RLL: 3 gare decisive per la line-up futura

RLL: 3 gare decisive per la line-up futura

16 Agosto 2023 0 Di Tommaso Pelizza

Con l’addio prematuro da parte di Jack Harvey, in casa RLL è arrivato il momento di parlare di futuro. Le prossime gare saranno cruciali per capire chi sarà alla guida della vettura nel 2024.

La stagione 2023 della IndyCar Series è ormai arrivata alle battute finali, con sole 3 gare ancora da disputare. Tra le fila dei diversi team, però, è arrivato il secondo rapporto concluso a stagione in corso. Jack Harvey si è separato da RLL con effetto immediato, divenendo il secondo caso dopo quello di Conor Daly in Ed Carpenter Racing.

I due piloti sono però collegati da un sottilissimo filo: infatti proprio Daly andrà a rimpiazzarlo per la gara al WorldWide Technology Raceway di St.Louis (per gli amici Gateway Motorsports Park).

In foto Jack Harvey

Daly non è alla prima esperienza da sostituto last minute: Conor vanta 2 gare corse con Meyer Shank (Lexington ed il doppio appuntamento in Iowa) come sostituto dell’infortunato Pagenaud.

La stagione di Harvey, in termini di risultati non è stata di certo buona. Jack vanta un 13° posto a Long Beach come miglior risultato, con tutte le altre 14 gare concluse sempre al di sotto della 17esima piazza. Se da una parte i risultati non sono proprio un’ottima voce nel suo curriculum, il suo impegno e metodo di lavoro non è mai stato contestato da nessuno. Sia Graham Rahal e Christian Lundgaard, che Bobby Rahal hanno sempre riservato lodi per l’impegno ed i valori portati in squadra da Harvey.

Jack ha corso nella serie per 5 anni, entrando come pilota titolare nel 2019, anno in cui ha portato anche a casa un podio (3° posto) in quel del Road Course di Indianapolis a bordo della Meyer Shank.

Prima di tutto, voglio ringraziare Jack Harvey per tutti gli sforzi compiuti per RLL per un anno e mezzo fino a questa parte. Ha lavorato sempre al massimo per la squadra, ma per qualche motivo non abbiamo ottenuto i risultati sperati, e gli auguriamo il meglio per il futuro”.

Useremo queste ultime 3 gare per decidere chi ingaggiare per la prossima stagione. Sono molto contento che Conor sia d’accordo ad unirsi a noi per St.Louis. Penso che possa portare grandi valori alla squadra e, nel mentre, provvedendoci anche una buona prestazione”. Queste le parole di Bobby Rahal nel comunicato rilasciato da RLL.

E ora?

Come recita il comunicato di Rahal, il team avrà queste ultime 3 gare di tempo per valutare chi sarà al volante della vettura l’anno prossimo. Saranno cruciali le uscite di Gateway, Portland e Laguna Seca.

Per ora, Conor Daly è stato confermato “traghettatore” della #30 solo per St.Louis, senza alcuna notizia in merito alla scelta di Rahal per Portland e la gara in California. In chiave futura, invece, ci sono in ballo diversi nomi tra cui Linus Lundqvist, Juri Vips e Toby Sowery.

L’estone, ex vivaio Red Bull, ha sostituito proprio Jack Harvey in un test disputatosi a Barber a Marzo. Harvey non prese parte alla sessione perché fermato dai medici, dopo l’incidente occorso a Saint Petersburg. Anche Toby Sowery ha preso parte a dei test con la squadra nel corso dell’anno.

Lundqvist tra tutti e 3 i nomi è colui che vanta già un po’ di esperienza in Indycar, dopo aver macinato chilometri sulla #60 di MSR correndo a Nashville e ad Indianapolis lo scorso fine settimana. Anche il dominatore della Indy Lights 2022 ha preso parte a dei test con RLL quest’anno, girando per l’ovale del Texas. A bordo della #45 Linus ha completato quasi un’intera distanza di gara, sorprendendo in positivo la squadra.

Lundqvist sulla #45 di RLL in Texas
Lundqvist sulla #45 di RLL in Texas

Su Linus però ricadono diverse voci, tra cui quella di un possibile approdo in Ganassi per sostituire il connazionale Ericsson, in scadenza di contratto.

Le ultime 3 gare non saranno importanti solo in chiave line-up 2024, ma anche in chiave burocratica. Per la #30 è imperativo portare a casa risultati, per far si di rientrare tra le prime 22 classificate, eleggibili per il “Leaders Circle”, un contratto che consegna un premio per, appunto, le prime 22 macchine classificate in campionato. La #30, al momento, si trova sul filo del rasoio in 22esima posizione, con 146 punti conquistati.

+ posts