WRC | Rally Preview – Rally del Giappone: Ultimo round

WRC | Rally Preview – Rally del Giappone: Ultimo round

15 Novembre 2023 0 Di Sebastiano Vanzetta

Tutti i titoli sono stati ormai assegnati, ma resta ancora una tappa del WRC d disputare, ovvero quella conclusiva in Giappone.

Ci siamo, è ora dell’ultimo round del WRC che si svolgerà in Giappone, dove il mondiale termina forse un po’ sottotraccia visto che tutti i campionati sono stati decisi nell’ultimo Rally dell’Europa Centrale. Però, c’è ancora tempo per un po’ di spettacolo, e quindi via con l’ultima Rally Preview dell’anno!

Situazione Rally1

Toyota

Rally di casa per Toyota, che non ha più nulla da vincere e tantomeno da dimostrare. Kalle Rovanperä è diventato per la seconda volta in carriera campione del mondo, e si presenterà in Giappone senza pesi sulle spalle, cosa che forse lo farà andare ancora più forte di come ci ha abituati. Sarà un’occasione di riscatto anche per Elfyn Evans, che ha lottato finché ha potuto e che forse ha fatto anche di più di quanto ci si potesse aspettare ad inizio anno e visto il 2022.

Sarà presente anche Sébastien Ogier, che ora che Toyota è libera da qualsiasi ordine di scuderia spera di poter portare a casa la quarta vittoria stagionale e terminare al meglio questo suo secondo anno da pensionato “Part-Time” dove però ha dimostrato di essere ancora, in molti casi, il migliore di tutti.

Ovviamente non mancherà il beniamino di casa Takamoto Katsuta, che l’anno scorso sulle strade nipponiche ha conquistato il podio. Taka quest’anno non è andato come sperava, ma spera di poter ripetere il risultato del 2022 e, perché no, puntare a qualcos’altro. Lo deve soprattutto a lui, per dimostrare prima di tutto a se stesso che in Rally1 può ancora starci e può ancora dimostrare tanto.

Hyundai

Hyundai si presenta in Giappone molto carica. Ormai il 2023 è già alle spalle, ma il team di Cyril Abiteboul ha bisogno di un trampolino di lancio verso il 2024. Ne ha bisogno soprattutto Thierry Neuville, che l’anno scorso in Giappone ha vinto e che ha portato a casa anche l’ultimo rally, quello dell’Europa Centrale.

Il belga il prossimo anno non avrà un compito facile, ovvero quello di battere Rovanperä e soprattutto la serratissima concorrenza interna del rientrante Ott Tänak. Lui però non si è mai sentito più a suo agio con la i20 come in questo momento, e dunque bisogna sfruttare questo ultimo rally per proiettarsi con grande slancio verso il 2024.

Esapekka Lappi concluderà il suo primo (e unico anno) full-time in Hyundai, dove negli ultimi rally ha fatto più disastri che altro. Il finlandese sarà quasi sicuramente declassato a pilota part-time ma dovrà ancora dimostrare di poter essere in qualche modo d’aiuto al team coreano, anche perché dietro di lui in molti connazionali scalpitano. Forse lo salverà la probabile quarta i20, certo è che bisogna almeno concludere bene.

Ci sarà anche Dani Sordo! Lo spagnolo l’anno prossimo probabilmente appenderà il casco al chiodo e passerà ad un altro ruolo nel team, salvo programmi dell’ultimo minuto in rally impegnativi come il Portogallo o la Sardegna. Da lui non si può chiedere più nulla se non di dare spettacolo.

M-Sport

Termina anche l’annus horribilis di M-Sport. Il team di Malcolm Wilson, nonostante le due vittorie di Ott Tänak, ha avuto veramente tanti problemi, ed ha perso anche l’estone che dall’anno prossimo tornerà in Hyundai e che in Giappone salirà per l’ultima volta sulla Puma. Se sarà una semplice passerella o se Ott vorrà comunque finire in bellezza questo suo ritorno a casa, solo il cronometro ce lo dirà.

È certo comunque che nemmeno la formula del pilota d’esperienza ha funzionato e che il progetto Tänak ha miseramente fallito. Un peccato, perché in M-Sport Ott ci è cresciuto fino a diventare il pilota che conosciamo oggi, e un mondiale sulla Puma, l’ultima vettura del lotto, lo avrebbe proiettato forse nell’olimpo dei rallysti.

Non ci sarà Pierre-Louis Loubet, che di comune accordo con il team ha deciso di non correre l’ultimo rally dell’anno per staccare la spina e lavorare in vista del 2024. Al suo posto tornerà sulla Puma il connazionale Adrien Fourmaux, che quest’anno ha fatto molto bene nel WRC-2 dopo il declassamento proprio in favore di Loubet. Prove di line-up 2024? Molto probabile, ma nel dubbio è giusto premiare Fourmaux per il lavoro svolto con la Fiesta Rally2 e per aver lavorato tanto per tornare competitivo.

Situazione Rally2

Si è chiuso anche il mondiale WRC-2, che ha visto Andreas Mikkelsen portarsi a casa la corona d’alloro per la seconda volta in carriera. Il norvegese è riuscito a chiudere la pratica già in Europa Centrale, e si presenterà in Giappone libero di testa proprio come voleva lui.

Assieme a lui ci saranno solamente altre 11 vetture Rally2. Per Toksport ci sarà Nikolay Gryazin, mentre per M-Sport torna sulla Fiesta Grégoire Munster dopo le avventure sulla Puma Rally1. Presenti anche i polacchi Kajetan Kajetanowicz e Daniel Chwist.

Come l’anno scorso, il Rally del Giappone vede la partecipazione anche di una vecchia conoscenza della F1, ora pilota di rally. Correrà infatti anche Heikki Kovalainen, ex pilota McLaren, Renault, Lotus e Caterham. Il finlandese si è dato al rally, stabilendosi in Giappone e vincendo gli ultimi due campionati giapponesi in coppia con la navigatrice Sae Kitagawa. L’anno scorso concluse in 10a posizione assoluta facendo segnare punti anche per il WRC, e l’obiettivo è quello di riprovarci.

Presenti anche i giapponesi Osamu Fukunaga e Satoshi Imai. Debutto anche per la nuovissima Toyota GR Yaris Rally2 Concept, che verrà guidata in prova speciale dal padre di Takamoto Katsuta, Norihiko Katsuta, che però non farà segnare punti per il WRC-2.

I numeri del rally

Ecco i numeri del Rally del Giappone:

  • Numero partecipanti: 36
  • Numero di prove speciali: 22
  • Giorni di gara: 4
  • Km da percorrere in prova: 304,66 Km
  • Vincitori delle ultime 5 edizioni: Thierry Neuville (2022), Sébastien Ogier (2010), Mikko Hirvonen (2008-2007), Sébastien Loeb (2006)

La Entry-List

Rally1

Toyota Gazoo Racing WRT – Toyota GR Yaris Rally1
🇫🇮Kalle Rovanperä
🇫🇮Jonne Halttunen
#69
🇬🇧Elfyn Evans
🇬🇧Scott Martin
#33
🇫🇷Sébastien Ogier
🇫🇷Vincent Landais
#17
🇯🇵Takamoto Katsuta
🇮🇪Aaron Johnston
#18
Hyundai Shell Mobis WRT – Hyundai i20 N Rally1
🇧🇪Thierry Neuville
🇧🇪Martijn Wydaeghe
#11
🇫🇮Esapekka Lappi
🇫🇮Janne Ferm
#4
🇪🇸Dani Sordo
🇪🇸Cándido Carrera
#6
M-Sport Ford WRT – Ford Puma Rally1
🇪🇪Ott Tänak
🇪🇪Martin Järveoja
#8
🇫🇷Adrien Fourmaux
🇫🇷Alexandre Coria
#16

Rally2

🇳🇴Andreas Mikkelsen
🇳🇴Torstein Eriksen
Toksport Skoda WRT 3#20
🏳Nikolay Gryazin
🏳Konstantin Aleksandrov
Toksport Skoda WRT 3#21
🇵🇱Kajetan Kajetanowicz
🇵🇱Maciej Szczepaniak
Privato Skoda#22
🇫🇮Heikki Kovalainen
🇯🇵Sae Kitagawa
Privato Skoda#23
*🇱🇺Grégoire Munster
*🇧🇪Louis Louka
M-Sport Ford WRT#24
🇵🇱Daniel Chwist
🇵🇱Kamil Heller
Privato Skoda#25
🇯🇵Osamu Fukunaga
🇯🇵Misako Saida
Privato Skoda#26
🇪🇸Alexander Villanueva
🇪🇸José González Murado
Privato Skoda#27
🇮🇪Eamonn Boland
🇮🇪”MJ”
Privato Citroën#28
🇪🇸Miguel Díaz-Aboitiz
🇪🇸Rodrigo Sanjuan
Privato Skoda#29
🇯🇵Satoshi Imai
🇳🇿Jason Farmer
Privato Citroën#30
*🇯🇵Norihiko Katsuta
*🇯🇵Yusuke Kimura
Toyota GR Yaris Rally2 Concept#32
I piloti con l’asterisco non fanno segnare punti per il WRC-2

Il Percorso

Il Rally del Giappone si svolgerà a Est della città di Nagoya, attorna all’area della località denominata, guarda caso, Toyota, nella Prefettura di Aichi. Il Parco Assistenza sarà basato proprio nella città di Toyota, presso il Toyota Stadium.

Day 1 – Giovedì 16 Novembre

Nella mattinata del giovedì, avrà luogo lo shakedown, sul percorso di 2,75 Km poco sotto la città di Toyota. La sera ci sarà la prima speciale (Super Special Stage) all’interno del Toyota Stadium.

ShakedownKurugaike Park2,75 Km01:01
SS1Toyota Stadium SSS 12,10 Km10:52

Day 2 – Venerdì 17 Novembre

Per la giornata di venerdì si andrà poco più Est rispetto a Toyota, tra quest’ultima e la cittadina di Shitara con due passaggi su tre prove speciali, per poi concludere la giornata al Toyota Stadium con un’altra Super Special. Totale di giornata: 133,26 Km.

SS2Isegami’s Tunnel 123,60 Km23:04 (16 novembre)
SS3Inabu Dam 119,38 Km00:04
SS4Shitara Town 122,53 Km01:02
SS5Isegami’s Tunnel 223,60 Km05:36
SS6Inabu Dam 219,38 Km06:36
SS7Shitara Town 222,53 Km07:34
SS8Toyota Stadium SSS 22,10 Km11:35

Day 3 – Sabato 18 Novembre

Al sabato si andrà sotto Toyota, verso Okazaki, nella zona tra quest’ultima città e Shinshiro. Alla sera si farà ritorno anche questa volta al Toyota Stadium. Totale di giornata: 84,68 Km

SS9Nukata Forest 120,32 Km00:04
SS10Lake Mikawako 114,78 Km01:05
SS11Okazaki City SSS 13,18 Km03:15
SS12Okazaki City SSS 23,18 Km03:26
SS13Nukata Forest 220,32 Km05:04
SS14Lake Mikawako 214,78 Km06:05
SS15Shinshiro City6,70 Km07:11
SS16Toyota Stadium SSS 32,10 Km11:35

Day 4 – Domenica 19 Novembre

Per l’ultima giornata, la domenica, la carovana si sposterà sopra Toyota, verso Mizunami. Totale di giornata: 84,08 Km.

SS17Asahi Kougen 17,52 Km23:05 (17 novembre)
SS18Ena City 122,92 Km00:03
SS19Nenoue Kougen 111,60 Km00:56
SS20Ena City 222,92 Km03:04
SS21Nenoue Kougen 211,60 Km03:57
SS22Asahi Kougen 27,52 Km06:15

Seguici sui nostri social!

Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!

+ posts