiche: 14:00-14:30
Sabato 4 marzo
Sprint Race: 10:15
Domenica 5 marzo
Feature Race: 09:50