Come funzionano le qualifiche di F2 ed F3 a Monaco?
24 Maggio 2023Monaco, si sa, è un circuito molto stretto, e la Formula 2 e 3 hanno deciso di optare ad un format atipico per le qualifiche per evitare problematiche legate al traffico in pista.
Montecarlo, il cittadino per eccellenza nel motorsport, è un circuito che a volte richiede degli adeguamenti nei format di alcune sessioni. Questo è il caso di Formula 2 e Formula 3, che hanno deciso di optare per un format di qualifiche a gruppi, per evitare che si formi troppo traffico in pista e magari causare anche incidenti. Andiamo a vedere quindi come funzionano, e come viene decisa la griglia di partenza delle 2 categorie propedeutiche a Monaco.
Il format della Formula 2
Come scritto sopra, il format della Formula 2 prevede 2 gruppi di 11 piloti, che prendono parte a due sessioni da 16 minuti. I gruppi vengono sorteggiati durante il briefing dei piloti e vengono suddivisi per numeri di gara pari e dispari (es. il pilota con il numero 1 sarà nel gruppo A e quello col numero 2 nel gruppo B).
Qui sotto l’immagine dei gruppi per la qualifica dell’anno scorso, che illustra proprio la suddivisione per numeri pari e dispari.

Ma quindi come viene decisa la griglia di partenza?
Per evitare che la differenza di condizioni del tracciato tra una sessione e l’altra vada a condizionare troppo i tempi finali dei piloti, la pole position viene decisa da chi otterrà il miglior crono assoluto. il 2° classificato invece è colui che ottiene il 2° tempo più veloce, con tutto il resto della griglia che segue allo stesso modo.
La Formula 3
Anche la Formula 3, così come la Formula 2, adotterà un format a gruppi, con il gruppo A ed il gruppo B che verranno sorteggiati durante il briefing dei piloti. Il crono più veloce in assoluto determina la pole position, mentre il pilota più veloce dell’altro gruppo parte 2°. (Es. il pilota del gruppo A ottiene la pole position con il miglior crono assoluto, mentre il pilota più veloce del gruppo B si classifica 2°).
Il resto della griglia viene deciso allo stesso modo della Formula 2, con l’inversione della griglia della top 12 per la sprint race.
Nell’inversione di griglia il 6° classificato del secondo gruppo ottiene la pole, mentre il 6° dell’altro gruppo parte 2°.