Come Hankook ha affrontato l’inizio del suo viaggio in Formula E

Come Hankook ha affrontato l’inizio del suo viaggio in Formula E

6 Ottobre 2023 0 Di Tommaso Pelizza

Hankook è entrata a far parte della Formula E quest’anno, nella season 9, come fornitore ufficiale degli pneumatici per le Gen3. Scopriamo quindi come hanno affrontato questa nuova avventura.

Quando la Gen3 venne svelata al mondo, venne annunciato anche un cambiamento importante: via Michelin, dentro Hankook come fornitore di pneumatici.

Il produttore sudcoreano entrava in Formula E con un’eredità molto pesante da raccogliere: quella di coloro che hanno supportato il campionato per ben 8 anni.

Nonostante il nome a lato della gomma fosse cambiato, lo scopo rimase lo stesso: creare una mescola adatta ad entrambe le condizioni d’asciutto e di bagnato, ed anche a qualsiasi superfice d’asfalto. L’inizio del loro viaggio, però, fu un vero e proprio salto nel buio, che portò questa sfida ad essere ancora più insidiosa. Infatti, i primi lavori di sviluppo furono difficili, in quanto non era conosciuta la quantità di Gen3 su cui si potessero testare queste nuove gomme. Tutto ciò messo insieme al guadagno in termine di prestazioni ottenuto dalla nuova generazione di monoposto.

Una vera e propria sfida

Il direttore europeo del reparto motorsport di Hankook Manfred Sandbichler, ha parlato proprio dell’inizio della loro avventura in Formula E, definendola un salto nel buio.

Abbiamo cominciato il nostro lavoro di sviluppo praticamente da zero, non c’era ancora una singola macchina disponibile. Per avere le prime impressioni, quindi, ci siamo dovuti adattare, ed appena è uscita la macchina gli abbiamo montato i pneumatici”.

Manfred Sandbichler, direttore europeo di Hankook
In foto Manfred Sandbichler

Eravamo abbastanza soddisfatti delle prime prove, e da li in poi tutta la nostra concentrazione si è spostata sul trovare la mescola giusta, il giusto bilanciamento con l’asse posteriore ed ovviamente il giusto compromesso tra asciutto e bagnato” prosegue Sandbichler. “Questa è stata una grande sfida e perciò faccio i complimenti agli ingegneri ed alla squadra tecnica, per averlo trovato in così poco tempo, anche perché le tempistiche per i test disponibili erano molto limitate”.

Le 2 prove del 9 durante l’anno sono arrivate con il weekend di Roma, il più caldo di tutta la Season 9 in termine di temperature in quanto disputato a Luglio, ed in gara 2 a Londra con la copiosa pioggia scesa sull’ExCel quel giorno.

Gara 2 di Londra

Gli pneumatici superarono entrambe le prove, senza nessun problema o foratura di sorta, anche un po’ a sorpresa.

Il pilota addetto ai test dei pneumatici Hankook sulla Gen3, nonché 3 volte vincitore della 24 ore di Le Mans a bordo dell’Audi R4 assieme ad André Lotterer e Marcel Fassler, Benoit Tréluyer, dichiara: “Sviluppare queste gomme è stato molto difficile, perché avevo una sola mescola disponibile, da usare sia sull’asciutto che sul bagnato”.

Devi trovare la giusta combinazione per ogni temperatura, ogni condizione metereologica, il che richiede molto lavoro ed anche dei compromessi. Avremmo sicuramente potuto avere una gomma migliore per il bagnato, ma avrebbe compromesso le prestazioni sull’asciutto. Possiamo sempre migliorare, è una cosa che tutti sanno, ma come primo anno penso che siano positivi i risultati raggiunti, sono contento di come abbiamo lavorato”.

Leggi anche: Formula E, niente gomme slick fino al 2030.

Il pensiero di un pilota: Nico Muller

Nico Muller, pilota del team ABT Cupra, ha espresso il suo punto di vista riguardo ai pneumatici Hankook, che tanto malcontento avevano portato tra i piloti nei primi round. Per loro, le nuove gomme erano troppo difficili da comprendere rispetto alle precedenti, ma come lo stesso Muller afferma, “Quando spariscono le critiche è sempre positivo”.

Probabilmente le persone hanno realizzato che potremmo lavorare sul come massimizzare le possibilità di ciò che abbiamo. E probabilmente lo hanno fatto ad un punto in cui le cose funzionano bene, sapendo che avremo delle condizioni che cambiano nel corso dell’intera stagione”.

Quando vai a Valencia hai già in mente il modo in cui hai operato l’anno precedente, che potrebbe portarti a pensare certe cose che però durante l’anno perdono di importanza, cambiando quindi i punti su cui concentrarti. I pensieri su queste gomme sono positivi, non sento più nessuna lamentela”.

Hankook ha già confermato che verrà usata la stessa mescola di pneumatici della Season 9 anche per il 2024. Non ci saranno però cambiamenti nel corso dell’annata, in quanto la casa coreana è completamente concentrata alla stagione seguente. Nella Season 11, infatti, debutterà l’evoluzione della Gen3: la “Gen3.5”.

+ posts

Amante dei motori e del ciclismo, soprattutto su sterrato e Pietre. La Parigi-Roubaix e la 500 miglia di Indianapolis un mantra