Formula E | Race preview: E-Prix di Berlino
19 Aprile 2023Eccoci giunti al secondo double header della stagione. Questa volta però si cambiano paese, continente, ma soprattutto location; perché si corre in un vecchio aeroporto. Ecco la race preview dell’E-Prix di Berlino.
Il circuito

Il circuito dell’aeroporto Tempelhof di Berlino presenta un layout dalla lunghezza di 2.355 metri, suddivisi in 10 curve. Le velocità toccate in questo tracciato, considerando le potenzialità della nuova generazione di monoposto ed anche i lunghi rettilinei, dovrebbero essere abbastanza alte. La prima sezione di curve, tra la 1 e la 5, rappresenta la parte più guidata del tracciato, con questa serie di curve lente, la cui interpretazione però può variare (soprattutto a curva 1), in quanto sono presenti più punti d’appoggio.
Nel tornante di curva 6 è presente la zona d’attivazione dell’attack mode.
Qui è disponibile un onboard risalente al 2021, in cui si può visionare un giro completo del tracciato a bordo della DS di Jean-Eric Vergne.
Cosa ci si può aspettare?
La Formula E ritorna a Berlino dopo una pausa durata quasi un mese, e con un Pascal Wehrlein che deve ritornare a lottare per le posizioni che contano dopo due weekend non troppo esaltanti in quel del Sudafrica e del Brasile per estendere il suo vantaggio su tutti gli altri. Ci riuscirà?
Dietro di lui il campionato è aperto ampiamente. Infatti Nick Cassidy, reduce da un grandissimo periodo di forma, è riuscito a portarsi ad un punto dal secondo classificato Jake Dennis (62 punti), che viene invece da ben 3 zeri di fila, anche se gran parte di essi sono arrivati per circostanze avverse. Ci sono poi anche JEV e Da Costa, che si trovano rispettivamente a 60 e 58 punti ed occupano la quarta e quinta posizione in classifica, ed hanno dimostrato di essere molto competitivi nei round precedenti.
Grazie “all’aria di casa” poi, Porsche potrebbe trovare quell’inerzia in più per performare al meglio delle sue capacità, già mostrate più volte nel corso della stagione. Ma i tedeschi non l’avranno di certo facile, perché sia i piloti sopracitati (Dennis, Vergne e Cassidy), che gli alfieri Jaguar sono pronti a darsi battaglia per conquistare il podio. Occhio anche a Buemi, Vandoorne ed i 2 piloti McLaren Hughes e Rast, possibili mine vaganti pronte a stupire.
Gli orari del weekend
L’azione partirà nella giornata di Venerdì 21 Aprile con le FP1, per poi concludersi Domenica 23 Aprile con gara 2.
Ecco gli orari del double header berlinese:
Venerdì 21 Aprile
Prove libere 1: 16:55-17:45
Sabato 22 Aprile
Prove libere 2: 08:05-08:55
Qualifiche Gara 1: 10:40-11:55
Gara 1: 15:03
Domenica 23 Aprile
Prove libere 3: 08:05-08:55
Qualifiche Gara 2: 10:40-11:55
Gara 2: 15:03